SitoPreferito

Fonte Nuova Notizie Primo Piano

Fonte Nuova. Istallazione di cestini gettacarte

Segui Email Segui Email

Fonte Nuova. Istallazione di cestini gettacarte

Fonte Nuova. Istallazione di cestini gettacarte

Sono partiti il 13 marzo i lavori di istallazione di cestini gettacarte su tutto il territorio comunale di Fonte Nuova, cestini destinati alla raccolta delle differenti frazioni merceologiche, da apporre in prossimità degli Istituti Scolastici, in prossimità degli ingressi nei Parchi Pubblici e da collocare lungo gli assi stradali principali, prevalentemente in prossimità delle fermate del trasporto pubblico, e cestini destinati allo smaltimento delle deiezioni canine, da apporre in prossimità dei parchi e in posizioni strategiche in sede comunale precedentemente evidenziate.

Lo comunica l’assessore all’Ambiente Martina Traini.

Inoltre lungo l’asse stradale, Via Palombarese, l’installazione dei cestini gettacarte avverrà grazie all’offerta migliorativa proposta dalla ditta appaltatrice che si è occupata della realizzazione dei marciapiedi.

“Il progetto – ricorda l’Assessore – è nato dalla collaborazione tra L’Assessorato all’Ambiente e la Società gestrice del servizio di igiene urbana, nel nostro territorio, la ATI Cooplat Paoletti Ecologia, focalizzato sulla “riorganizzazione dei cestini gettacarte” ed avente come finalità quella di “ottimizzare la gestione dei rifiuti stradali, privilegiando quelle aree dove la produzione è più elevata, inoltre, essendo dotati di un coperchio, si eviterà il conferimento di sacchetti contenenti grandi quantità di rifiuti”.

Le vie come anche le piazze, i parchi e le zone di passeggio maggiormente frequentate le vorremmo tutte pulite e si auspica, con questo incentivo, di iniziare contribuire a tutto ciò.

“La città pulita è un diritto del cittadino, ma contribuire a mantenerla pulita è un dovere”.

Loading...

Potrebbe interessarti anche...

  • Pop Corn Festival del Corto, ottava edizione, dal 25 al 27 luglio 2025 a Porto Santo Stefano (GR)
  • Recensione di "Presence" di Steven Soderbergh: tra horror e dramma familiare
  • Recensione di "F1" diretto da Joseph Kosinski con Brad Pitt: tutta la poesia dell'alta velocità su pista
  • Recensione di "28 anni dopo" di Danny Boyle: la rabbia sopravvive nel tempo
  • Recensione di "Elio": un viaggio cosmico nel cuore della Pixar
  • Biografilm 2025: tutti i premi della 21ma edizione
  • Giornate della Luce: tutti i vincitori della undicesima edizione
  • "28 anni dopo": Danny Boyle torna con un horror politico e familiare. Ecco cosa ha detto in conferenza stampa
  • Recensione di "Tutto l'amore che serve" esordio di Anne-Sophie Bailly: il diritto di amare
  • Recensione de "La mia amica Zoe" di Kyle Hausmann-Stokes
  • Recensione di "Karate Kid Legends": Jackie Chan e Ralph Macchio uniscono karate e kung fu per una nuova generazione
  • Recensione di "L'amore che non muore" di Gilles Lellouche, melodramma romantico senza mezze misure
  • Recensione di "Come gocce d'acqua": padri e figli secondo Stefano Chiantini
  • Recensione di "Per amore di una donna" di Guido Chiesa, liberamente ispirato al romanzo di Meir Shalev
  • Recensione "Fear Street: Prom Queen": Netflix riporta in vita lo slasher anni '80 con stile e sangue
  • Recensione di "Missione Impossible: Final Reckoning": l'ultima acrobazia di Ethan Hunt
  • “Ogni Maledetto Fantacalcio”: il film comedy dedicato a tutti i fantallenatori disponibile dal 27 agosto su Netflix
  • Recensione di "Fuori" di Mario Martone: la storia della scrittrice Goliarda Sapienza nell'"Università di Rebibbia"
  • Recensione di “La trama Fenicia”, nuovo film di Wes Anderson: trama contorta e solita eleganza visiva
  • Recensione de "Il capo del mondo" di Salvo Campisano: si può ridere della mafia?
About Author

Giovanni Lembo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *