SitoPreferito

Notizie Primo Piano Rieti Sport

Rieti. Randonnèè Cammino di Francesco: bici e spiritualità in tandem domenica 8 ottobre

Segui Email Segui Email

Rieti. Randonnèè Cammino di Francesco: bici e spiritualità in tandem domenica 8 ottobre

Rieti. Randonnèè Cammino di Francesco: bici e spiritualità in tandem domenica 8 ottobre

L’H4F Sport e la Fondazione Amici del Cammino di Francesco ritrovano una rinnovata edizione della Randonnèe del Cammino di Francesco che è quasi pronta ai nastri di partenza domenica 8 ottobre a Rieti.

La manifestazione vuole ripercorrere il Cammino di Francesco, un itinerario inaugurato nel 2003 che ricalca il percorso compiuto dal Santo da Assisi a Roma per chiedere l’ordine al Papa lasciando il suo messaggio di pace, di fraternità universale e di rispetto per il “creato”.

Con la presenza di Daniele Sinibaldi (vice sindaco e assessore al turismo per la città di Rieti), Padre Marino Porcelli e Nazzareno Figorilli (presidente e segretario generale della Fondazione Amici del Cammino di Francesco) tra gli ospiti nella presentazione dell’evento al comune di Rieti, il Cammino rappresenta un’opportunità strategica per lo sviluppo del turismo sportivo nella Conca Reatina, nella Valle Santa Reatina e nel territorio del lago di Piediluco (ai confini con l’Umbria) che saranno gli scenari attraversati dai ciclo-pellegrini in sella a una bici da strada, in mountain bike ed anche con le bici a pedalata assistita e le city bike.

La caratteristica della randonnèe è il rilascio del passaporto dove ogni partecipante potrà far apporre il timbro del passaggio in ciascun Santuario, alla stregua della lettera dei parroci che anticamente serviva da salvacondotto per i pellegrini delle vie di pellegrinaggio.

Per gli appassionati delle ruote grasse e tacchettate, il tracciato misura 73 chilometri per 1600 metri di dislivello con la sosta per la timbratura del passaporto del pellegrino presso i quattro santuari francescani attraversati dalla manifestazione (Fonte Colombo, Greccio, Poggio Bustone e La Foresta) dove sarà possibile timbrare il passaporto e accedere ai ristori predisposti dall’organizzazione.

Il percorso dedicato agli stradisti si svolge su strade asfaltate con l’obbligo di rispettare il codice della strada per complessivi 113 chilometri e 2000 metri di dislivello.

Anche per gli stradisti è prevista la sosta per la timbratura presso i quattro santuari francescani ed in alcuni punti di interesse nei comuni facenti parte dei Borghi di Francesco (Fonte Colombo, Contigliano, Greccio, Labro, Morro Reatino, Colli sul Velino, Rivodutri, Poggio Bustone, Cantalice e La Foresta) mentre i ristori saranno gli stessi delle mountain bike posizionati in prossimità dei santuari.

Per tutti i partecipanti, l’ultimo timbro sarà apposto dallo staff organizzativo al rientro in Piazza Vittorio Emanuele II a Rieti dove è posto l’arrivo, il ritrovo alle 7:00 e la partenza alla francese tra le 8:00 e le 9:30.

Sono previste premiazioni per le 10 squadre più numerose anche se su percorsi diversi.

Info organizzative complete al link http://www.h4fsport.com/randonee-cammino-di-francesco/

Credit fotografico Itzel Cosentino

Loading...

Potrebbe interessarti anche...

  • "Beyond", un viaggio estremo in Islanda sul più grande ghiacciaio d'Europa, di e con Alex Bellini, in anteprima al 73° Trento Film Festival
  • La serie animata “The Rotten Fruit” del regista horror Eli Roth arriva sulla piattaforma WeShort
  • Recensione di "Nottefonda", opera prima di Giuseppe Miale Di Mauro
  • Recensione de "I Peccatori" diretto da Ryan Coogler: vampiri, blues e riscatto nel cuore dell’America razzista
  • Recensione di "Ho visto un re" diretto da Giorgia Farina... ed è meglio di Sandokan
  • Recensione di "Queer" di Luca Guadagnino: il lato oscuro del desiderio
  • Recensione di "Julie ha un segreto", esordio del regista belga Leonardo Van Dijl
  • Recensione di G20: Viola Davis è il Presidente d'America sotto assedio nel nuovo action movie al femminile targato Prime Video
  • Recensione di "La bambina che raccontava i film", di Lone Scherfig: il potere del racconto, l'amore per il cinema
  • “The Prompt” di Francesco Frisari, corto d’animazione co-creato da AI e intelligenza umana, da oggi su RaiPlay
  • Recensione di "Un film Minecraft": un'occasione sprecata
  • "Un film Minecraft" domina il box office italiano e registra il miglior weekend d'esordio al cinema del 2025
  • Recensione di “SQUALI” di Alberto Rizzi: quando il male ha le radici nel sangue e il respiro nei boschi
  • Recensione di "Bangkok Dog": tradizione, identità e violenza urbana in uno scatenato action thailandese, distribuito in dvd da Blue Swan
  • Recensione di "Eden" di Ron Howard: quando un paradiso in terra diventa un inferno
  • Recensione di "Cure" di Kiyoshi Kurosawa, per la prima volta nei cinema italiani dal 3 aprile grazie alla Double Line
  • Recensione di "Generazione romantica" di Jia Zhangke: la malinconia di un amore travolto dal tempo e dalla trasformazione della Cina
  • "The Strangers: Capitolo 1" arriva in una edizione Limited 4K Ultra HD + Blu-ray. La recensione
  • Recensione di "The Last Showgirl", diretto da Gia Coppola. Pamela Anderson e la fine dei sogni
  • Amano Corpus Animae: abbiamo visitato la mostra evento dedicata a Yoshitaka Amano inaugurata a Roma (ed è bellissima)
About Author

Giovanni Lembo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *