SitoPreferito

Appuntamenti ed Eventi Cinema Primo Piano Roma Territorio

A roma dal 4 maggio “Lo Spiraglio – FilmFestival della salute mentale”

Si svolgerà a Roma dal 4 al 6 maggio 2018 presso il MAXXI – Museo nazionale delle arti del

A roma dal 4 maggio “Lo Spiraglio – FilmFestival della salute mentale”

A roma dal 4 maggio “Lo Spiraglio – FilmFestival della salute mentale”

Si svolgerà a Roma dal 4 al 6 maggio 2018 presso il MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo l’ottava edizione de Lo Spiraglio FilmFestival della salute mentale, evento di corti e lungometraggi, organizzato da ASL Roma 1 – Dipartimento Salute Mentale e ROMA CAPITALE Assessorato alla Persona, Scuola e Comunità solidale, in collaborazione con la Fondazione MAXXI.

Lo Spiraglio FilmFestival della salute mentale, diretto da Federico Russo e Franco Montini, rispettivamente per la parte scientifica ed artistica, conferma il suo scopo, ovvero raccontare il mondo della salute mentale nelle sue molteplici varietà, attraverso le immagini. L’obiettivo è quello di avvicinare un vasto pubblico alla tematica e permettere a chi produce audiovisivi, dedicati o ispirati all’argomento, di mettere in evidenza risorse creative e qualità del prodotto.

Tra i lungometraggi selezionati: Uscirai sano, di Valentina Pellegrino e Barbara Rosanò , che racconta come, in un picclo paese del Mezzogiorno nasce una grande struttura in grado di produrre, nell’arco di decenni, una rivoluzione nella cura della malattia mentale. Qui i pazienti ritenuti idonei usufruiscono del sistema open door: possono uscire e vivere nel paese, generando una contaminazione unica tra il mondo interno dell’ospedale e quello esterno della comunità. Quindi, Appennino, di Emiliano Dante, un diario cinematografico che inizia dalla lenta ricostruzione de L’Aquila, città del regista, e prosegue con i terremoti nell’Appennino Centrale del 2016-17, fino al lunghissimo ed estenuante asilo dei nuovi terremotati a San Benedetto del Tronto. Un racconto intimo e ironico, lirico e geometrico, dove la questione di vivere in un’area sismica diviene lo strumento per riflettere sul senso stesso del fare cinema del reale.

Tra i cortometraggi in concorso, L’ombra delle muciare, prima regia dell’attore Marcello Mazzarella , dove un imprenditore si prende cura del padre malato di Alzheimer e si prodiga in un disperato tentativo di mantenere viva la storia della propria famiglia e la memoria del padre stesso. Altro cortometraggio, Senza Corpo, di Stefano Cioffi, con Daria Cardillo e Galatea Ranzi, che racconta di Daniela, ragazza confusa e problematica, con un rapporto conflittuale con il proprio corpo. Forse vorrebbe essere un uomo. E quindi, in rete, cambia identità, spacciandosi per Daniele…

Nella serata finale del festival, la Giuria – composta da Paola Randi, Giona Nazzaro, Antonella Cammarota, Paolo Girardi e Alessia De Stefano – assegnerà il Premio “Fausto Antonucci” di 1.000 euro al miglior cortometraggio e il Premio “Jorge Garcia Badaracco – Fondazione Maria Elisa Mitre” di 1.000 euro al miglior lungometraggio. Il festival, inoltre, consegnerà il Premio Lo Spiraglio – Fondazione Roma Solidale onlus 2018 all’attrice Anna Foglietta, quale artista particolarmente sensibile e interessata ai temi legati al mondo della salute mentale. Nelle edizioni passate sono stati premiati Paolo Virzì, Sergio Rubini, Sergio Castellitto, Carlo Verdone, Alba Rohrwacher, Marco Bellocchio e Giulio Manfredonia.

Per maggiori informazioni
www.lospiragliofilmfestival.org
spiragliofest@gmail.com

Loading...

Potrebbe interessarti anche...

  • “Ted Lasso”, vincitore di un Emmy, è stato rinnovato per la quarta stagione con Jason Sudeikis che tornerà come protagonista e produttore esecutivo
  • A Pupi Avati il Globo d'oro alla carriera
  • Per un pugno di dollari al Festival di Bari. La colonna sonora del film eseguita dal vivo dall’Orchestra e Coro del Teatro Petruzzelli
  • Recensione di "Follemente" di Paolo Genovese: quando l’amore è una (affollata) battaglia interiore
  • Recensione di "Buffalo Kids": un’avventura animata nel selvaggio West che parla di amicizia e inclusione disponibile in DVD e Blu-Ray
  • Recensione di "La città proibita" di Gabriele Mainetti: il kung fu incontra Roma, tra armonia e contrasti
  • Dopo l'Oscar per il Miglior film d'animazione, "FLOW - Un mondo da salvare" torna al cinema in oltre 150 sale
  • Recensione di "Mickey 17": Robert Pattinson e il ritorno di Bong Joon-ho tra satira sociale, tensione e riflessioni esistenziali
  • "Call my Agent - Italia": iniziate le riprese della terza stagione
  • I Love Japan. Your Eyes Tell, il teen drama arriverà per la prima volta nelle sale italiane solo il 7, 8 e 9 aprile
  • "Il Gattopardo": la serie evento di Netflix debutta con una première spettacolare a Roma
  • Addio a Eleonora Giorgi: il cinema italiano perde un’icona. Il ricordo di Carlo Verdone
  • Recensione di "Storia della mia famiglia", la nuova serie italiana di Netflix in equilibrio tra dramma e commedia
  • "Love Me, Love Me - Cuori Magnetici": svelato il cast del nuovo film dal romanzo fenomeno di Stefania S.
  • Al via nelle marche le riprese di “Blue”, opera prima di Eleonora Puglia, con Alexia Cozzi, Shaen Barletta e con Rocco Siffredi
  • AI Film Festival 2025: aperte le iscrizioni per la terza edizione del festival che unisce cinema e tecnologia
  • Al via il bando per cortometraggi dell'ottava edizione del "Pop Corn Festival del Corto"
  • Quinta edizione del Festival del Cinema Tedesco a Roma dal 20 al 23 marzo. Ospite il regista Isaac Martínez
  • Preferito Cinema Show. Dietro le quinte del cinema: il mestiere del produttore
About Author

Giovanni Lembo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *