SitoPreferito

Notizie Primo Piano Rieti Sport

Rieti. Strada e mountain bike: bilancio positivo per la Randonnèe del Cammino di Francesco

Segui Email Segui Email

Rieti. Strada e mountain bike: bilancio positivo per la Randonnèe del Cammino di Francesco

Rieti. Strada e mountain bike: bilancio positivo per la Randonnèe del Cammino di Francesco

La pacifica e straordinaria invasione di biciclette lungo le strade ed i sentieri del Cammino di Francesco, tra Rieti e la Valle Santa, ha decretato il pieno successo della seconda edizione della Randonnèe del Cammino di Francesco a cura dell’H4F Sport e della Fondazione Amici del Cammino di Francesco (presieduta da Padre Marino Porcelli) con il patrocinio dell’amministrazione comunale di Rieti.

Una bellissima giornata, favorita dal tempo soleggiato con oltre 200 partecipanti: tra mountain bike o bici da strada, ciascun ciclista ha avuto a che fare con un’esperienza straordinaria all’insegna del trinomio sport, spiritualità e promozione del territorio, seguendo le orme di San Francesco ricalcando il percorso compiuto dal Santo da Assisi a Roma per chiedere l’ordine al Papa lasciando il suo messaggio di pace, di fraternità universale e di rispetto per il “creato”.

Il Cammino di Francesco è stato reso ancor più speciale dal passaporto, un documento che ha attestato la presenza dei tanti ciclo-pellegrini nei vari check-point di Fonte Colombo, Greccio, Poggio Bustone e Foresta (dove sono stati posizionati anche i ristori a chilometro zero) con la partenza alla francese dei vari gruppi nella centralissima Piazza Vittorio Emanuele II per fare ritorno dopo 71 chilometri per chi ha scelto la mountain bike e 130 chilometri per chi ha pedalato con la bici da strada.

“Il nostro ringraziamento – commenta Paolo Ferri per conto dell’H4F Sport – va a tutti i ciclisti che hanno preso parte alla nostra manifestazione. Di complimenti ne abbiamo ricevuti molti e speriamo di aver accontentato tutti nella scelta dei percorsi e nell’allestimento dei ristori a chilometro zero con i prodotti tipici del nostro territorio. Un grazie all’amminstrazione comunale di Rieti e alla Fondazione Amici del Cammino di Francesco per un’altra esperienza condivisa positivamente per il bene e per il successo della manifestazione che la riproporremo anche nel 2018 con la doppia formula strada e mountain bike.”

Credit fotografico a cura di Itzel Cosentino

Loading...

Potrebbe interessarti anche...

  • Pop Corn Festival del Corto, ottava edizione, dal 25 al 27 luglio 2025 a Porto Santo Stefano (GR)
  • Recensione di "Presence" di Steven Soderbergh: tra horror e dramma familiare
  • Recensione di "F1" diretto da Joseph Kosinski con Brad Pitt: tutta la poesia dell'alta velocità su pista
  • Recensione di "28 anni dopo" di Danny Boyle: la rabbia sopravvive nel tempo
  • Recensione di "Elio": un viaggio cosmico nel cuore della Pixar
  • Biografilm 2025: tutti i premi della 21ma edizione
  • Giornate della Luce: tutti i vincitori della undicesima edizione
  • "28 anni dopo": Danny Boyle torna con un horror politico e familiare. Ecco cosa ha detto in conferenza stampa
  • Recensione di "Tutto l'amore che serve" esordio di Anne-Sophie Bailly: il diritto di amare
  • Recensione de "La mia amica Zoe" di Kyle Hausmann-Stokes
  • Recensione di "Karate Kid Legends": Jackie Chan e Ralph Macchio uniscono karate e kung fu per una nuova generazione
  • Recensione di "L'amore che non muore" di Gilles Lellouche, melodramma romantico senza mezze misure
  • Recensione di "Come gocce d'acqua": padri e figli secondo Stefano Chiantini
  • Recensione di "Per amore di una donna" di Guido Chiesa, liberamente ispirato al romanzo di Meir Shalev
  • Recensione "Fear Street: Prom Queen": Netflix riporta in vita lo slasher anni '80 con stile e sangue
  • Recensione di "Missione Impossible: Final Reckoning": l'ultima acrobazia di Ethan Hunt
  • “Ogni Maledetto Fantacalcio”: il film comedy dedicato a tutti i fantallenatori disponibile dal 27 agosto su Netflix
  • Recensione di "Fuori" di Mario Martone: la storia della scrittrice Goliarda Sapienza nell'"Università di Rebibbia"
  • Recensione di “La trama Fenicia”, nuovo film di Wes Anderson: trama contorta e solita eleganza visiva
  • Recensione de "Il capo del mondo" di Salvo Campisano: si può ridere della mafia?
About Author

Giovanni Lembo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *