SitoPreferito

Cinema Primo Piano

Nastri Doc 2018. Premio Speciale a Marina Confalone per “Il Signor Rotpeter”

Segui Email Segui Email

Nastri Doc 2018. Premio Speciale a Marina Confalone per “Il Signor Rotpeter”

Nastri Doc 2018. Premio Speciale a Marina Confalone per “Il Signor Rotpeter”

Doppio riconoscimento de il Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani a Il Signor Rotpeter di Antonietta De Lillo. Il film oltre ad essere stato inserito nella cinquina dei migliori DOCUFILM realizzati l’anno scorso si porta a casa un Premio Speciale per la straordinaria interpretazione di Marina Confalone.
Dopo il successo ottenuto alla 74° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia prosegue la gloriosa vita di Il Signor Rotpeter con queste importanti affermazioni. L’apprezzamento da parte dei giornalisti cinematografici italiani di questo lavoro così difficilmente classificabile, incentrato su una performance d’attrice eccezionale, aggiunge un tassello fondamentale al percorso sorprendente e innovativo di Antonietta De Lillo.

“Il Premio Speciale conferito a Marina Confalone mi rende particolarmente orgogliosa del lavoro fatto su Il Signor Rotpeter. Ringrazio Marina per la sua generosità e il suo talento che, oltre ad avere dato vita ad una interpretazione commovente, mi ha permesso di esprimere la mia idea di cinema. Il Signor Rotpeter è un oggetto inafferrabile, narra della vita di una creatura nata dalla penna di Kafka a cui Marina ha dato corpo e voce. Una scimmia che, suo malgrado, diventa umana e che in una narrazione fantastica vive in un contesto assolutamente realistico. Il Signor Rotpeter esprime la mia idea di cinema grazie a questa dualità. Una rappresentazione di fantasia che racconta però la realtà, la vita e la quotidianità. E una realtà che attraverso un archetipo irreale, fantastico, racconta i nostri stati d’animo. Quindi un ringraziamento doveroso e sentito a tutti quelli che hanno votato per Il Signor Rotpeter e che hanno pensato di conferire a Marina Confalone questo Premio Speciale”.

Loading...

Potrebbe interessarti anche...

  • Recensione di "Mr. Morfina": action movie con venature splatter con protagonista Jack Quaid
  • Terminate a Roma le riprese de “L’Appartamento” serie con Giorgio Pasotti prossimamente su RaiPlay
  • Recensione de "Il Bambino di Cristallo" con Zachary Levi: la fragilità che insegna a vivere
  • Recensione di "Pacific Fear": il paradiso diventa incubo nel nuovo horror di Jacques Kluger, distribuito in dvd da Blue Swan
  • “Ted Lasso”, vincitore di un Emmy, è stato rinnovato per la quarta stagione con Jason Sudeikis che tornerà come protagonista e produttore esecutivo
  • A Pupi Avati il Globo d'oro alla carriera
  • Per un pugno di dollari al Festival di Bari. La colonna sonora del film eseguita dal vivo dall’Orchestra e Coro del Teatro Petruzzelli
  • Recensione di "Follemente" di Paolo Genovese: quando l’amore è una (affollata) battaglia interiore
  • Recensione di "Buffalo Kids": un’avventura animata nel selvaggio West che parla di amicizia e inclusione disponibile in DVD e Blu-Ray
  • Recensione di "La città proibita" di Gabriele Mainetti: il kung fu incontra Roma, tra armonia e contrasti
  • Dopo l'Oscar per il Miglior film d'animazione, "FLOW - Un mondo da salvare" torna al cinema in oltre 150 sale
  • Recensione di "Mickey 17": Robert Pattinson e il ritorno di Bong Joon-ho tra satira sociale, tensione e riflessioni esistenziali
  • "Call my Agent - Italia": iniziate le riprese della terza stagione
  • I Love Japan. Your Eyes Tell, il teen drama arriverà per la prima volta nelle sale italiane solo il 7, 8 e 9 aprile
  • "Il Gattopardo": la serie evento di Netflix debutta con una première spettacolare a Roma
  • Addio a Eleonora Giorgi: il cinema italiano perde un’icona. Il ricordo di Carlo Verdone
  • Recensione di "Storia della mia famiglia", la nuova serie italiana di Netflix in equilibrio tra dramma e commedia
  • "Love Me, Love Me - Cuori Magnetici": svelato il cast del nuovo film dal romanzo fenomeno di Stefania S.
  • Al via nelle marche le riprese di “Blue”, opera prima di Eleonora Puglia, con Alexia Cozzi, Shaen Barletta e con Rocco Siffredi
About Author

Giovanni Lembo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *