SitoPreferito

In Evidenza Mentana Notizie Sport

Mentana by night: oltre 380 atleti per la prima edizione

Segui Email Segui Email

Mentana by night: oltre 380 atleti per la prima edizione

Mentana by night: oltre 380 atleti per la prima edizione

Oltre 380 atleti hanno attraversato il borgo rinascimentale mentanese in quella che è stata la prima edizione della #mentanabynight. La prima gara delle ore 21:00 è stata riservata agli atleti Top runners sulla distanza dei 6.6 km che ha visto la vittoria di Berardo Chiarelli​ (Area Sport LBM) per gli uomini e di Giovanna Ungania (Boom Bar Ostia Runner) nella competizione femminile. La gara si è sviluppata su un circuito cittadino di 2.2 km da ripetere per tre volte che partendo da Piazza C.A. Dalla Chiesa, ha percorso Via Giolitti, Via Reatina e Via 3 Novembre passando davanti Piazza Garibaldi e dinnanzi alla Torre campanaria della Chiesa di San Nicola vecchia, poi si è svoltato a sinistra in Via delle Mura, dove gli atleti hanno affrontato la ripida salita fatta di sampietrini, per poi arrivare davanti all’ossario in onore dei caduti garibaldini che hanno combattuto a Mentana nel 1867 in quella che è stata la Campagna dell’Agro Romano per la liberazione di Roma.

I corridori superata la parte del borgo hanno proseguito su Via Moscatelli sino all’altezza di Via Spontini, hanno girato a sinistra e ripreso nuovamente Via Giolitti, una volta passata la linea del traguardo hanno percorso nuovamente il circuito per altre ben due volte.

Alle ore 21:30 è stata la volta degli amatori anch’essi si sono misurati sulla distanza di 6.6 km e contemporaneamente è partita la gara non competitiva che ha visto partecipare numerose persone che si affacciano da poco al mondo del running , un ottimo motivo per muovere i primi passi di corsa. Quest’ ultima gara si è svolta su una distanza più breve di 4.4 km. Il percorso di entrambe le gare era illuminato per l’occasione da fiaccole e tutto ciò ha reso ancora più affascinante la gara.

Nella competizione riservata hai Top Runners ha preso il via anche Riccardo De Luca​, pentatleta mentanese, che ha partecipato alle ultime Olimpiadi di Rio la scorsa estate classificandosi al 5° posto assoluto. Un altro atleta di “casa” anch’esso pentatleta di fama internazionale, il 24enne Valerio Grasselli​ che da anni si allena all’Ippocampo Sport Life di Mentana.

I due campioni nel pomeriggio hanno premiato tutti i bambini che hanno partecipato al 1° Trofeo scolastico “Pietro Mennea” in collaborazione con la Scuola Elementare San Giorgio di Mentana. Circa cinquanta bambini dalla prima alla quinta elementare hanno corso la gara di velocità dei 200 metri. Una vera e propria emozione vederli correre su una Via Giolitti interamente chiusa al traffico e tutta per loro. Non solo corsa, infatti sempre per i più piccoli l’Associazione Sportiva “Pedalachetipassa” Mentana​ ha allestito un percorso ad ostacoli da percorrere in bicicletta, al termine della gimkana, a tutti i bambini è stato conferito un attestato di merito per mano del Delegato allo Sport per il Comune di Mentana​, Michele Sardo. Il quale ha ribadito l’importanza dello #sport per i più piccoli come veicolo #educativo e #formativo, tant’è che ha annunciato la proposta avanzata alla direttrice Maria Vittoria Pomili dell’Istituto “Città dei bambini” di Mentana, per il prossimo anno scolastico a partecipare come scuola a quella che ormai è la storica manifestazione di corsa della “Corri per il verde”, gara a tappe che si svolge tra novembre e dicembre nei parchi della Città di Roma. Sardo, che si è fatto promotore della Mentana by night ha annunciato di voler ripetere la manifestazione anche il prossimo anno, cercando di renderla un appuntamento fisso negli anni avvenire.

Foto: www.fotoincorsa.com

Potrebbe interessarti anche...

  • "28 anni dopo": Danny Boyle torna con un horror politico e familiare. Ecco cosa ha detto in conferenza stampa
  • Recensione di "Tutto l'amore che serve" esordio di Anne-Sophie Bailly: il diritto di amare
  • Recensione de "La mia amica Zoe" di Kyle Hausmann-Stokes
  • Recensione di "Karate Kid Legends": Jackie Chan e Ralph Macchio uniscono karate e kung fu per una nuova generazione
  • Recensione di "L'amore che non muore" di Gilles Lellouche, melodramma romantico senza mezze misure
  • Recensione di "Come gocce d'acqua": padri e figli secondo Stefano Chiantini
  • Recensione di "Per amore di una donna" di Guido Chiesa, liberamente ispirato al romanzo di Meir Shalev
  • Recensione "Fear Street: Prom Queen": Netflix riporta in vita lo slasher anni '80 con stile e sangue
  • Recensione di "Missione Impossible: Final Reckoning": l'ultima acrobazia di Ethan Hunt
  • “Ogni Maledetto Fantacalcio”: il film comedy dedicato a tutti i fantallenatori disponibile dal 27 agosto su Netflix
  • Recensione di "Fuori" di Mario Martone: la storia della scrittrice Goliarda Sapienza nell'"Università di Rebibbia"
  • Recensione di “La trama Fenicia”, nuovo film di Wes Anderson: trama contorta e solita eleganza visiva
  • Recensione de "Il capo del mondo" di Salvo Campisano: si può ridere della mafia?
  • In fase di realizzazione “Pompei Z”, zombie horror interamente girato con Intelligenza artificiale, con la regia di Andrea Biglione
  • Iniziate le riprese di "Frammenti" di Bianca Marcelli, film sulla danza con Riccardo De Rinaldis, Valentina Romani, Jenny De Nucci e Rebecca Liberati
  • Recensione di "Paternal leave" di Alissa Jung con Luca Marinelli
  • Cort-IA: concorso gratuito per sceneggiature scritte con l'Intelligenza Artificiale
  • Recensione de "L'amore che ho" di Paolo Licata, un omaggio a Rosa Balistreri
  • Recensione di "Francesca e Giovanni - Una storia d'amore e di mafia" di Ricky Tognazzi e Simona Izzo
  • La ghost story "sociale" "1485KHz (Se otto ore)" di Michele Pastrello dal 1º maggio disponibile on demand
About Author

Giovanni Lembo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *