SitoPreferito

Appuntamenti ed Eventi Fonte Nuova Mentana Monterotondo Notizie Primo Piano

Monterotondo. Beni comuni: una rete dal basso per migliorare la vita della comunità

Segui Email Segui Email

Monterotondo. Beni comuni: una rete dal basso per migliorare la vita della comunità

Monterotondo. Beni comuni: una rete dal basso per migliorare la vita della comunità

E’ passato quasi un anno da quando la cooperativa sociale Il Pungiglione ha lanciato “Da servizio alla persona a bene comune”, un percorso partito da Il Funambolo, Centro SocioEducativo Diurno Riabilitativo Intercomunale, aperto alla partecipazione di cittadini, enti del terzo settore e enti pubblici. Grazie alla proficua collaborazione con Labsus, laboratorio nazionale di sussidiarietà, la cooperativa è riuscita a creare una rete eterogenea per la cura e la rigenerazione dei beni comuni che sabato 11 novembre, a partire dalle 9, si ritroverà presso il Parco Don Puglisi a Monterotondo Scalo per la prima azione condivisa.

Sono stati necessari diversi incontri di scambio e condivisione e momenti di formazione per creare un gruppo di “facilitatori” in grado di far emergere l’interesse e la voglia dei cittadini di prendersi cura di quanti essi ritengano siano i loro “BENI COMUNI”, beni cioè che possano diventare di interesse comune e essere oggetto di un processo di riqualificazione. Sono così state individuate aree, strade, aiuole, parchi e edifici nei comuni di Mentana, Fonte Nuova e Monterotondo su cui lavorare: primo tra tutti il Parco Don Puglisi a Monterotondo Scalo dove il prossimo sabato saranno piantumati nuovi alberi, curata la siepe e abbellito il verde che circonda la casa di legno che ospita il centro diurno per minori “Piccole canaglie”, servizio gestito dalla cooperativa sociale Folias.

Ma la cura dei beni comuni va ben oltre l’ azione – semplice quanto importante – di rigenerazione di uno spazio: significa incentivare il cambiamento dal basso, rendere i singoli cittadini partecipi di tale cambiamento, favorire l’inclusione sociale e migliorare il senso di identità e appartenenza delle persone alla comunità di riferimento.
La rete sociale creata in questi mesi e la sussidiarietà orizzontale, cioè la conciliazione tra la libera iniziativa dei cittadini e il sostegno delle amministrazioni locali, hanno messo in moto un’economia circolare in grado di produrre benessere socio-economico, a favore di tutti, ma con particolare attenzione per le persone in difficoltà.
In questo processo il terzo settore e la cooperazione sociale svolgono un ruolo centrale, sono dei veri e propri connettori sociali che non possono più essere inquadrati solo come enti gestori di servizi pubblici, ma hanno essi stessi una funzione pubblica primaria, generando con il loro operato partecipazione e democrazia.

La rete per i beni comuni è costituita da: le cooperative sociali Iskra, Folias e Il Pungiglione, Labsus – laboratorio per la sussidarietà, l’ASL RM 5.1, Movimento cittadino Retake Monterotondo, Anpi Monterotondo, Gruppo informale Arcoiris, Comitato di quartiere Pratone, Casa famiglia Casa delle Case, Rete Tana Libera Tutti, Associazione culturale Circusnavigando, Associazione Clematide Onlus, Associazione GinnasticaMonterotondo e i comuni di Mentana, Fonte Nuova e Monterotondo.

Loading...

Potrebbe interessarti anche...

  • “Elbow” di Asli Örzaslan e “Vena” di Chiara Fleischhacker vincono, ex aequo, il Premio del Pubblico della quinta edizione del Festival del Cinema Tedesco
  • Film indiani in tour per l'Italia dopo il successo dell'Indian Film Festival
  • Masteclass di Giovanni Veronesi a Cortinametraggio: "Nel cinema non esiste la gavetta, chi ha talento lo possiede sin da subito"
  • LARUA di Francesco Madeo in esclusiva su RaiPlay dal 21 marzo 2025
  • La docuserie "Devil in the Family: The Fall of Ruby Franke" disponibile in esclusiva su Disney+
  • Asian Film Festival al cinema Farnese di Roma dall’8 al 16 aprile 2025: ad aprire “Blue Sun Palace” di Constance Tsang in anteprima italiana
  • “A Domani” di Emanuele Vicorito, in concorso a Cortinametraggio 2025
  • TSUKAMOTO•65: dal 7 aprile al cinema i film del maestro del body horror giapponese
  • XX edizione di "IMMAGINARIA: il Festival del cinema indipendente delle donne". Ospite la regista Donna Deitch
  • Recensione di "Mr. Morfina": action movie con venature splatter con protagonista Jack Quaid
  • Terminate a Roma le riprese de “L’Appartamento” serie con Giorgio Pasotti prossimamente su RaiPlay
  • Recensione de "Il Bambino di Cristallo" con Zachary Levi: la fragilità che insegna a vivere
  • Recensione di "Pacific Fear": il paradiso diventa incubo nel nuovo horror di Jacques Kluger, distribuito in dvd da Blue Swan
  • “Ted Lasso”, vincitore di un Emmy, è stato rinnovato per la quarta stagione con Jason Sudeikis che tornerà come protagonista e produttore esecutivo
  • A Pupi Avati il Globo d'oro alla carriera
  • Per un pugno di dollari al Festival di Bari. La colonna sonora del film eseguita dal vivo dall’Orchestra e Coro del Teatro Petruzzelli
  • Recensione di "Follemente" di Paolo Genovese: quando l’amore è una (affollata) battaglia interiore
  • Recensione di "Buffalo Kids": un’avventura animata nel selvaggio West che parla di amicizia e inclusione disponibile in DVD e Blu-Ray
  • Recensione di "La città proibita" di Gabriele Mainetti: il kung fu incontra Roma, tra armonia e contrasti
About Author

Giovanni Lembo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *