SitoPreferito

Castelli Romani Notizie Primo Piano

A Frascati un centro mondiale di ricerca su energia nucleare pulita e sicura

Ok da Enea per realizzare a Frascati un centro mondiale di ricerca su energia nucleare pulita e sicura. Nei

A Frascati un centro mondiale di ricerca su energia nucleare pulita e sicura

A Frascati un centro mondiale di ricerca su energia nucleare pulita e sicura

Ok da Enea per realizzare a Frascati un centro mondiale di ricerca su energia nucleare pulita e sicura. Nei mesi scorsi la Regione Lazio si è candidata ad ospitare sul proprio territorio, e precisamente a Frascati, il superlaboratorio di ricerca scientifica e tecnologica DTT, Divertor Tokamak Test Facility. Lo ha fatto individuando da subito le risorse economiche per accogliere il sito presso Enea: circa 25 milioni di euro, prerequisito per la candidatura. Il sito alle porte di Roma ha ottenuto il punteggio più alto tra nove candidate italiane, sulla base di requisiti tecnici, economici e ambientali. Il progetto partirà il prossimo autunno.

Di cosa si tratta? Il superlaboratorio di ricerca scientifica e tecnologica DTT è un progetto da 500 milioni di euro e 1600 occupati per la sperimentazione della produzione di energia da fusione nucleare attraverso un processo sostenibile, innovativo, con ricadute di grande rilievo a livello italiano ed europeo ed un ritorno economico di 2 milioni di euro.

Da sapere, come funziona e cos’è la fusione nucleare: la fusione, processo opposto alla fissione nucleare, si propone di riprodurre il meccanismo fisico che alimenta le stelle per ottenere energia rinnovabile, sicura, economicamente competitiva, in grado di sostituire i combustibili fossili e contribuire al raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione. La Dtt nasce per fornire risposte scientifiche e tecnologiche ad alcuni problemi complessi del processo di fusione come la gestione di temperature elevatissime e si pone come anello di collegamento tra i grandi progetti internazionali Iter2 e Demo, il reattore che dopo il 2050 dovrà produrre energia elettrica da fusione nucleare.

La Regione ha subito individuato le risorse economiche per accogliere il sito presso Enea: circa 25 milioni di euro, prerequisito per la candidatura, per un programma in grado di dare un contributo economico e scientifico all’intero territorio, con ricadute positive anche per l’occupazione. A questo investimento la Regione è già pronta ad affiancare un ulteriore contributo di 34 milioni di euro della Regione per le opere di urbanizzazione e i cavi elettrici necessari per l’impianto DTT.

“500 milioni di investimenti pubblici ed europei e 1.600 nuovi posti di lavoro per giovani ricercatori. Ci abbiamo creduto dall’inizio con un investimento da 25 milioni. Invertiamo la rotta, con il Lazio l’Italia vince” – così in un post su Facebook il presidente, Nicola Zingaretti.

“Parlare di nuovo modello di sviluppo per la nostra Regione significa voler muovere il sistema imprenditoriale del Lazio verso una maggiore competitività grazie, in primo luogo, alla collaborazione con il mondo dell’Università e della Ricerca. La scelta di Frascati come sede del centro internazionale sulla fusione nucleare Divertor Tokamak Test facility (Dtt) è un segno delle potenzialità del nostro territorio quando istituzioni e imprese decidono di collaborare attorno a un grande progetto – parole di Gian Paolo Manzella, assessore allo Sviluppo Economico, che ha aggiunto – una notizia che, insieme a quella di un’economia che ricomincia a crescere, ci deve spingere a continuare su una strada fatta di innovazione, stretta collaborazione con il mondo della formazione e rilancio delle produzioni di eccellenza”.

Loading...

Potrebbe interessarti anche...

  • Il tour in Sardegna del film "Doppia coppia"
  • Recensione di Silent Night, il film "natalizio" di John Woo
  • Recensione di Un Anno difficile, il nuovo film di Olivier Nakache e Éric Toledano (Quasi amici)
  • Domani Senza Pelle di Alessandro D'Alatri al Cinema Farnese per ANAC 360°. Omaggio a tre autori indipendenti
  • Cento domeniche di Antonio Albanese, saluti in sala martedì 28 novembre a Roma
  • In fuga con Babbo Natale: Il trailer e le prime immagini della commedia di Natale in arrivo su Netflix
  • Presentato oggi al Torino Film Festival "Uomini e dei. Le meraviglie del Museo Egizio", con la partecipazione straordinaria del Premio Oscar® JEREMY IRONS
  • Benson la vita è il nemico. In anteprima l'8 dicembre al Nuovo Cinema L'Aquila
  • Tutti i vincitori della XXII edizione del RIFF Awards - Rome Independent Film Festival
  • Le prime immagini esclusive di Greg Williams del cast del nuovo film di Paolo Sorrentino
  • Bookciak Legge il 7 dicembre a Più Libri Più Liberi per annunciare le novità del premio 2024
  • Dal 24 novembre in esclusiva su Amazon Music due nuovi podcast prodotti da Lucky Red
  • Thanksgiving Day: la Festa del Ringraziamento attraverso le serie televisive
  • Maria Callas: Lettere e Memorie con Monica Bellucci in anteprima assoluta a Speciale TG1 domenica 26 novembre
  • Un altro domani, Indagine sulla violenza nelle relazioni affettive, sarà trasmesso sabato 25/11 su CG - Cinema D'autore!
  • Da domani disponibile su Prime Video "New York Solo Andata" di Davide Ippolito
  • RIFF: il 24/11 chiude il festival con i corti iraniani voluti da Wenders. In concorso il doc "rumore - human vibes" di Simona Cocozza
  • La Grande Abbuffata compie 50 anni e torna al cinema dall'11 dicembre
  • Gatti neri, topolini, pipistrelli e galline trionfano al “Mi fa un baffo il gatto nero”, il festival pet friendly
  • RIFF: in concorso e in anteprima al festival Primo–Sempre Grezzo sul rapper romano, Il sogno dei pastori, Timekeeper e L'anima in pace
About Author

Giovanni Lembo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *