SitoPreferito

Appuntamenti ed Eventi Monterotondo Notizie Primo Piano Sport

Monterotondo. Torna la Primavera: lo sport è per tutti

Segui Email Segui Email

Monterotondo. Torna la Primavera: lo sport è per tutti

Monterotondo. Torna la Primavera: lo sport è per tutti

Al via da domenica 18 marzo la quinta edizione della “Primavera dello Sport”, manifestazione che promuove la pratica sportiva per tutti e a tutti i livelli. Organizzata dall’Assessorato allo Sport in collaborazione con il CONI regionale, lo CSEN Roma – Centro sportivo Educativo nazionale, l’associazione Medico-Sportiva di Roma della Federazione Medici Sportivi Italiani e le tante associazioni sportive territoriali aderenti al progetto, la manifestazione si svolgerà tutti i fine settimana fino al 27 maggio presso il parco Arcobaleno in via Kennedy, in piazza Berlinguer, nel bosco di Gattaceca e allo stadio Pierangeli.

Appuntamenti culturali e sportivi per tutti, per il diritto alla pratica sportiva, multidisciplinare e senza barriere: tiro con l’arco e con la pistola laser, scherma, basket, volley, calcio, pattinaggio a rotelle, taekwondo, judo e brasilian-jujitsu, pentathlon moderno, triathlon, e poi ancora ginnastica dolce, ginnastica per neomamme e gestanti, difesa personale antiaggressione, pilates, zumba, postural gym, grapplin, mountain bike, atletica, ginnastica e acrobatica, prove multiple di fitness, gara di cross, agility dog e altro ancora.




Tutti gli appuntamenti sono indifferentemente aperti a bambini, ragazzi e adulti sia normodotati, sia diversamente abili, che insieme possono vivere le medesime esperienze sportive e ludiche.

Confermata la particolare rilevanza dei momenti formativi e di approfondimento tecnico. Si parte domenica 18 marzo con il cross del tevere memorial “R.Esposito”, tra le novità domenica 25 marzo, presso il bosco di Gattaceca, il Club Alpini Italiano di Monterotondo organizzerà l’evento “I segreti del bosco”, camminata di due ore alla scoperta delle meraviglie di Gattaceca nei suoi aspetti storici, archeologici, antropici, botanici e geologici. Il Gruppo sportivo Flames Gold presenterà il convegno “Sport e pari opportunità” mercoledì 11 aprile in biblioteca comunale. Tutti gli Istituti comprensivi della città organizzeranno inoltre incontri con bambini e con i ragazzi, curati dalla Federazione Medici sportivi di Roma, nel corso dei quali verranno trattati gli aspetti posturali, alimentari e psicologici di una sana e corretta pratica sportiva, i vantaggi sulla salute e sul corretto sviluppo psicofisico nell’infanzia e nell’adolescenza, i rischi connessi al tabagismo, all’uso di stupefacenti e all’abuso di integratori alimentari.

In programma anche la Tavola rotonda “Sport primum non nocere” che si terrà mercoledì 16 maggio in viale Buozzi (Passeggiata) alla presenza di due famosi campioni dello sport.




Da segnalare, infine, l’edizione 2018 della popolarissima Bicincittà, pedalata non competitiva aperta a tutti, inserita nel programma della Primavera dello Sport, in programma domenica 6 maggio con ritrovo alle ore 8.30 presso il parco Arcobaleno.

«Quest’anno c’è stata una risposta ancor più significativa delle associazioni partecipanti – afferma l’assessore Alessia Pieretti – e questo ha consentito sia l’organizzazione di più eventi, sia la maggiore copertura territoriale della manifestazione, aumentando le iniziative che si terranno a Monterotondo Scalo. La Primavera dello Sport è tanta pratica sportiva gratuita a disposizione dei cittadini di tutte le età, è abbattere barriere, è divertimento, informazione, formazione, è sport in mezzo alla gente che offre pratica, conoscenze ed allegria. Ringrazio tutte le associazioni di Monterotondo che scenderanno in campo con noi, il Coni Lazio, il Flames gold, lo Csen, i medici sportivi del Coni di Roma, le Scuole del territorio, tutti coloro che vorranno accompagnarci e vivere da protagonisti questa nuova, affascinante avventura».

Loading...

Potrebbe interessarti anche...

  • The Sandman su Netflix: recensione della prima parte della seconda stagione
  • Federico Zampaglione torna all’horror con The nameless ballad, scritto insieme a Barbara Baraldi, ambientato nel mondo della musica
  • Pop Corn Festival del Corto, ottava edizione, dal 25 al 27 luglio 2025 a Porto Santo Stefano (GR)
  • Recensione di "Presence" di Steven Soderbergh: tra horror e dramma familiare
  • Recensione di "F1" diretto da Joseph Kosinski con Brad Pitt: tutta la poesia dell'alta velocità su pista
  • Recensione di "28 anni dopo" di Danny Boyle: la rabbia sopravvive nel tempo
  • Recensione di "Elio": un viaggio cosmico nel cuore della Pixar
  • Biografilm 2025: tutti i premi della 21ma edizione
  • Giornate della Luce: tutti i vincitori della undicesima edizione
  • "28 anni dopo": Danny Boyle torna con un horror politico e familiare. Ecco cosa ha detto in conferenza stampa
  • Recensione di "Tutto l'amore che serve" esordio di Anne-Sophie Bailly: il diritto di amare
  • Recensione de "La mia amica Zoe" di Kyle Hausmann-Stokes
  • Recensione di "Karate Kid Legends": Jackie Chan e Ralph Macchio uniscono karate e kung fu per una nuova generazione
  • Recensione di "L'amore che non muore" di Gilles Lellouche, melodramma romantico senza mezze misure
  • Recensione di "Come gocce d'acqua": padri e figli secondo Stefano Chiantini
  • Recensione di "Per amore di una donna" di Guido Chiesa, liberamente ispirato al romanzo di Meir Shalev
  • Recensione "Fear Street: Prom Queen": Netflix riporta in vita lo slasher anni '80 con stile e sangue
  • Recensione di "Missione Impossible: Final Reckoning": l'ultima acrobazia di Ethan Hunt
  • “Ogni Maledetto Fantacalcio”: il film comedy dedicato a tutti i fantallenatori disponibile dal 27 agosto su Netflix
  • Recensione di "Fuori" di Mario Martone: la storia della scrittrice Goliarda Sapienza nell'"Università di Rebibbia"
About Author

Giovanni Lembo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *