SitoPreferito

Fiano Romano Notizie Primo Piano Sport

Fiano Romano e Valle del Tevere: fine estate in sella con la Granfondo

Segui Email Segui Email

Fiano Romano e Valle del Tevere: fine estate in sella con la Granfondo

Fiano Romano e Valle del Tevere: fine estate in sella con la Granfondo

La Granfondo Valle del Tevere-Coppa Città di Fiano-Memorial Oliviero Beha si prepara a celebrare la sua quarta edizione domenica 10 settembre attestandosi come un appuntamento sportivo di rilievo nel panorama ciclistico amatoriale del Lazio verso la fine dell’estate.

Da rimarcare l’impegno e la cura nei dettagli del comitato organizzatore del Cicloclub Fiano Romano presieduto da Onorino Santarelli che si sta dando un gran fare per ottimizzare tutti gli aspetti tecnici e logistici con la consapevolezza di poter offrire a tutti i partecipanti un piacevole momento d’incontro e un’occasione per mettere ancora più in risalto il territorio della Valle del Tevere alle porte della Capitale.

Con lo sfondo del centro storico e di Castello Orsini, Fiano Romano rimane sempre il comune capofila della manifestazione assieme a Nazzano, Torrita Tiberina, Poggio Mirteto, Montopoli in Sabina, Gavignano, Selci, Forano, Casperia, Sant’Oreste e Civitella San Paolo dove sono disegnati i due percorsi di 88 (mediofondo) e 120 chilometri (granfondo).

Oltre a chiudere ufficialmente la stagione 2017 di Fantabici, la granfondo è abbinata a campionato nazionale per il personale aderente all’Aeronautica Militare ed è patrocinata dall’amministrazione comunale di Fiano Romano con il diretto coinvolgimento del sindaco Ottorino Ferilli (che è anche presidente onorario del Cicloclub Fiano Romano).

Le iscrizioni e le relative quote sono disponibili su Kronoservice a questo link.

Loading...

Potrebbe interessarti anche...

  • Recensione di "28 anni dopo" di Danny Boyle: la rabbia sopravvive nel tempo
  • Recensione di "Elio": un viaggio cosmico nel cuore della Pixar
  • Biografilm 2025: tutti i premi della 21ma edizione
  • Giornate della Luce: tutti i vincitori della undicesima edizione
  • "28 anni dopo": Danny Boyle torna con un horror politico e familiare. Ecco cosa ha detto in conferenza stampa
  • Recensione di "Tutto l'amore che serve" esordio di Anne-Sophie Bailly: il diritto di amare
  • Recensione de "La mia amica Zoe" di Kyle Hausmann-Stokes
  • Recensione di "Karate Kid Legends": Jackie Chan e Ralph Macchio uniscono karate e kung fu per una nuova generazione
  • Recensione di "L'amore che non muore" di Gilles Lellouche, melodramma romantico senza mezze misure
  • Recensione di "Come gocce d'acqua": padri e figli secondo Stefano Chiantini
  • Recensione di "Per amore di una donna" di Guido Chiesa, liberamente ispirato al romanzo di Meir Shalev
  • Recensione "Fear Street: Prom Queen": Netflix riporta in vita lo slasher anni '80 con stile e sangue
  • Recensione di "Missione Impossible: Final Reckoning": l'ultima acrobazia di Ethan Hunt
  • “Ogni Maledetto Fantacalcio”: il film comedy dedicato a tutti i fantallenatori disponibile dal 27 agosto su Netflix
  • Recensione di "Fuori" di Mario Martone: la storia della scrittrice Goliarda Sapienza nell'"Università di Rebibbia"
  • Recensione di “La trama Fenicia”, nuovo film di Wes Anderson: trama contorta e solita eleganza visiva
  • Recensione de "Il capo del mondo" di Salvo Campisano: si può ridere della mafia?
  • In fase di realizzazione “Pompei Z”, zombie horror interamente girato con Intelligenza artificiale, con la regia di Andrea Biglione
  • Iniziate le riprese di "Frammenti" di Bianca Marcelli, film sulla danza con Riccardo De Rinaldis, Valentina Romani, Jenny De Nucci e Rebecca Liberati
  • Recensione di "Paternal leave" di Alissa Jung con Luca Marinelli
About Author

Giovanni Lembo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *