SitoPreferito

Castelli Romani Notizie Primo Piano

A Frascati un centro mondiale di ricerca su energia nucleare pulita e sicura

Ok da Enea per realizzare a Frascati un centro mondiale di ricerca su energia nucleare pulita e sicura. Nei

A Frascati un centro mondiale di ricerca su energia nucleare pulita e sicura

A Frascati un centro mondiale di ricerca su energia nucleare pulita e sicura

Ok da Enea per realizzare a Frascati un centro mondiale di ricerca su energia nucleare pulita e sicura. Nei mesi scorsi la Regione Lazio si è candidata ad ospitare sul proprio territorio, e precisamente a Frascati, il superlaboratorio di ricerca scientifica e tecnologica DTT, Divertor Tokamak Test Facility. Lo ha fatto individuando da subito le risorse economiche per accogliere il sito presso Enea: circa 25 milioni di euro, prerequisito per la candidatura. Il sito alle porte di Roma ha ottenuto il punteggio più alto tra nove candidate italiane, sulla base di requisiti tecnici, economici e ambientali. Il progetto partirà il prossimo autunno.

Di cosa si tratta? Il superlaboratorio di ricerca scientifica e tecnologica DTT è un progetto da 500 milioni di euro e 1600 occupati per la sperimentazione della produzione di energia da fusione nucleare attraverso un processo sostenibile, innovativo, con ricadute di grande rilievo a livello italiano ed europeo ed un ritorno economico di 2 milioni di euro.

Da sapere, come funziona e cos’è la fusione nucleare: la fusione, processo opposto alla fissione nucleare, si propone di riprodurre il meccanismo fisico che alimenta le stelle per ottenere energia rinnovabile, sicura, economicamente competitiva, in grado di sostituire i combustibili fossili e contribuire al raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione. La Dtt nasce per fornire risposte scientifiche e tecnologiche ad alcuni problemi complessi del processo di fusione come la gestione di temperature elevatissime e si pone come anello di collegamento tra i grandi progetti internazionali Iter2 e Demo, il reattore che dopo il 2050 dovrà produrre energia elettrica da fusione nucleare.

La Regione ha subito individuato le risorse economiche per accogliere il sito presso Enea: circa 25 milioni di euro, prerequisito per la candidatura, per un programma in grado di dare un contributo economico e scientifico all’intero territorio, con ricadute positive anche per l’occupazione. A questo investimento la Regione è già pronta ad affiancare un ulteriore contributo di 34 milioni di euro della Regione per le opere di urbanizzazione e i cavi elettrici necessari per l’impianto DTT.

“500 milioni di investimenti pubblici ed europei e 1.600 nuovi posti di lavoro per giovani ricercatori. Ci abbiamo creduto dall’inizio con un investimento da 25 milioni. Invertiamo la rotta, con il Lazio l’Italia vince” – così in un post su Facebook il presidente, Nicola Zingaretti.

“Parlare di nuovo modello di sviluppo per la nostra Regione significa voler muovere il sistema imprenditoriale del Lazio verso una maggiore competitività grazie, in primo luogo, alla collaborazione con il mondo dell’Università e della Ricerca. La scelta di Frascati come sede del centro internazionale sulla fusione nucleare Divertor Tokamak Test facility (Dtt) è un segno delle potenzialità del nostro territorio quando istituzioni e imprese decidono di collaborare attorno a un grande progetto – parole di Gian Paolo Manzella, assessore allo Sviluppo Economico, che ha aggiunto – una notizia che, insieme a quella di un’economia che ricomincia a crescere, ci deve spingere a continuare su una strada fatta di innovazione, stretta collaborazione con il mondo della formazione e rilancio delle produzioni di eccellenza”.

Loading...

Potrebbe interessarti anche...

  • The Sandman su Netflix: recensione della prima parte della seconda stagione
  • Federico Zampaglione torna all’horror con The nameless ballad, scritto insieme a Barbara Baraldi, ambientato nel mondo della musica
  • Pop Corn Festival del Corto, ottava edizione, dal 25 al 27 luglio 2025 a Porto Santo Stefano (GR)
  • Recensione di "Presence" di Steven Soderbergh: tra horror e dramma familiare
  • Recensione di "F1" diretto da Joseph Kosinski con Brad Pitt: tutta la poesia dell'alta velocità su pista
  • Recensione di "28 anni dopo" di Danny Boyle: la rabbia sopravvive nel tempo
  • Recensione di "Elio": un viaggio cosmico nel cuore della Pixar
  • Biografilm 2025: tutti i premi della 21ma edizione
  • Giornate della Luce: tutti i vincitori della undicesima edizione
  • "28 anni dopo": Danny Boyle torna con un horror politico e familiare. Ecco cosa ha detto in conferenza stampa
  • Recensione di "Tutto l'amore che serve" esordio di Anne-Sophie Bailly: il diritto di amare
  • Recensione de "La mia amica Zoe" di Kyle Hausmann-Stokes
  • Recensione di "Karate Kid Legends": Jackie Chan e Ralph Macchio uniscono karate e kung fu per una nuova generazione
  • Recensione di "L'amore che non muore" di Gilles Lellouche, melodramma romantico senza mezze misure
  • Recensione di "Come gocce d'acqua": padri e figli secondo Stefano Chiantini
  • Recensione di "Per amore di una donna" di Guido Chiesa, liberamente ispirato al romanzo di Meir Shalev
  • Recensione "Fear Street: Prom Queen": Netflix riporta in vita lo slasher anni '80 con stile e sangue
  • Recensione di "Missione Impossible: Final Reckoning": l'ultima acrobazia di Ethan Hunt
  • “Ogni Maledetto Fantacalcio”: il film comedy dedicato a tutti i fantallenatori disponibile dal 27 agosto su Netflix
  • Recensione di "Fuori" di Mario Martone: la storia della scrittrice Goliarda Sapienza nell'"Università di Rebibbia"
About Author

Giovanni Lembo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *