SitoPreferito

Cinema In Evidenza Recensioni

Recensione “I colori dell’anima – The Colors Within”: la poesia dell’anima nei colori delle emozioni

Segui Email Naoko Yamada torna a incantare con “I colori dell’anima – The Colors Within“, un’opera che mescola delicatezza

Recensione “I colori dell’anima – The Colors Within”: la poesia dell’anima nei colori delle emozioni

Naoko Yamada torna a incantare con “I colori dell’anima – The Colors Within“, un’opera che mescola delicatezza e profondità emotiva.

Totsuko Higurashi ha un dono speciale: percepisce le emozioni altrui attraverso i colori che le avvolgono. Un’abilità che l’ha sempre spinta a cercare l’armonia tra le persone. Ma il suo universo cambia quando incontra Kimi Sakunaga, una ragazza dal blu profondo e misterioso, e Rui Kagehira, un musicista appassionato. Insieme formano una band, trasformando il loro viaggio interiore in una sinfonia visiva e sonora.

Un viaggio tra identità e accettazione

Al centro del film c’è una riflessione sull’identità e sull’accettazione di sé. Totsuko è abituata a vivere in funzione degli altri, cercando di evitare contrasti e assecondare l’armonia esterna, spesso a discapito dei propri sentimenti. Il suo dono, che potrebbe sembrare una benedizione, si rivela un peso: vedere i colori delle emozioni significa anche esserne costantemente influenzata.

L’incontro con Kimi e Rui scuote le sue certezze. Se le emozioni fossero davvero rappresentate da colori puri e immutabili, cosa direbbero di noi? Yamada costruisce un racconto intimo e poetico, un “coming of age” intenso e vibrante, in cui le emozioni emergono non attraverso grandi rivelazioni o colpi di scena, ma con la delicatezza di uno sguardo, il tremolio di una mano, una nota musicale che vibra nell’aria. “I colori dell’anima – The Colors Within” è un film che avvolge lo spettatore con la sua atmosfera sospesa e sognante, e lo trascina via in territori dove regna la pace.

Una regia che parla con le immagini

Come nelle sue opere precedenti (La forma della voce – A Silent Voice e Liz e l’uccellino azzurro), Yamada dimostra una maestria unica nel catturare i dettagli più intimi. Ogni movimento, ogni espressione è carico di significato, trasformando il non detto in poesia visiva. La scelta cromatica è straordinaria: ogni emozione ha la sua tonalità, e il film si muove tra colori mutevoli che riflettono il percorso interiore dei personaggi.

Science SARU, lo studio dietro l’animazione (dietro anche alla serie fenomeno del momento DanDaDan), dà vita a un mondo che sembra sospeso tra realtà e sogno. L’uso della luce e delle ombre aggiunge profondità emotiva, mentre le sequenze più oniriche, in cui le emozioni si trasformano in pura musica, sono tra le più suggestive mai realizzate dallo studio.

Musica e colori: un connubio perfetto

La colonna sonora è ovviamente perfetta. La band formata da Totsuko, Kimi e Rui non è solo un elemento narrativo, ma un vero e proprio strumento espressivo. La musica diventa il linguaggio che permette loro di comunicare ciò che le parole non riescono a esprimere. Le tracce originali alternano melodie eteree e malinconiche a momenti più intensi e rockeggianti. Ogni performance musicale è un’esplosione di colori ed emozioni, fondendo perfettamente immagine e suono.

Inoltre, il tema musicale del film, In the pocket, è interpretato dai Mr.Children, uno dei gruppi rock di maggior successo in Giappone, avendo venduto oltre 75 milioni di album e protagonisti, a metà anni ’90, di un vero e proprio fenomeno: il “Mis-chil Phenomenon”.

Come capita spesso quando si parla di animazione e film di crescita e maturazione, non è tanto quello che racconta, ma come lo fa. Il film è una tela di emozioni dipinta con suoni e immagini. Yamada firma un’opera delicata, struggente, che invita a riflettere sull’importanza di accettare i propri colori e lasciare che brillino, senza paura di influenzare quelli degli altri.

“I colori dell’anima – The Colors Within” arriverà nelle sale cinematografiche italiane in un evento speciale di tre giorni, il 24, 25 e 26 febbraio 2025.

Di seguito due clip ufficiali in italiano di I colori dell’anima – The Colors Within

About Author

Giovanni Lembo

Giornalista, sceneggiatore, speaker, podcaster, raccontastorie, papà imperfetto. Direttore di Sitopreferito.it e fondatore del Preferito Network. Conduce Preferito Cinema Show su Radio Kaos Italy tutti i martedì alle ore 15, e il podcast L'Edicola del Boomer sulle principali piattaforme. Gli piacciono i social, i fumetti, le belle storie, scrivere di notte con la musica nelle orecchie, vedere un sacco di film e sognare ad occhi aperti.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *