SitoPreferito

In Evidenza Mentana Notizie Sport Territorio

Mentana. “Correre è la mia vita”: l’ultramaratoneta Giorgio Calcaterra ha presentato il suo libro

Segui Email Segui Email

Mentana. “Correre è la mia vita”: l’ultramaratoneta Giorgio Calcaterra ha presentato il suo libro

Mentana. “Correre è la mia vita”: l’ultramaratoneta Giorgio Calcaterra ha presentato il suo libro

Sabato 13 maggio 2017, presso la Galleria Borghese di Mentana, è stato presentato il libro di Giorgio Calcaterra “Correre è la mia vita”. L’ultramaratoneta è stato invitato dal Comune di Mentana ed il Delegato allo Sport Michele Sardo lo ha intervistato alla presenza dell’Assessore alla Cultura Barbara Bravi e di una settantina di persone, venute ad ascoltare le parole di uno dei punti di riferimento dell’atletica mondiale.

Calcaterra, 3 volte campione del mondo sulla distanza dei 100 km (2008-2011- 2012), 11 volte vincitore della 100 km del Passatore Firenze-Faenza (dal 2006 al 2016), 200 maratone all’attivo ed un record mondiale ottenuto nel 2000. Quell’anno Calcaterra completò 16 maratone (42,195 km) sotto le 2 ore e 20 minuti. Ma restano tante le imprese compiute da Giorgio come aver corso più volte 2 maratone in due giorni consecutivi ad ottimi ritmi, o addirittura nel 2015 corse ben 2 volte l’intera maratona di Roma. Giunse al traguardo 9° assoluto e ripartì dopo il controllo antidoping, fino a raggiungere l’ultimo partecipante e con lui percorse gli ultimi km, proprio per omaggiarlo del suo impegno. Calcaterra si è anche distinto per sostenere la ricerca per le persone che hanno il midollo spinare lesionato, con quella che è la Wings for life world run, di cui è promotore, una gara che si corre in quasi tutti i paesi del mondo. Non si è parlato solo di corsa, ma anche di sport in generale e dei benefici che apporta al nostro organismo. Si è toccato anche il tema del doping, perché non deve essere un tabù ma va affrontato e condannato.

Il Delegato allo Sport Sardo ha sottolineato l’importanza dello sport nei bambini per come funge da veicolo educativo e aggregativo. “E’ fondamentale che sin dall’età dello sviluppo i ragazzi debbano concepire la disciplina sportiva come un gioco- ha spiegato Sardo- un divertimento e non come una costrizione da parte di genitori e allenatori ad ottenere risultati strabilianti. Per utilizzare le parole di Calcaterra, anche gli ultimi vanno elogiati in quanto “Saranno stati capaci di confrontarsi con se stessi e non solo con gli altri”.

Gli adulti, invece, tra tutti gli sport scelgono sempre più la corsa come disciplina sportiva perché scoprono che il running porta benessere: correndo ci si dimentica per un momento dei problemi della vita quotidiana e migliora il rapporto con le persone che ci sono accanto. Per non parlare dei benefici che vengono apportati al nostro organismo, in particolar modo all’apparato respiratorio e all'apparato cardiovascolare, rendendo quindi questo sport importante anche come prevenzione della salute”.

La città di Mentana ha infine ringraziato Giorgio Calcaterra, come uomo di sport in grado di comunicare e trasmettere dei sani valori e principi che il mondo moderno sta cercando di manipolare, e lo ha invitato a partecipare alla Run Mentana by Night, gara podistica in notturna che prenderà il via alle ore 21 a Mentana il prossimo 10 giugno. La competizione agonistica di 6,6 km sarà aperta ai tesserati Fidal o Enti di promozione sportiva e la gara non competitiva di 4,4 km sarà invece destinata a tutte le persone che vorranno correre o semplicemente camminare, l’importante è aver compiuto il 18° anno di età. Sarà una giornata di sport sin dal primo pomeriggio, con le esibizioni in Piazza C.A. Dalla Chiesa dei bambini della scuola di ciclismo e tennis e alle ore 19:00 sarà il turno dei bambini della Scuola San Giorgio di Mentana, impegnati nel 1° Trofeo scolastico “Pietro Mennea” gara di corsa di 200 metri.

Potrebbe interessarti anche...

  • Incontro con Takahama Kan “Dalle pieghe sepolte della storia alle tavole del manga”
  • BiM Distribuzione e Lucky Red: continua la collaborazione con "Monster" e "Fallen leaves"
  • Foto del primo ciak per La guerra dei nonni con Vincenzo Salemme e Max Tortora
  • Aperte le iscrizioni ai bandi del Lucca Film Festival 2023
  • Nelle sale a luglio il film Animali selvatici di Cristian Mungiu
  • Cocainorso e Renfield: recensione doppia per due film perfetti per Notte Horror
  • WOMAD: dal 9 all'11 giugno a Roma approda il Festival ideato nel 1980 da Peter Gabriel
  • L'orco
    L'orco attraverso i secoli: un viaggio nel folklore e nella letteratura tra miti, leggende e simbolismo
  • Recensione di Suzume di Makoto Shinkai: la "chiave" per crescere e superare il dolore
  • Trailer, poster e prima foto di scena di "Hunger Games - La ballata dell’usignolo e del serpente" a novembre al cinema
  • STILL: La storia di Michael J. Fox dal 12 maggio 2023 su Apple TV+
  • The Flash: special screenings a Comicon Napoli dell'attesissimo film Warner Bros.
  • Singularity 1 - Tentacoli: la recensione dell'horror targato BUGS Comics
  • The Jackal presentano in anteprima a Comicon la loro serie comedy "Pesci piccoli – Un'agenzia. Molte idee. Poco budget" dall'8 Giugno su Prime Video
  • Asian Film Festival: i vincitori della XX edizione. Epilogo il 12 aprile al Multisala Barberini di Roma
  • Al COMICON Napoli si celebrano le arti marziali con la versione restaurata de I 3 dell’Operazione Drago, e l'incontro con Tetsuro Shimaguchi, coreografo della scena degli 88 Folli in Kill Bill Vol.1
  • "I tre moschettieri – D’Artagnan": la recensione del film kolossal di Martin Bourboulon
  • Madeline Miller parla al pubblico italiano
  • Al via le riprese di Margherita delle stelle con Cristiana Capotondi
About Author

max

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *