SitoPreferito

Appuntamenti ed Eventi Fonte Nuova Mentana Monterotondo Notizie Primo Piano

Monterotondo. Beni comuni: una rete dal basso per migliorare la vita della comunità

Segui Email Segui Email

Monterotondo. Beni comuni: una rete dal basso per migliorare la vita della comunità

Monterotondo. Beni comuni: una rete dal basso per migliorare la vita della comunità

E’ passato quasi un anno da quando la cooperativa sociale Il Pungiglione ha lanciato “Da servizio alla persona a bene comune”, un percorso partito da Il Funambolo, Centro SocioEducativo Diurno Riabilitativo Intercomunale, aperto alla partecipazione di cittadini, enti del terzo settore e enti pubblici. Grazie alla proficua collaborazione con Labsus, laboratorio nazionale di sussidiarietà, la cooperativa è riuscita a creare una rete eterogenea per la cura e la rigenerazione dei beni comuni che sabato 11 novembre, a partire dalle 9, si ritroverà presso il Parco Don Puglisi a Monterotondo Scalo per la prima azione condivisa.

Sono stati necessari diversi incontri di scambio e condivisione e momenti di formazione per creare un gruppo di “facilitatori” in grado di far emergere l’interesse e la voglia dei cittadini di prendersi cura di quanti essi ritengano siano i loro “BENI COMUNI”, beni cioè che possano diventare di interesse comune e essere oggetto di un processo di riqualificazione. Sono così state individuate aree, strade, aiuole, parchi e edifici nei comuni di Mentana, Fonte Nuova e Monterotondo su cui lavorare: primo tra tutti il Parco Don Puglisi a Monterotondo Scalo dove il prossimo sabato saranno piantumati nuovi alberi, curata la siepe e abbellito il verde che circonda la casa di legno che ospita il centro diurno per minori “Piccole canaglie”, servizio gestito dalla cooperativa sociale Folias.

Ma la cura dei beni comuni va ben oltre l’ azione – semplice quanto importante – di rigenerazione di uno spazio: significa incentivare il cambiamento dal basso, rendere i singoli cittadini partecipi di tale cambiamento, favorire l’inclusione sociale e migliorare il senso di identità e appartenenza delle persone alla comunità di riferimento.
La rete sociale creata in questi mesi e la sussidiarietà orizzontale, cioè la conciliazione tra la libera iniziativa dei cittadini e il sostegno delle amministrazioni locali, hanno messo in moto un’economia circolare in grado di produrre benessere socio-economico, a favore di tutti, ma con particolare attenzione per le persone in difficoltà.
In questo processo il terzo settore e la cooperazione sociale svolgono un ruolo centrale, sono dei veri e propri connettori sociali che non possono più essere inquadrati solo come enti gestori di servizi pubblici, ma hanno essi stessi una funzione pubblica primaria, generando con il loro operato partecipazione e democrazia.

La rete per i beni comuni è costituita da: le cooperative sociali Iskra, Folias e Il Pungiglione, Labsus – laboratorio per la sussidarietà, l’ASL RM 5.1, Movimento cittadino Retake Monterotondo, Anpi Monterotondo, Gruppo informale Arcoiris, Comitato di quartiere Pratone, Casa famiglia Casa delle Case, Rete Tana Libera Tutti, Associazione culturale Circusnavigando, Associazione Clematide Onlus, Associazione GinnasticaMonterotondo e i comuni di Mentana, Fonte Nuova e Monterotondo.

Loading...

Potrebbe interessarti anche...

  • Petites la vita che vorrei…per te, al cinema dal 26 ottobre
  • Edizioni Il Lupo presenta: Tutto quello che avreste voluto sapere sull’escursionismo ma nessuno vi ha mai detto
  • Hunger Games - La ballata dell’usignolo e del serpente: il trailer italiano e il poster
  • "Il grande dio Pan" diventa un fumetto: dal famoso racconto di Arthur Machen
  • Addio al nubilato 2 L’isola che non c’è, dal 17 ottobre su Prime Video
  • Improvvisamente a Natale mi sposo dal 16 novembre al cinema
  • “L'eterna illusione”, al cinema Quattro Fontane la rassegna sull'epoca d'oro di Hollywood di Circuito Cinema
  • Il produttore Simone Bracci parla del suo terzo film: Gli Ospiti
  • I vincitori del Festival di Film di Villa Medici 2023
  • Buio Universale di ARCHIVIO FUTURO, esce il 22 settembre il brano elettronico - satirico sulla deriva umana
  • VOKALFEST, il festival della Voce torna il 21 settembre con la IX edizione
  • Torna a Roma SCOPRIR, Mostra di Cinema Iberoamericano organizzata dall’Instituto Cervantes
  • Trailer e poster de "L'imprevedibile viaggio di Harold Fry" di Hettie Macdonald, dal 5 ottobre al cinema
  • Lucca Film Festival: Susan Sarandon, Isabelle Huppert, Stefania Sandrelli e tanti altri dal 23 settembre al 1 ottobre
  • Venezia 80: Premio Carlo Lizzani assegnato a Invelle di Simone Massi
  • Premio Chatwin 2023: il concorso internazionale di fotografia e narrativa sul viaggio scade il 21 ottobre
  • "Titina": clip del film d'animazione di Kajsa Naess, dal 14 settembre al cinema
  • La vampira umanista conquista le Giornate degli Autori
  • Il poster di "Invelle" di Simone Massi, lungometraggio animato in concorso nella sezione Orizzonti di Venezia 80
  • "Hunger Games - La ballata dell’usignolo e del serpente": dal 22 novembre al cinema in Italia. Presentati i character poster
About Author

max

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *