SitoPreferito

Cinema Primo Piano

Concluso il Circeo Film Arte Cultura, con Brignano, Boni, Genovese e tanti altri

Segui Email Segui Email

Concluso il Circeo Film Arte Cultura, con Brignano, Boni, Genovese e tanti altri

Concluso il Circeo Film Arte Cultura, con Brignano, Boni, Genovese e tanti altri

Si è conclusa sabato sera a San Felice Circeo (Latina) il Circeo Film Arte Cultura, kermesse culturale promossa dal Comune di San Felice Circeo, che si è tenuta in due location prestigiose e suggestive, Piazza Luigi Lanzuisi e, per gli eventi speciali, Vigna la Corte. Con la direzione artistica del regista Paolo Genovese, che qui ha scritto il suo film “Perfetti sconosciuti”, la direzione organizzativa di Elisabetta Napolitano e l’organizzazione di Francesca Piggianelli, la rassegna ha contato sul tutto esaurito per tutte le serate, riempiendo di pubblico, addetti ai lavori e appassionati la splendida piazza Lanzuisi.

La giornata della rassegna si è aperta presso la splendida location di Vigna La Corte con l’incontro pubblico con l’attore Ninni Bruschetta, che presto sarà sul set del nuovo film di Gennaro Nunziante, “Il Vegetale”. La serata è quindi continuata in piazza Lanzuisi, battuta da un forte vento che ha scapigliato capelli e cappelli di pubblico e invitati. Flora Canto e Tosca D’Aquino sul palco hanno quindi presentato la serata alternando i premi con spiritosi intermezzi legati proprio alla situazione meteo. Sul palco, mattatore della serata l’attore Enrico Brignano, che ha presentato il film “Ci vediamo domani”, del regista Andrea Zaccariello. Tra battute e aneddoti divertenti, Brignano, che ha ritirato il Premio Speciale Cinema Tv e Commedia, ha ricordato il rapporto sul set con l’americano Burt Young, già “fratello” della moglie di Rocky della saga e una scena del film in cui ha dovuto recitare in una vera bara.

Il palco ha quindi ospitato il regista Fausto Brizzi e il Premio per il Miglior Artista Maschile dell’anno, Alessio Boni, che ha recitato Shakespeare, quindi il Miglior produttore dell’anno, Marco Belardi e la stilista Raffaella Frasca, che ha ricevuto il Premio per la Moda. Premio Speciale per il Miglior Truccatore, Gennaro Marchese, che quest’anno festeggia i trent’anni di carriera ed è in procinto di partire per il set del film “Drive me home”, diretto da Simone Catania e interpretato da Marco D’Amore e Vinicio Marchioni.

Tra gli altri artisti che sono intervenuti alla rassegna, oltre al regista e “padrone di casa” Paolo Genovese, Ambra Angiolini, Marco Giallini, Marco Belardi, Anna Foglietta, Francesco Apolloni, Roberto Capucci, Ninni Bruschetta, Rolando Ravello, Primo Reggiani, Francesco Montanari, Lillo Petrolo, Luca Barbarossa, Enrique del Pozo e tanti altri.

“E’ stata una vera e propria Festa del Cinema – dichiarano gli organizzatori – dove i colori dell’arte si sono mescolate alle emozioni dei film. Sono state omaggiate le eccellenze del mondo del cinema con produttori, registi, attori e sceneggiatori. Un grande evento e una vetrina per raccontare i film e i loro protagonisti con i quali abbiamo condiviso degli incontri e dei dibattiti per entrare nel vivo delle diverse maestranze”. La rassegna è stata patrocinata da: Mibact – Direzione Generale Cinema; Regione Lazio; Comune di San Felice Circeo; Roma Lazio Commission.

Foto: Umbi Meschini

Loading...

Potrebbe interessarti anche...

  • "Beyond", un viaggio estremo in Islanda sul più grande ghiacciaio d'Europa, di e con Alex Bellini, in anteprima al 73° Trento Film Festival
  • La serie animata “The Rotten Fruit” del regista horror Eli Roth arriva sulla piattaforma WeShort
  • Recensione di "Nottefonda", opera prima di Giuseppe Miale Di Mauro
  • Recensione de "I Peccatori" diretto da Ryan Coogler: vampiri, blues e riscatto nel cuore dell’America razzista
  • Recensione di "Ho visto un re" diretto da Giorgia Farina... ed è meglio di Sandokan
  • Recensione di "Queer" di Luca Guadagnino: il lato oscuro del desiderio
  • Recensione di "Julie ha un segreto", esordio del regista belga Leonardo Van Dijl
  • Recensione di G20: Viola Davis è il Presidente d'America sotto assedio nel nuovo action movie al femminile targato Prime Video
  • Recensione di "La bambina che raccontava i film", di Lone Scherfig: il potere del racconto, l'amore per il cinema
  • “The Prompt” di Francesco Frisari, corto d’animazione co-creato da AI e intelligenza umana, da oggi su RaiPlay
  • Recensione di "Un film Minecraft": un'occasione sprecata
  • "Un film Minecraft" domina il box office italiano e registra il miglior weekend d'esordio al cinema del 2025
  • Recensione di “SQUALI” di Alberto Rizzi: quando il male ha le radici nel sangue e il respiro nei boschi
  • Recensione di "Bangkok Dog": tradizione, identità e violenza urbana in uno scatenato action thailandese, distribuito in dvd da Blue Swan
  • Recensione di "Eden" di Ron Howard: quando un paradiso in terra diventa un inferno
  • Recensione di "Cure" di Kiyoshi Kurosawa, per la prima volta nei cinema italiani dal 3 aprile grazie alla Double Line
  • Recensione di "Generazione romantica" di Jia Zhangke: la malinconia di un amore travolto dal tempo e dalla trasformazione della Cina
  • "The Strangers: Capitolo 1" arriva in una edizione Limited 4K Ultra HD + Blu-ray. La recensione
  • Recensione di "The Last Showgirl", diretto da Gia Coppola. Pamela Anderson e la fine dei sogni
  • Amano Corpus Animae: abbiamo visitato la mostra evento dedicata a Yoshitaka Amano inaugurata a Roma (ed è bellissima)
About Author

Giovanni Lembo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *