SitoPreferito

Appuntamenti ed Eventi Mentana Notizie Primo Piano

Mentana. Terza edizione del progetto itinerante di Haiku Sarti

Segui Email Segui Email

Mentana. Terza edizione del progetto itinerante di Haiku Sarti

Mentana. Terza edizione del progetto itinerante di Haiku Sarti

Terza edizione del progetto itinerante di Haiku Sarti, proposto da Mariam (Maria Grazia) Sebastianelli con il Patrocinio del Comune di Mentana e dell’Assessorato alla Cultura.

L’evento presenta Abiti-Scultura creati per incarnare personaggi della drammaturgia classica, e fortemente ispirati al lavoro dei due coreografi contemporanei, Akram Khan e Sidi Larbi Cherkaoui, come sottolinea la mostra.

Infatti, il linguaggio spazio-movimento, proprio ai due Maestri, ha molti punti di contatto con la semantica dei due designer di Haiku Sarti, Mariam (Maria Grazia) Sebastianelli e Salman Raheel (v: haikusarti.com).

Tutti gli abiti sono cuciti a mano da materiali grezzi, tessuti artigianalmente, e pezzi in feltro artigianale.

L’installazione della mostra cambia, di volta in volta, dialogando con il volume che la ospita.
Per l’occasione, grazie alle specifiche caratteristiche di Galleria Borghese (ex scuderie del Palazzo), è stato possibile allestire un grande incubatore sonoro per le immagini delle performance e per l’installazione: concept design di Salman Raheel; abiti-scultura della designer-artigiana Mariam (Maria Grazia) Sebastianelli; sound design dj Prince Faster; riprese di Giuseppe Valente; immagini tratte dalle performance di Akram Khan Company.

“Walking the world”
8-9-10 dicembre 2017, ore 9-19.
Galleria Borghese di Mentana (Roma)

Loading...

Potrebbe interessarti anche...

  • Recensione di "Nottefonda", opera prima di Giuseppe Miale Di Mauro
  • Recensione de "I Peccatori" diretto da Ryan Coogler: vampiri, blues e riscatto nel cuore dell’America razzista
  • Recensione di "Ho visto un re" diretto da Giorgia Farina... ed è meglio di Sandokan
  • Recensione di "Queer" di Luca Guadagnino: il lato oscuro del desiderio
  • Recensione di "Julie ha un segreto", esordio del regista belga Leonardo Van Dijl
  • Recensione di G20: Viola Davis è il Presidente d'America sotto assedio nel nuovo action movie al femminile targato Prime Video
  • Recensione di "La bambina che raccontava i film", di Lone Scherfig: il potere del racconto, l'amore per il cinema
  • “The Prompt” di Francesco Frisari, corto d’animazione co-creato da AI e intelligenza umana, da oggi su RaiPlay
  • Recensione di "Un film Minecraft": un'occasione sprecata
  • "Un film Minecraft" domina il box office italiano e registra il miglior weekend d'esordio al cinema del 2025
  • Recensione di “SQUALI” di Alberto Rizzi: quando il male ha le radici nel sangue e il respiro nei boschi
  • Recensione di "Bangkok Dog": tradizione, identità e violenza urbana in uno scatenato action thailandese, distribuito in dvd da Blue Swan
  • Recensione di "Eden" di Ron Howard: quando un paradiso in terra diventa un inferno
  • Recensione di "Cure" di Kiyoshi Kurosawa, per la prima volta nei cinema italiani dal 3 aprile grazie alla Double Line
  • Recensione di "Generazione romantica" di Jia Zhangke: la malinconia di un amore travolto dal tempo e dalla trasformazione della Cina
  • "The Strangers: Capitolo 1" arriva in una edizione Limited 4K Ultra HD + Blu-ray. La recensione
  • Recensione di "The Last Showgirl", diretto da Gia Coppola. Pamela Anderson e la fine dei sogni
  • Amano Corpus Animae: abbiamo visitato la mostra evento dedicata a Yoshitaka Amano inaugurata a Roma (ed è bellissima)
  • Recensione di “Biancaneve”: il nuovo film Disney diretto da Marc Webb con Rachel Zegler
  • HUMANLAND, il mondo della cultura italiana si mobilita con un progetto di resistenza e solidarietà, domenica 30 marzo con proiezioni di No Other Land in tutta Italia per dare voce alla questione Palestinese
About Author

Giovanni Lembo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *