SitoPreferito

Appuntamenti ed Eventi Mangiare & Bere Notizie Primo Piano Rieti

Antrodoco celebra gli “stracci”, il piatto tipico più noto e prelibato

Segui Email Segui Email

Antrodoco celebra gli “stracci”, il piatto tipico più noto e prelibato

Antrodoco celebra gli “stracci”, il piatto tipico più noto e prelibato

“Stracci oh, stracci ah, so davero ‘na bonta, Stracci oh, stracci ah, te fau propiu reffiatà”. E’ con questo slogan che Antrodoco chiama a raccolta, sabato 5 e domenica 6 agosto, le buone forchette di tutto il Lazio e non solo. Dimenticate i lembi di stoffa utilizzati per le pulizie domestiche: nel grazioso borgo che sorge lungo il corso del fiume Velino, gli stracci rappresentano il piatto tipico più noto e prelibato, che affonda le sue radici in un passato lontano.

Si tratta di particolari crespelle arrotolate, cotte al forno e ripiene di sugo di carne, salsa di pomodoro e formaggi: guai, però, a confonderli con i cannelloni, che vengono preparati con un involucro di pasta sfoglia all’uovo. Chiamati “stracci” per la caratteristica forma dell’involucro – soffice proprio come uno straccetto – queste frittatine incorporano tutti i migliori ingredienti migliori del territorio come le uova paesane, l’olio extravergine Sabina DOP e la carne locale. La ricetta è antichissima, tramandata di generazione in generazione sin dall’età medievale: la preparazione richiede una maestria che solo i cuochi antrodocani sanno eseguire nella corretta elasticità, avviando una sorta di “catena di montaggio” per assemblare il prodotto finito; il contenuto del ripieno con macinato di vitellone, mozzarella, burro, sugo di manzo e parmigiano grattugiato, ne esaltano il gusto, rendendo questo prelibato piatto davvero unico nel suo genere.

E così nel primo weekend di agosto, Antrodoco indosserà il suo “abito” migliore in onore della propria ricetta più rappresentativa. Degustazioni, spettacoli folcloristici, musica dal vivo e visite guidate accoglieranno i visitatori nelle magiche atmosfere del paese che è considerato il “Centro d’Italia”, segnato da un piccolo obeslisco sormontato da una sfera metallica collocato nei pressi della chiesa di Santa Maria Extra Moenia, che con il suo Battistero rappresenta il monumento più importante. Antrodoco, che già nel nome (“in mezzo ai monti”) evidenzia il tratto più caratteristico della sua collocazione geografica, sorge nel cuore di un territorio incontaminato, circondato da tre imponenti gruppi montuosi: il Monte Giano (dove è visibile la famosa scritta realizzata nel 1939 con alberi di pino in onore di Benito Mussolini), il Monte Nuria e il Monte Elefante.

Loading...

Potrebbe interessarti anche...

  • Domani Senza Pelle di Alessandro D'Alatri al Cinema Farnese per ANAC 360°. Omaggio a tre autori indipendenti
  • Cento domeniche di Antonio Albanese, saluti in sala martedì 28 novembre a Roma
  • In fuga con Babbo Natale: Il trailer e le prime immagini della commedia di Natale in arrivo su Netflix
  • Presentato oggi al Torino Film Festival "Uomini e dei. Le meraviglie del Museo Egizio", con la partecipazione straordinaria del Premio Oscar® JEREMY IRONS
  • Benson la vita è il nemico. In anteprima l'8 dicembre al Nuovo Cinema L'Aquila
  • Tutti i vincitori della XXII edizione del RIFF Awards - Rome Independent Film Festival
  • Le prime immagini esclusive di Greg Williams del cast del nuovo film di Paolo Sorrentino
  • Bookciak Legge il 7 dicembre a Più Libri Più Liberi per annunciare le novità del premio 2024
  • Dal 24 novembre in esclusiva su Amazon Music due nuovi podcast prodotti da Lucky Red
  • Thanksgiving Day: la Festa del Ringraziamento attraverso le serie televisive
  • Maria Callas: Lettere e Memorie con Monica Bellucci in anteprima assoluta a Speciale TG1 domenica 26 novembre
  • Un altro domani, Indagine sulla violenza nelle relazioni affettive, sarà trasmesso sabato 25/11 su CG - Cinema D'autore!
  • Da domani disponibile su Prime Video "New York Solo Andata" di Davide Ippolito
  • RIFF: il 24/11 chiude il festival con i corti iraniani voluti da Wenders. In concorso il doc "rumore - human vibes" di Simona Cocozza
  • La Grande Abbuffata compie 50 anni e torna al cinema dall'11 dicembre
  • Gatti neri, topolini, pipistrelli e galline trionfano al “Mi fa un baffo il gatto nero”, il festival pet friendly
  • RIFF: in concorso e in anteprima al festival Primo–Sempre Grezzo sul rapper romano, Il sogno dei pastori, Timekeeper e L'anima in pace
  • Cartoons on the Bay Winter Edition a L'Aquila, dal 29 novembre al 1° dicembre 2023
  • Lo Spiraglio FilmFestival della salute mentale, al via il bando per la 14a edizione
  • Cinema Troisi: arriva la retrospettiva magica "Abracadabra!" con il laboratorio di palline di Natale in cartapesta!
About Author

Giovanni Lembo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *