SitoPreferito

Appuntamenti ed Eventi Mentana Notizie Primo Piano

Mentana. 62esima Festa dell’Uva e dell’Agricoltura

Segui Email Segui Email

Mentana. 62esima Festa dell’Uva e dell’Agricoltura

Mentana. 62esima Festa dell’Uva e dell’Agricoltura

Sarà una festa dell’uva completamente rinnovata nella sostanza e nella forma quella che si terrà il prossimo primo ottobre a Mentana in piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa a partire dalle ore 10.30.

Un filo rosso “garibaldino”legherà gli eventi che si svolgeranno nella piazza, con una tensostruttura che ospiterà quindici cantine vitivinicole tutte provenienti da Città risorgimentali e garibaldine. Queste aziende, di eccellenza nella produzione vinicola italiana, rappresentano le tappe del percorso storico- enologico che i partecipanti potranno conoscere attraverso delle degustazioni. Parallelamente alle “tappe” legate ai diversi vini proposti si ripercorrerà il ruolo, che ogni località presente, ha avuto nel Risorgimento italiano.

Nella piazza all’esterno della struttura troveranno spazio realtà locali che venderanno prodotti gastronomici, alcune cantine che verranno a proporre in vendita ai partecipanti i loro vini, insieme ai famosi e colorati food truck con lo street food.
A movimentare la piazza artisti di strada che proporranno spettacoli per piccoli e grandi, folk e cabaret con “I Centonara” e il comico “Dado”.

 

“Abbiamo riproposto anche quest’anno un appuntamento della tradizione mentanese come la Festa dell’Uva e dell’Agricoltura- ha spiegato il Sindaco di Mentana Marco Benedetti- Anche se purtroppo negli anni non si è riusciti a sviluppare una cantina che potesse esportare vino in tutta Italia o, una viticoltura locale in grado di produrre uve per le aziende vinicole nazionali, ma abbiamo soltanto degli amatori che producono vino per passione. Per questo motivo da due anni a questa parte abbiamo voluto dare un senso diverso alla festa dell’Uva e dell’Agricoltura, creando contatti con aziende che hanno saputo rendere produttivo e trasformare in un vero e proprio lavoro un semplice pezzo di terra. Trasmettendo così il messaggio ai tanti giovani locali che si affacciano al mondo del lavoro. In un momento in cui il prodotto agricolo biologico e genuino, coltivato su terreni italiani, è diventato eccellenza nel mercato mondiale, questo messaggio ci dice che oggi, grazie anche alle moderne tecniche per l’agricoltura e di produzione del vino, è possibile creare lavoro dal proprio pezzo di terra.

Questa 62esima edizione della Festa dell’Uva sarà perciò poggiata su due cardini: da una parte l’imput politico per tracciare una via che porti alla riscoperta, come in parte c’è già stata, del nostro prodotto agricolo, che oggi è anche un prodotto industriale, che nelle realtà migliori del nostro Paese viene venduto in tutto il mondo ed è un’impresa a tutti gli effetti. Trasformare quindi dei terreni in un’impresa, rilanciando l’economia del nostro paese proprio attraverso una rinascita dell’agricoltura, con la speranza che tra 2- 3 anni possa esserci un’azienda locale in grado di esportare vino o altri prodotti della terra in Italia e nel mondo. Dall’altra parte la manifestazione che abbiamo organizzato quest’anno avrà una valenza storico- culturale legata ai 150 anni della Battaglia di Mentana. Dunque una Festa dell’Uva che unirà la storia di Mentana con le sue tradizioni”.

Loading...

Potrebbe interessarti anche...

  • "Beyond", un viaggio estremo in Islanda sul più grande ghiacciaio d'Europa, di e con Alex Bellini, in anteprima al 73° Trento Film Festival
  • La serie animata “The Rotten Fruit” del regista horror Eli Roth arriva sulla piattaforma WeShort
  • Recensione di "Nottefonda", opera prima di Giuseppe Miale Di Mauro
  • Recensione de "I Peccatori" diretto da Ryan Coogler: vampiri, blues e riscatto nel cuore dell’America razzista
  • Recensione di "Ho visto un re" diretto da Giorgia Farina... ed è meglio di Sandokan
  • Recensione di "Queer" di Luca Guadagnino: il lato oscuro del desiderio
  • Recensione di "Julie ha un segreto", esordio del regista belga Leonardo Van Dijl
  • Recensione di G20: Viola Davis è il Presidente d'America sotto assedio nel nuovo action movie al femminile targato Prime Video
  • Recensione di "La bambina che raccontava i film", di Lone Scherfig: il potere del racconto, l'amore per il cinema
  • “The Prompt” di Francesco Frisari, corto d’animazione co-creato da AI e intelligenza umana, da oggi su RaiPlay
  • Recensione di "Un film Minecraft": un'occasione sprecata
  • "Un film Minecraft" domina il box office italiano e registra il miglior weekend d'esordio al cinema del 2025
  • Recensione di “SQUALI” di Alberto Rizzi: quando il male ha le radici nel sangue e il respiro nei boschi
  • Recensione di "Bangkok Dog": tradizione, identità e violenza urbana in uno scatenato action thailandese, distribuito in dvd da Blue Swan
  • Recensione di "Eden" di Ron Howard: quando un paradiso in terra diventa un inferno
  • Recensione di "Cure" di Kiyoshi Kurosawa, per la prima volta nei cinema italiani dal 3 aprile grazie alla Double Line
  • Recensione di "Generazione romantica" di Jia Zhangke: la malinconia di un amore travolto dal tempo e dalla trasformazione della Cina
  • "The Strangers: Capitolo 1" arriva in una edizione Limited 4K Ultra HD + Blu-ray. La recensione
  • Recensione di "The Last Showgirl", diretto da Gia Coppola. Pamela Anderson e la fine dei sogni
  • Amano Corpus Animae: abbiamo visitato la mostra evento dedicata a Yoshitaka Amano inaugurata a Roma (ed è bellissima)
About Author

Giovanni Lembo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *