SitoPreferito

Fonte Nuova Notizie Primo Piano

Fonte Nuova. Istallazione di cestini gettacarte

Segui Email Segui Email

Fonte Nuova. Istallazione di cestini gettacarte

Fonte Nuova. Istallazione di cestini gettacarte

Sono partiti il 13 marzo i lavori di istallazione di cestini gettacarte su tutto il territorio comunale di Fonte Nuova, cestini destinati alla raccolta delle differenti frazioni merceologiche, da apporre in prossimità degli Istituti Scolastici, in prossimità degli ingressi nei Parchi Pubblici e da collocare lungo gli assi stradali principali, prevalentemente in prossimità delle fermate del trasporto pubblico, e cestini destinati allo smaltimento delle deiezioni canine, da apporre in prossimità dei parchi e in posizioni strategiche in sede comunale precedentemente evidenziate.

Lo comunica l’assessore all’Ambiente Martina Traini.

Inoltre lungo l’asse stradale, Via Palombarese, l’installazione dei cestini gettacarte avverrà grazie all’offerta migliorativa proposta dalla ditta appaltatrice che si è occupata della realizzazione dei marciapiedi.

“Il progetto – ricorda l’Assessore – è nato dalla collaborazione tra L’Assessorato all’Ambiente e la Società gestrice del servizio di igiene urbana, nel nostro territorio, la ATI Cooplat Paoletti Ecologia, focalizzato sulla “riorganizzazione dei cestini gettacarte” ed avente come finalità quella di “ottimizzare la gestione dei rifiuti stradali, privilegiando quelle aree dove la produzione è più elevata, inoltre, essendo dotati di un coperchio, si eviterà il conferimento di sacchetti contenenti grandi quantità di rifiuti”.

Le vie come anche le piazze, i parchi e le zone di passeggio maggiormente frequentate le vorremmo tutte pulite e si auspica, con questo incentivo, di iniziare contribuire a tutto ciò.

“La città pulita è un diritto del cittadino, ma contribuire a mantenerla pulita è un dovere”.

Loading...

Potrebbe interessarti anche...

  • Cartoons On The Bay: vince l’Anna Frank di Ari Folman
  • Prime Video annuncia il nuovo film Original italiano L’Estate più Calda
  • Incontro con Takahama Kan “Dalle pieghe sepolte della storia alle tavole del manga”
  • BiM Distribuzione e Lucky Red: continua la collaborazione con "Monster" e "Fallen leaves"
  • Foto del primo ciak per La guerra dei nonni con Vincenzo Salemme e Max Tortora
  • Aperte le iscrizioni ai bandi del Lucca Film Festival 2023
  • Nelle sale a luglio il film Animali selvatici di Cristian Mungiu
  • Cocainorso e Renfield: recensione doppia per due film perfetti per Notte Horror
  • WOMAD: dal 9 all'11 giugno a Roma approda il Festival ideato nel 1980 da Peter Gabriel
  • L'orco
    L'orco attraverso i secoli: un viaggio nel folklore e nella letteratura tra miti, leggende e simbolismo
  • Recensione di Suzume di Makoto Shinkai: la "chiave" per crescere e superare il dolore
  • Trailer, poster e prima foto di scena di "Hunger Games - La ballata dell’usignolo e del serpente" a novembre al cinema
  • STILL: La storia di Michael J. Fox dal 12 maggio 2023 su Apple TV+
  • The Flash: special screenings a Comicon Napoli dell'attesissimo film Warner Bros.
  • Singularity 1 - Tentacoli: la recensione dell'horror targato BUGS Comics
  • The Jackal presentano in anteprima a Comicon la loro serie comedy "Pesci piccoli – Un'agenzia. Molte idee. Poco budget" dall'8 Giugno su Prime Video
  • Asian Film Festival: i vincitori della XX edizione. Epilogo il 12 aprile al Multisala Barberini di Roma
  • Al COMICON Napoli si celebrano le arti marziali con la versione restaurata de I 3 dell’Operazione Drago, e l'incontro con Tetsuro Shimaguchi, coreografo della scena degli 88 Folli in Kill Bill Vol.1
  • "I tre moschettieri – D’Artagnan": la recensione del film kolossal di Martin Bourboulon
About Author

max

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *