SitoPreferito

Cinema Primo Piano

Formia Film Festival. Alessandro Parrello, protagonista de “Il lupo del Pollino” vince come miglior attore

Segui Email Segui Email

Formia Film Festival. Alessandro Parrello, protagonista de “Il lupo del Pollino” vince come miglior attore

Formia Film Festival. Alessandro Parrello, protagonista de “Il lupo del Pollino” vince come miglior attore

Dai monti del Pollino a Formia, il comun “denominATTORE” è Alessandro Parrello: il protagonista de “Il lupo del Pollino” si aggiudica il premio come Miglior Attore al Formia Film Festival, giunto quest’anno alla terza edizione, con la seguente motivazione: “Per aver interpretato un personaggio leggendario locale non facile da mettere in scena, con fascino e passione.”

Grande festa alla cerimonia di premiazione domenica scorsa, con un vincitore molto soddisfatto: “è la prima volta che partecipo al Formia Film Festival e sono molto contento e orgoglioso di questo riconoscimento, soprattutto con un lavoro a cui tengo molto, fatto da tutti noi con il cuore. Ringrazio Il Comune di San Severino Lucano per avermi scelto e ETT SpA per avermi dato fiducia e averlo prodotto. Mio nonno Vincenzo era Lucano e oggi sarà contento da Lassù.”, dichiara Parrello, che ha anche diretto il corto che vedremo prossimamente su Rai Cinema Channel.

“Il lupo del Pollino” svela, attraverso il racconto di un nonno al nipote, gli ultimi anni del noto brigante lucano Antonio Franco e della sua amata compagna Serafina Ciminelli che, in un’Italia Risorgimentale, furono costretti per necessità o vendetta, come molti altri briganti, a darsi alla macchia per rivendicare i propri diritti e ribellarsi alle alte tasse imposte. Per la ferocia e l’astuzia con cui compiva i suoi attacchi, Franco venne soprannominato il Lupo del Pollino, uno dei più temuti e ricercati briganti dell’epoca.

Potrebbe interessarti anche...

  • Recensione di Silent Night, il film "natalizio" di John Woo
  • Recensione di Un Anno difficile, il nuovo film di Olivier Nakache e Éric Toledano (Quasi amici)
  • Domani Senza Pelle di Alessandro D'Alatri al Cinema Farnese per ANAC 360°. Omaggio a tre autori indipendenti
  • Cento domeniche di Antonio Albanese, saluti in sala martedì 28 novembre a Roma
  • In fuga con Babbo Natale: Il trailer e le prime immagini della commedia di Natale in arrivo su Netflix
  • Presentato oggi al Torino Film Festival "Uomini e dei. Le meraviglie del Museo Egizio", con la partecipazione straordinaria del Premio Oscar® JEREMY IRONS
  • Benson la vita è il nemico. In anteprima l'8 dicembre al Nuovo Cinema L'Aquila
  • Tutti i vincitori della XXII edizione del RIFF Awards - Rome Independent Film Festival
  • Le prime immagini esclusive di Greg Williams del cast del nuovo film di Paolo Sorrentino
  • Bookciak Legge il 7 dicembre a Più Libri Più Liberi per annunciare le novità del premio 2024
  • Dal 24 novembre in esclusiva su Amazon Music due nuovi podcast prodotti da Lucky Red
  • Thanksgiving Day: la Festa del Ringraziamento attraverso le serie televisive
  • Maria Callas: Lettere e Memorie con Monica Bellucci in anteprima assoluta a Speciale TG1 domenica 26 novembre
  • Un altro domani, Indagine sulla violenza nelle relazioni affettive, sarà trasmesso sabato 25/11 su CG - Cinema D'autore!
  • Da domani disponibile su Prime Video "New York Solo Andata" di Davide Ippolito
  • RIFF: il 24/11 chiude il festival con i corti iraniani voluti da Wenders. In concorso il doc "rumore - human vibes" di Simona Cocozza
  • La Grande Abbuffata compie 50 anni e torna al cinema dall'11 dicembre
  • Gatti neri, topolini, pipistrelli e galline trionfano al “Mi fa un baffo il gatto nero”, il festival pet friendly
  • RIFF: in concorso e in anteprima al festival Primo–Sempre Grezzo sul rapper romano, Il sogno dei pastori, Timekeeper e L'anima in pace
  • Cartoons on the Bay Winter Edition a L'Aquila, dal 29 novembre al 1° dicembre 2023
About Author

Giovanni Lembo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *