SitoPreferito

Guidonia Notizie Primo Piano

Guidonia. Dopo 10 anni ha riaperto la cappella del CAR con la Santa Messa di Pasqua per gli operatori

Segui Email Segui Email

Guidonia. Dopo 10 anni ha riaperto la cappella del CAR con la Santa Messa di Pasqua per gli operatori

Guidonia. Dopo 10 anni ha riaperto la cappella del CAR con la Santa Messa di Pasqua per gli operatori

“Quella di oggi è un’occasione per rinnovare e onorare le nostre due storiche fedeltà: ai lavoratori e alla Chiesa. Ai lavoratori perché oggi ci troviamo al CAR, dove vengono commercializzati i frutti della terra, con un richiamo quindi alla Laudato Si’ e a Papa Francesco che invita tutti noi ad avere grande cura della terra. La nostra fedeltà alla Chiesa, poi, è strutturale nel nostro impegno, e la testimoniamo con il lavoro e le nostre opere. Avremo grande cura di questa cappella, che sarà aperta nei momenti forti dell’anno liturgico e alla quale affiancheremo uno sportello di ascolto ed esigibilità dei diritti, e ringrazio il CAR e anche la Pastorale Sociale della Diocesi che ci ha sostenuto”.

È quanto ha dichiarato questa mattina Lidia Borzì, presidente delle Acli di Roma e provincia, presso il Centro Agroalimentare di Roma, dove è stata celebrata la Santa Messa nella cappella interna – intitolata a Santa Maria Regina della Pace – che ha riaperto oggi dopo 10 anni.
La celebrazione, è stata presieduta da Don Francesco Pesce, direttore dell’ufficio per la Pastorale Sociale della Diocesi di Roma, e da Don Michele Caiafa, rettore della Chiesa di Santa Maria dell’Orto.

L’iniziativa, in occasione della prossima ricorrenza della Pasqua, è stata rivolta a tutti gli operatori che ogni giorno si recano o lavorano in una delle più importanti strutture europee per la commercializzazione dei prodotti ortofrutticoli ed ittici freschi, e si è potuta realizzare grazie alla collaborazione delle ACLI di Roma e provincia, e in particolare del circolo ACLI di Guidonia-Montecelio, che curerà la manutenzione e l’apertura della cappella in occasione delle più importanti festività.

Erano presenti, tra gli altri, Valter Giammaria, Presidente del Consiglio di Amministrazione di CAR, Fabio Massimo Pallottini, Direttore Generale di CAR, Lidia Borzì, Presidente ACLI di Roma e provincia, e Marco Stazi, Presidente del circolo ACLI di Guidonia Montecelio.

“Gli imprenditori e gli operatori che lavorano nel CAR – ha aggiunto Fabio Massimo Pallottini, Direttore Generale di CAR – hanno un grande cuore, per questo sono convinto fosse nostro dovere ripristinare questa piccola cappella all’interno dei mercati. Viene consacrata oggi, ma sarà operativa durante tutto l’anno grazie all’impegno delle ACLI, con le quali avvieremo anche un progetto di recupero del cibo. Vogliamo, in questo ambito, diventare autori di buone pratiche ed essere esempio anche per altri mercati e per le istituzioni”.

Prima della celebrazione è stato anche letto un messaggio del Vicario Generale della Diocesi di Roma, Mons. Angelo De Donatis: “In occasione della riapertura della cappella dedicata a Maria Regina della Pace presso il Centro Agroalimentare di Roma, il Vicario Generale per la Diocesi di Roma, Mons. Angelo De Donatis, ringrazia dell’importante lavoro svolto da questo grande centro di commercializzazione dei prodotti ortofrutticoli ed ittici con il desiderio che esso sia sempre a servizio dell’uomo, in particolare di chi è povero e indifeso”. Il Vicario ha anche fatto arrivare a tutto il personale e alle loro famiglie un augurio di pace e di rinascita nel Signore.

Loading...

Potrebbe interessarti anche...

  • Biografilm 2025: tutti i premi della 21ma edizione
  • Giornate della Luce: tutti i vincitori della undicesima edizione
  • "28 anni dopo": Danny Boyle torna con un horror politico e familiare. Ecco cosa ha detto in conferenza stampa
  • Recensione di "Tutto l'amore che serve" esordio di Anne-Sophie Bailly: il diritto di amare
  • Recensione de "La mia amica Zoe" di Kyle Hausmann-Stokes
  • Recensione di "Karate Kid Legends": Jackie Chan e Ralph Macchio uniscono karate e kung fu per una nuova generazione
  • Recensione di "L'amore che non muore" di Gilles Lellouche, melodramma romantico senza mezze misure
  • Recensione di "Come gocce d'acqua": padri e figli secondo Stefano Chiantini
  • Recensione di "Per amore di una donna" di Guido Chiesa, liberamente ispirato al romanzo di Meir Shalev
  • Recensione "Fear Street: Prom Queen": Netflix riporta in vita lo slasher anni '80 con stile e sangue
  • Recensione di "Missione Impossible: Final Reckoning": l'ultima acrobazia di Ethan Hunt
  • “Ogni Maledetto Fantacalcio”: il film comedy dedicato a tutti i fantallenatori disponibile dal 27 agosto su Netflix
  • Recensione di "Fuori" di Mario Martone: la storia della scrittrice Goliarda Sapienza nell'"Università di Rebibbia"
  • Recensione di “La trama Fenicia”, nuovo film di Wes Anderson: trama contorta e solita eleganza visiva
  • Recensione de "Il capo del mondo" di Salvo Campisano: si può ridere della mafia?
  • In fase di realizzazione “Pompei Z”, zombie horror interamente girato con Intelligenza artificiale, con la regia di Andrea Biglione
  • Iniziate le riprese di "Frammenti" di Bianca Marcelli, film sulla danza con Riccardo De Rinaldis, Valentina Romani, Jenny De Nucci e Rebecca Liberati
  • Recensione di "Paternal leave" di Alissa Jung con Luca Marinelli
  • Cort-IA: concorso gratuito per sceneggiature scritte con l'Intelligenza Artificiale
  • Recensione de "L'amore che ho" di Paolo Licata, un omaggio a Rosa Balistreri
About Author

Redazione

Segnala, commenta, fotografa, videodenuncia, videosegnala, polemizza, inviaci complimenti e/o insulti alla mail info@sitopreferito.it

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *