SitoPreferito

Appuntamenti ed Eventi Castelli Romani Cultura Notizie Primo Piano

In attesa del XXXI Liszt Festival di Albano, in arrivo due appuntamenti nella prestigiosa sede di Palazzo Savelli

Segui Email Segui Email

In attesa del XXXI Liszt Festival di Albano, in arrivo due appuntamenti nella prestigiosa sede di Palazzo Savelli

In attesa del XXXI Liszt Festival di Albano, in arrivo due appuntamenti nella prestigiosa sede di Palazzo Savelli

L’edizione 2017 del Festival Liszt di Albano sarà anticipata quest’anno da due momenti celebrativi per il trentennale. A cura dell’Associazione Amici della Musica Cesare De Sanctis in collaborazione con il Comune di Albano, domenica 22 ottobre alle ore 18 presso Palazzo Savelli ad Albano il pianista ungherese Balazs Fulei terrà un concerto su musiche di Liszt. Il giovane pianista ungherese insegna presso la prestigiosa Accademia Ferenc Liszt di Budapest ed è già molto in vista come pianista di talento sulla scena internazionale. Il 29 ottobre sempre a Palazzo Savelli alle ore 18 Maurizio D’Alessandro presenterà il volume antologico del Festival Liszt con tutte le attività che si sono svolte in questi trenta anni: dai concerti ai convegni internazionali di studio; dalle produzioni ai grandi eventi. Si tratta di un lavoro importante anche per il suo valore documentario: il primo nel campo specifico musicale nell’area dei Castelli romani.

A seguire verrà inoltre presentato il primo video mai realizzato su Liszt ad Albano e il suo festival: si tratta di un progetto ideato da Maurizio D’Alessandro che è già stato invitato nel 2018 a Budapest per la presentazione. Il sindaco Marini e l’Assessore alle Biblioteche Alessandra Zeppieri porteranno il loro saluto. Interverranno Claudia Colombati (Università Roma Tor Vergata Estetica e Filosofia della Musica), Fausto Di Cesare (pianista emerito – Conservatorio di Santa Cecilia in Roma) e Johann Herczog (musicologo) e lo stesso Maurizio D’Alessandro fondatore del Festival Liszt e direttore artistico nonchè musicista e musicologo.

Palazzo Savelli, Va Aldo Moro 16. Ore 18,00. Ingresso gratuito. Info allo 06 9364605.
Facebook festivallisztalbano

Inserito da: Barbara Andreoli

Potrebbe interessarti anche...

  • The Sandman su Netflix: recensione della prima parte della seconda stagione
  • Federico Zampaglione torna all’horror con The nameless ballad, scritto insieme a Barbara Baraldi, ambientato nel mondo della musica
  • Pop Corn Festival del Corto, ottava edizione, dal 25 al 27 luglio 2025 a Porto Santo Stefano (GR)
  • Recensione di "Presence" di Steven Soderbergh: tra horror e dramma familiare
  • Recensione di "F1" diretto da Joseph Kosinski con Brad Pitt: tutta la poesia dell'alta velocità su pista
  • Recensione di "28 anni dopo" di Danny Boyle: la rabbia sopravvive nel tempo
  • Recensione di "Elio": un viaggio cosmico nel cuore della Pixar
  • Biografilm 2025: tutti i premi della 21ma edizione
  • Giornate della Luce: tutti i vincitori della undicesima edizione
  • "28 anni dopo": Danny Boyle torna con un horror politico e familiare. Ecco cosa ha detto in conferenza stampa
  • Recensione di "Tutto l'amore che serve" esordio di Anne-Sophie Bailly: il diritto di amare
  • Recensione de "La mia amica Zoe" di Kyle Hausmann-Stokes
  • Recensione di "Karate Kid Legends": Jackie Chan e Ralph Macchio uniscono karate e kung fu per una nuova generazione
  • Recensione di "L'amore che non muore" di Gilles Lellouche, melodramma romantico senza mezze misure
  • Recensione di "Come gocce d'acqua": padri e figli secondo Stefano Chiantini
  • Recensione di "Per amore di una donna" di Guido Chiesa, liberamente ispirato al romanzo di Meir Shalev
  • Recensione "Fear Street: Prom Queen": Netflix riporta in vita lo slasher anni '80 con stile e sangue
  • Recensione di "Missione Impossible: Final Reckoning": l'ultima acrobazia di Ethan Hunt
  • “Ogni Maledetto Fantacalcio”: il film comedy dedicato a tutti i fantallenatori disponibile dal 27 agosto su Netflix
  • Recensione di "Fuori" di Mario Martone: la storia della scrittrice Goliarda Sapienza nell'"Università di Rebibbia"
About Author

BarbaraAndreoli

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *