SitoPreferito

Appuntamenti ed Eventi Cultura Primo Piano Roma Territorio

Sbarca a Roma lo Slow Film Fest, giunto alla terza edizione

Segui Email Segui Email

Sbarca a Roma lo Slow Film Fest, giunto alla terza edizione

Sbarca a Roma lo Slow Film Fest, giunto alla terza edizione

Giunto alla sua terza edizione, lo SLOW FILM FEST sbarca a Roma, senza abbandonare la sua città natale, Tolfa, e lo storico e prestigioso spazio del Polo Culturale e del Teatro Claudio.

Dopo il successo delle prime due edizioni, lo SLOW FILM FEST, la prima kermesse interamente dedicata ad una visione cinematografica “slow”, si presenta ai nastri di partenza con un ricco programma che promette di essere sorprendente, vivace e differenziato. Come il concetto alla base della kermesse, racchiuso in un aggettivo che va spiegato.

Partiamo da Tolfa e dal suo ingresso nel circuito delle città slow. Titolo concesso a tutti quei comuni con meno di 50.000 abitanti che non siano capoluogo di provincia e che rispettino 52 requisiti su 6 macroaree relativi alle politiche gestionali e di sviluppo. I cardini attorno a cui si sviluppano i concetti e i progetti di Cittaslow, unici nel panorama mondiale, sono principalmente il rispetto per l’identità locale, per le diversità, il patrimonio di comunità, la cultura, il rispetto dell’ambiente naturale, del paesaggio e della biodiversità, la responsabilità, elemento imprescindibile di sviluppo locale.

SLOW FILM FEST, diretto da Maria Luisa Celani e Marco Bartolomucci (con la collaborazione di Cristina Borsatti e Susanna Stivali), punta a raccontare tutto questo, attraverso l’immagine (proiezioni di documentari e cortometraggi), passeggiate tra storia e cultura con soste per conoscere gli artigiani locali, escursioni, degustazioni e merende, convegni, incontri con le scuole. Tre le principali sezioni: DOCUMENTA, dedicata al film documentario e indipendente, nazionale e internazionale, con tematiche d’interesse culturale con approccio slow; WUMAN VISIONS, sezione dedicata a temi dove le donne sono protagoniste; SMART, dedicato al cinema breve, ai più giovani e a tematiche territoriali.

ROMA SLOW FILM FEST si terrà a Roma il 14 e 16 ottobre. Partenza all’insegna delle passeggiate (due itinerari previsti il 14 ottobre: Parco degli Acquedotti e San Lorenzo) in pieno stile Slow, durante il percorso sono previste soste per far conoscere botteghe di artigiani e realtà culturali ed eno-gastronomiche del territorio. Il 16 ottobre, la manifestazione avrà luogo al Cinema Caravaggio, con il Convegno Città Slow visioni del futuro: la memoria come progetto, moderato dal prof. Amedeo Pistolese, antropologo culturale. A seguire è prevista la proiezione di due documentari e cortometraggi.

TOLFA SLOW FILM FEST avrà invece luogo a Tolfa dal 19 al 22 ottobre con una matinee per le scuole e il loro coinvolgimento nel progetto Instant: il mio territorio, proiezioni, un convegno Città Slow visioni del futuro legato ai temi del territorio, incontri con gli autori e una passeggiata con degustazione di prodotti locali che vede il coinvolgimento degli abitanti di Tolfa.

Slow Film Fest è interamente ad ingresso gratuito, grazie al contributo della Regione Lazio, al Patrocinio e sostegno del Municipio II di Roma Capitale, del Comune di Tolfa, di Città Slow, di CNA Roma e Lazio, di CNA Cinema e Audiovisivo Roma, della Fondazione CARICIV, di Rome City of Film e alle tante preziose collaborazioni a partire da quelle con il Cinema Caravaggio, il Polo Culturale di Tolfa, il Teatro Claudio, l’Università Agraria di Tolfa, PMT l’Associazione Culturale Progetto Mediazione e Territorio, l’Associazione Ottavo Colle, l’Accademia di Cinema e Televisione Griffith di Roma e il Cisterna Film Festival di Latina.

Loading...

Potrebbe interessarti anche...

  • Domani Senza Pelle di Alessandro D'Alatri al Cinema Farnese per ANAC 360°. Omaggio a tre autori indipendenti
  • Cento domeniche di Antonio Albanese, saluti in sala martedì 28 novembre a Roma
  • In fuga con Babbo Natale: Il trailer e le prime immagini della commedia di Natale in arrivo su Netflix
  • Presentato oggi al Torino Film Festival "Uomini e dei. Le meraviglie del Museo Egizio", con la partecipazione straordinaria del Premio Oscar® JEREMY IRONS
  • Benson la vita è il nemico. In anteprima l'8 dicembre al Nuovo Cinema L'Aquila
  • Tutti i vincitori della XXII edizione del RIFF Awards - Rome Independent Film Festival
  • Le prime immagini esclusive di Greg Williams del cast del nuovo film di Paolo Sorrentino
  • Bookciak Legge il 7 dicembre a Più Libri Più Liberi per annunciare le novità del premio 2024
  • Dal 24 novembre in esclusiva su Amazon Music due nuovi podcast prodotti da Lucky Red
  • Thanksgiving Day: la Festa del Ringraziamento attraverso le serie televisive
  • Maria Callas: Lettere e Memorie con Monica Bellucci in anteprima assoluta a Speciale TG1 domenica 26 novembre
  • Un altro domani, Indagine sulla violenza nelle relazioni affettive, sarà trasmesso sabato 25/11 su CG - Cinema D'autore!
  • Da domani disponibile su Prime Video "New York Solo Andata" di Davide Ippolito
  • RIFF: il 24/11 chiude il festival con i corti iraniani voluti da Wenders. In concorso il doc "rumore - human vibes" di Simona Cocozza
  • La Grande Abbuffata compie 50 anni e torna al cinema dall'11 dicembre
  • Gatti neri, topolini, pipistrelli e galline trionfano al “Mi fa un baffo il gatto nero”, il festival pet friendly
  • RIFF: in concorso e in anteprima al festival Primo–Sempre Grezzo sul rapper romano, Il sogno dei pastori, Timekeeper e L'anima in pace
  • Cartoons on the Bay Winter Edition a L'Aquila, dal 29 novembre al 1° dicembre 2023
  • Lo Spiraglio FilmFestival della salute mentale, al via il bando per la 14a edizione
  • Cinema Troisi: arriva la retrospettiva magica "Abracadabra!" con il laboratorio di palline di Natale in cartapesta!
About Author

Giovanni Lembo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *