SitoPreferito

In Evidenza Monterotondo Notizie

Monterotondo. Anticorpi democratici contro odio e discriminazioni

Segui Email Segui Email

Monterotondo. Anticorpi democratici contro odio e discriminazioni

Monterotondo. Anticorpi democratici contro odio e discriminazioni

Contrastare tutte le forme di discriminazione razziale, omofobe e xenofobe che possono manifestarsi sul territorio o sui social network. E’ l’impegno che le Istituzioni comunali stanno fermamente ribadendo, coerentemente con i propri indirizzi statutari e con la storia stessa della Città di Monterotondo, alzando il livello d’impegno del Comune contro i tentativi di repressione di espressioni di libertà e di democrazia.

Nella seduta di Consiglio comunale tenutasi il 29 Novembre, l’assemblea ha approvato una mozione presentata dai Gruppi di Sinistra, Ecologia e Libertà, Ecoattivi, Partito Democratico e Rete dei cittadini/e, con la quale si impegnano Sindaco e Giunta a promuovere ogni iniziativa utile a richiamare l’attenzione della popolazione, soprattutto giovanile, sui rischi che corre oggi la democrazia e la pacifica convivenza e a non consentire agibilità politica a coloro che, in spregio alla democrazia, alla Carta costituzionale, alla Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, al codice delle Pari Opportunità, a varie leggi della Repubblica tra le quali la legge Scelba, la legge Mancino e la proposta di legge Fiano, approvata alla Camera e in discussione al Senato, praticano comportamenti fascisti, nazisti, razzisti, omofobi e sessisti o/e si richiamano ad ideologie ispirate a sentimenti di tali nature.

Questa mattina la Giunta ha approvato il patrocinio dell’Amministrazione comunale all’iniziativa “Anticorpi resistenti, Rete Antifascista della Sabina e della Valle del Tevere” organizzata dalla sezione Anpi di Monterotondo “Edmondo Riva”, che si terrà venerdì 15 dicembre presso la Casa della Pace in piazza Frammartino al quale interverrà, tra gli altri, il sindaco Mauro Alessandri.
In quella occasione verrà presentato lo studio “La galassia nera. Il fascismo sul web. Dalle parole ai fatti” di Gianfranco Pagliarulo, direttore del quindicinale dell’Anpi, e la costituzione della Rete Antifascista “Anticorpi resistenti” dei Comuni a nord-est di Roma, nata con l’obiettivo di alzare il livello di attenzione delle Istituzioni e dei cittadini su tali fenomeni, realizzare attività di monitoraggio del territorio, individuare forme di collaborazione e di scambio di buone pratiche da replicare nei diversi contesti per promuovere la cultura del dialogo e della solidarietà.

«L’affermazione politica di formazioni apertamente razziste, xenofobe e scioviniste è un fenomeno in continua crescita, in Italia e in Europa – afferma il sindaco Mauro Alessandri – come pure il puntuale verificarsi di odiosi, disgustosi e criminali episodi di discriminazione razziale, di sessismo e di omofobia, di manifestazioni apologetiche di nazifascismo sempre più palesi, sempre meno camuffate. Lo dice la cronaca, né è pieno il web, e non ne sono immuni i nostri territori, le nostre realtà sociali, la nostra quotidianità. E’ perciò indispensabile e urgente attivarsi, mobilitarsi, ben al di là di generiche affermazioni di facciata, non solo per difendere gli spazi, le parole e i diritti della democrazia ma anche per recuperare quel che, più o meno apertamente, si è già perso e si rischia di perdere ulteriormente. Lo dobbiamo fare come cittadini, come Istituzioni, in ogni occasione, esponendosi perché si deve, nella realtà di tutti i giorni, sui social network che sono sempre meno realtà virtuali e sempre più spazi di diffusione di idee e sentimenti. La nostra città deve essere in prima fila, come settantaquattro anni fa durante le tragiche, dolorose eppure gloriose giornate della Battaglia di Monterotondo, onorando la propria memoria, la propria storia, il proprio presente e l’impegno che le sue Istituzioni stanno ribadendo, idealmente e formalmente, in questi giorni».

Loading...

Potrebbe interessarti anche...

  • Prime Video annuncia il nuovo film Original italiano L’Estate più Calda
  • Incontro con Takahama Kan “Dalle pieghe sepolte della storia alle tavole del manga”
  • BiM Distribuzione e Lucky Red: continua la collaborazione con "Monster" e "Fallen leaves"
  • Foto del primo ciak per La guerra dei nonni con Vincenzo Salemme e Max Tortora
  • Aperte le iscrizioni ai bandi del Lucca Film Festival 2023
  • Nelle sale a luglio il film Animali selvatici di Cristian Mungiu
  • Cocainorso e Renfield: recensione doppia per due film perfetti per Notte Horror
  • WOMAD: dal 9 all'11 giugno a Roma approda il Festival ideato nel 1980 da Peter Gabriel
  • L'orco
    L'orco attraverso i secoli: un viaggio nel folklore e nella letteratura tra miti, leggende e simbolismo
  • Recensione di Suzume di Makoto Shinkai: la "chiave" per crescere e superare il dolore
  • Trailer, poster e prima foto di scena di "Hunger Games - La ballata dell’usignolo e del serpente" a novembre al cinema
  • STILL: La storia di Michael J. Fox dal 12 maggio 2023 su Apple TV+
  • The Flash: special screenings a Comicon Napoli dell'attesissimo film Warner Bros.
  • Singularity 1 - Tentacoli: la recensione dell'horror targato BUGS Comics
  • The Jackal presentano in anteprima a Comicon la loro serie comedy "Pesci piccoli – Un'agenzia. Molte idee. Poco budget" dall'8 Giugno su Prime Video
  • Asian Film Festival: i vincitori della XX edizione. Epilogo il 12 aprile al Multisala Barberini di Roma
  • Al COMICON Napoli si celebrano le arti marziali con la versione restaurata de I 3 dell’Operazione Drago, e l'incontro con Tetsuro Shimaguchi, coreografo della scena degli 88 Folli in Kill Bill Vol.1
  • "I tre moschettieri – D’Artagnan": la recensione del film kolossal di Martin Bourboulon
  • Madeline Miller parla al pubblico italiano
About Author

max

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *