SitoPreferito

Monterotondo Notizie Primo Piano

Monterotondo. 1.880.000 euro per la riqualificazione degli alloggi di edilizia pubblica in via Tamigi

Segui Email Segui Email

Monterotondo. 1.880.000 euro per la riqualificazione degli alloggi di edilizia pubblica in via Tamigi

Monterotondo. 1.880.000 euro per la riqualificazione degli alloggi di edilizia pubblica in via Tamigi

Quelli avviati in questi giorni in via Tamigi, saranno i primi di una serie d’interventi messi in campo dall’amministrazione nell’ambito del programma di recupero e razionalizzazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica.
Il programma delle opere è stato attuato accedendo a finanziamenti messi a bando dalle Istituzioni statali e gestiti dalla Regione Lazio.
L’investimento totale per il Comune di Monterotondo ammonterà ad Euro 5.300.000,00 circa, di cui 1.880.000 ca. sul lotto A di via Tamigi.
“Da sempre l’attenzione alla programmazione in ambito di edilizia residenziale pubblica – dichiara il Sindaco Mauro Alessandri – rappresenta un elemento centrale nelle politiche delle amministrazioni al governo di Monterotondo; tale rilevanza è evidenziata dal rapporto tra numero di residenti e presenza di alloggi popolari che fa del nostro uno dei comuni più virtuosi nella provincia di Roma per presenza di alloggi.”
La struttura di via Tamigi sarà interessata da un progetto di riqualificata completa che passerà attraverso interventi mirati.

La sostituzione delle pavimentazioni delle terrazze di copertura, consentirà di risolvere il problema delle infiltrazioni.
Verrà, inoltre, realizzato un cappotto termico su tutte le pareti verticali del fabbricato, si provvederà alla sostituzione delle caldaie esistenti con caldaie ad alto rendimento energetico.
La sostituzione dell’ascensore consentirà la rimozione delle barriere architettoniche facilitando l’accesso allo stabile a quanti versano in condizioni di diversa abilità.

Pensiline dotate di dispositivi di ombreggiamento saranno installate sul ballatoio di accesso agli alloggi del terzo e del quarto livello, sui balconi posti sulla parete prospiciente via Volga e sui terrazzini posti al primo piano, quest’ultimi saranno adibiti a serre solare mediante la chiusura laterale con vetri scorrevoli.
Verranno riqualificati i cortili al piano terra mediante il rifacimento della pavimentazione esistente e l’installazione di prati erbosi e siepi frangi vista, luci da giardino per illumineranno i percorsi pedonali negli spazi condominiali; verrà realizzato un impianto fotovoltaico che consentirà una riduzione dei consumi energetici sia per le utenze di uso comune (ascensore ed illuminazione esterna complessiva) sia per quelle di uso privato.

Tale impianto sarà dotato di inverter con tecnologia per la gestione intelligente dell’energia, ovvero un sistema che permette la verifica in tempo reale della produzione energetica dell’impianto, e da remoto il test della funzionalità dell’impianto stesso, nonché l’autoregolazione in relazione alle condizioni meteorologiche.
“I lavori descritti rientrano in un primo stralcio, come già presentato in occasione dell’assemblea pubblica dello scorso 28 dicembre – dichiara l’assessore Cavalli – sono previsti ulteriori investimenti per gli edifici B e C, che rientrano in graduatoria per finanziamenti regionali rispettivamente per 1 mln e 800mila euro e 940 mila euro. Per il blocco di via Aniene – continua l’assessore Cavalli – è stato presentato un progetto per un valore di 540 mila euro, tutti questi finanziamenti permetteranno di completare l’intero programma di riqualificazione”.

Loading...

Potrebbe interessarti anche...

  • The Sandman su Netflix: recensione della prima parte della seconda stagione
  • Federico Zampaglione torna all’horror con The nameless ballad, scritto insieme a Barbara Baraldi, ambientato nel mondo della musica
  • Pop Corn Festival del Corto, ottava edizione, dal 25 al 27 luglio 2025 a Porto Santo Stefano (GR)
  • Recensione di "Presence" di Steven Soderbergh: tra horror e dramma familiare
  • Recensione di "F1" diretto da Joseph Kosinski con Brad Pitt: tutta la poesia dell'alta velocità su pista
  • Recensione di "28 anni dopo" di Danny Boyle: la rabbia sopravvive nel tempo
  • Recensione di "Elio": un viaggio cosmico nel cuore della Pixar
  • Biografilm 2025: tutti i premi della 21ma edizione
  • Giornate della Luce: tutti i vincitori della undicesima edizione
  • "28 anni dopo": Danny Boyle torna con un horror politico e familiare. Ecco cosa ha detto in conferenza stampa
  • Recensione di "Tutto l'amore che serve" esordio di Anne-Sophie Bailly: il diritto di amare
  • Recensione de "La mia amica Zoe" di Kyle Hausmann-Stokes
  • Recensione di "Karate Kid Legends": Jackie Chan e Ralph Macchio uniscono karate e kung fu per una nuova generazione
  • Recensione di "L'amore che non muore" di Gilles Lellouche, melodramma romantico senza mezze misure
  • Recensione di "Come gocce d'acqua": padri e figli secondo Stefano Chiantini
  • Recensione di "Per amore di una donna" di Guido Chiesa, liberamente ispirato al romanzo di Meir Shalev
  • Recensione "Fear Street: Prom Queen": Netflix riporta in vita lo slasher anni '80 con stile e sangue
  • Recensione di "Missione Impossible: Final Reckoning": l'ultima acrobazia di Ethan Hunt
  • “Ogni Maledetto Fantacalcio”: il film comedy dedicato a tutti i fantallenatori disponibile dal 27 agosto su Netflix
  • Recensione di "Fuori" di Mario Martone: la storia della scrittrice Goliarda Sapienza nell'"Università di Rebibbia"
About Author

Redazione

Segnala, commenta, fotografa, videodenuncia, videosegnala, polemizza, inviaci complimenti e/o insulti alla mail info@sitopreferito.it

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *