SitoPreferito

In Evidenza Roma Territorio

I ragazzi del Liceo Aristofane promuovono “Un caffè per una casa famiglia”

La cooperativa sociale Spes contra spem Onlus, per il quarto anno consecutivo, ha lanciato in 19 bar del Terzo

I ragazzi del Liceo Aristofane promuovono “Un caffè per una casa famiglia”

I ragazzi del Liceo Aristofane promuovono “Un caffè per una casa famiglia”

La cooperativa sociale Spes contra spem Onlus, per il quarto anno consecutivo, ha lanciato in 19 bar del Terzo Municipio di Roma, l’iniziativa “un caffè per una casa famiglia”.

“Un caffè lo prendi tu e uno lo offri a Casablu” questo lo slogan dell’iniziativa, ispirata all’antica tradizione napoletana del caffè sospeso, che raccoglie fondi per Casablu, la casa famiglia gestita da Spes contra spem nel quartiere Nuovo Salario di Roma, dove vivono 12 persone con disabilità.

Prendendo un caffè presso uno dei bar aderenti, i clienti avranno quindi la possibilità di aggiungere il costo corrispettivo di un altro caffè che sarà devoluto in favore delle persone con disabilità che vivono a Casablu.

L’iniziativa, patrocinata dal Terzo Municipio di Roma Capitale, è uno dei progetti di Alternanza Scuola-Lavoro scelto da 10 ragazzi, di classi diverse, del Liceo Classico e Linguistico Aristofane. Gli studenti, fino al 3 maggio, svolgeranno attività di promozione e sensibilizzazione nei bar aderenti all’iniziativa e saranno coinvolti nell’organizzazione della cerimonia conclusiva dell’iniziativa, che si terrà il 20 maggio 2018 all’interno della casa famiglia Casablu.

Per aiutare le persone con disabilità che vivono a Casablu è possibile donare anche uno o più caffè virtuali sul sito della cooperativa www.spescontraspem.it

Spes contra spem gestisce da 25 anni nel III Municipio di Roma case famiglia per persone con disabilità e minori in difficoltà. È attiva, inoltre, in servizi a sostegno degli anziani soli e nella tutela dei diritti delle persone con disabilità in ospedale. Ha da poco inaugurato “Una Ricetta per Due”, un nuovo servizio di catering sociale nel cuore di Montesacro che vede i ragazzi in uscita dalle case famiglia preparare e consegnare pasti caldi agli anziani soli del territorio.

Loading...

Potrebbe interessarti anche...

  • “Anuja”: è su Netflix il cortometraggio candidato agli Oscar 2025 che mette a nudo il lavoro minorile in India
  • Taxi Driver torna al cinema in 4K, evento speciale dal 31 marzo al 2 aprile
  • “Elbow” di Asli Örzaslan e “Vena” di Chiara Fleischhacker vincono, ex aequo, il Premio del Pubblico della quinta edizione del Festival del Cinema Tedesco
  • Film indiani in tour per l'Italia dopo il successo dell'Indian Film Festival
  • Masteclass di Giovanni Veronesi a Cortinametraggio: "Nel cinema non esiste la gavetta, chi ha talento lo possiede sin da subito"
  • LARUA di Francesco Madeo in esclusiva su RaiPlay dal 21 marzo 2025
  • La docuserie "Devil in the Family: The Fall of Ruby Franke" disponibile in esclusiva su Disney+
  • Asian Film Festival al cinema Farnese di Roma dall’8 al 16 aprile 2025: ad aprire “Blue Sun Palace” di Constance Tsang in anteprima italiana
  • “A Domani” di Emanuele Vicorito, in concorso a Cortinametraggio 2025
  • TSUKAMOTO•65: dal 7 aprile al cinema i film del maestro del body horror giapponese
  • XX edizione di "IMMAGINARIA: il Festival del cinema indipendente delle donne". Ospite la regista Donna Deitch
  • Recensione di "Mr. Morfina": action movie con venature splatter con protagonista Jack Quaid
  • Terminate a Roma le riprese de “L’Appartamento” serie con Giorgio Pasotti prossimamente su RaiPlay
  • Recensione de "Il Bambino di Cristallo" con Zachary Levi: la fragilità che insegna a vivere
  • Recensione di "Pacific Fear": il paradiso diventa incubo nel nuovo horror di Jacques Kluger, distribuito in dvd da Blue Swan
  • “Ted Lasso”, vincitore di un Emmy, è stato rinnovato per la quarta stagione con Jason Sudeikis che tornerà come protagonista e produttore esecutivo
  • A Pupi Avati il Globo d'oro alla carriera
  • Per un pugno di dollari al Festival di Bari. La colonna sonora del film eseguita dal vivo dall’Orchestra e Coro del Teatro Petruzzelli
  • Recensione di "Follemente" di Paolo Genovese: quando l’amore è una (affollata) battaglia interiore
About Author

Giovanni Lembo

1 Comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *