SitoPreferito

Appuntamenti ed Eventi Castelli Romani Cultura Notizie Primo Piano

Il Cinema per conoscere e combattere le Mafie: con Cinema e Storia di Progetto ABC i ragazzi di Roma e del Lazio incontrano l’attrice Valentina Lodovini.

Segui Email Segui Email

Il Cinema per conoscere e combattere le Mafie: con Cinema e Storia di Progetto ABC i ragazzi di Roma e del Lazio incontrano l’attrice Valentina Lodovini.

Il Cinema per conoscere e combattere le Mafie: con Cinema e Storia di Progetto ABC i ragazzi di Roma e del Lazio incontrano l’attrice Valentina Lodovini.

Proseguendo il viaggio dei Progetti Scuola ABC nella nostra storia condivisa, il 22 novembre per Cinema e Storia i ragazzi degli istituti superiori di Roma e del Lazio incontreranno presso il cinema Politeama di Frascati l’attrice Valentina Lodovini, il critico cinematografico Steve della Casa e Giampiero Cioffredi, Presidente Osservatorio Anti Mafia della Regione Lazio.

Promosso da Regione Lazio e Roma Capitale, l’evento sarà un’occasione per confrontarsi con la protagonista di Fortapasc, pellicola del 2009 e sempre attuale, che diventa occasione per conoscere la nostra storia interpretando il nostro presente, attraverso la figura di un eroe nella lotta contro la mafia: Giancarlo Siani.
Un giornalista che nella sua battaglia si è fatto simbolo dell’antimafia. Nel 1985 Giancarlo Siani viene ucciso con dieci colpi di pistola. Aveva 26 anni. Faceva il giornalista, o meglio era praticante, abusivo, come amava definirsi. Lavorava per Il Mattino, prima da Torre Annunziata e poi da Napoli. Era un ragazzo allegro che amava la vita e il suo lavoro e cercava di farlo bene. Aveva il difetto di informarsi, di verificare le notizie, di indagare sui fatti. È stato l’unico giornalista ucciso dalla camorra.
Dopo la proiezione del film, a guidare i ragazzi all’incontro con l’attrice Valentina Lodovini sarà Steve Della Casa critico cinematografico e direttore artistico italiano, voce storica di Radio Rai Tre, insieme a Giampiero Cioffredi, Presidente Osservatorio Anti Mafia della Regione Lazio per costruire un percorso tra passato e futuro della lotta a ogni genere di mafie.

L’obiettivo di Cinema&Storia di Progetto Scuola ABC, infatti, è proporre agli studenti delle scuole superiori un’altra forma di racconto del Novecento attraverso pellicole che hanno portato sul grande schermo la Storia con la S maiuscola e le piccole storie quotidiane: immagini di accurata documentazione, di poesia visionaria, di potente forza narrativa che hanno fecondato l’immaginario e formato la coscienza civile di tutti noi.
Lo spirito è quello di contribuire all’approfondimento della storia, all’interno di un “progetto in continuo movimento” che cerca di fornire, attraverso immagini e parole-chiave, analisi e strumenti di interpretazione per capire meglio quello che siamo diventati oggi e che diventeremo domani considerando ciò che eravamo ieri.
Cinema e Storia è promosso dalla Regione Lazio con Roma Capitale nell’ambito del POR-FSE Lazio 2014-2020, curato dal Progetto ABC Arte Bellezza Cultura nell’ambito dei Progetti Scuola ABC, e che si rivolge alle scuole superiori di Roma e del Lazio.

22 novembre, ore 9.30
Sala cinema Politeama – Largo Augusto Panizza, 5 Frascati (RM)

Inserito da: Barbara Andreoli

Potrebbe interessarti anche...

  • Recensione dello slasher radicale "In a Violent Nature" di Chris Nash, distribuito in dvd da Blue Swan.
  • Tsui Hark al Far East Film Festival riceverà il Gelso d’Oro alla carriera
  • Recensione di "Bird" di Andrea Arnold, tra favola e film di formazione
  • "Companion" arriva in home video in una splendida edizione 4K Ultra HD + Blu-ray distribuito da Warner Bros. Home Entertainment
  • "Beyond", un viaggio estremo in Islanda sul più grande ghiacciaio d'Europa, di e con Alex Bellini, in anteprima al 73° Trento Film Festival
  • La serie animata “The Rotten Fruit” del regista horror Eli Roth arriva sulla piattaforma WeShort
  • Recensione di "Nottefonda", opera prima di Giuseppe Miale Di Mauro
  • Recensione de "I Peccatori" diretto da Ryan Coogler: vampiri, blues e riscatto nel cuore dell’America razzista
  • Recensione di "Ho visto un re" diretto da Giorgia Farina... ed è meglio di Sandokan
  • Recensione di "Queer" di Luca Guadagnino: il lato oscuro del desiderio
  • Recensione di "Julie ha un segreto", esordio del regista belga Leonardo Van Dijl
  • Recensione di G20: Viola Davis è il Presidente d'America sotto assedio nel nuovo action movie al femminile targato Prime Video
  • Recensione di "La bambina che raccontava i film", di Lone Scherfig: il potere del racconto, l'amore per il cinema
  • “The Prompt” di Francesco Frisari, corto d’animazione co-creato da AI e intelligenza umana, da oggi su RaiPlay
  • Recensione di "Un film Minecraft": un'occasione sprecata
  • "Un film Minecraft" domina il box office italiano e registra il miglior weekend d'esordio al cinema del 2025
  • Recensione di “SQUALI” di Alberto Rizzi: quando il male ha le radici nel sangue e il respiro nei boschi
  • Recensione di "Bangkok Dog": tradizione, identità e violenza urbana in uno scatenato action thailandese, distribuito in dvd da Blue Swan
  • Recensione di "Eden" di Ron Howard: quando un paradiso in terra diventa un inferno
  • Recensione di "Cure" di Kiyoshi Kurosawa, per la prima volta nei cinema italiani dal 3 aprile grazie alla Double Line
About Author

BarbaraAndreoli

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *