SitoPreferito

Castelli Romani Mangiare & Bere Notizie Primo Piano

Vinitaly 2018, il Sindaco Mastrosanti: a Verona apprezzamento per i Vini di Frascati

"Stiamo lavorando per raccordare tutta la filiera vitivinicola locale. Un lavoro sinergico con il Consorzio, La Strada dei Vini

Vinitaly 2018, il Sindaco Mastrosanti: a Verona apprezzamento per i Vini di Frascati

Vinitaly 2018, il Sindaco Mastrosanti: a Verona apprezzamento per i Vini di Frascati

“Stiamo lavorando per raccordare tutta la filiera vitivinicola locale. Un lavoro sinergico con il Consorzio, La Strada dei Vini e i produttori Frascatani. Vogliamo valorizzare il Vino di Frascati e per questo stiamo mettendo in campo idee e azioni importanti. Ringrazio per la vicinanza la Regione Lazio e L’Arsial. A breve comunicheremo l’avvio di un progetto importante. L’esperienza di Verona e del Vinitaly 2018 è stata davvero illuminante. Giornalisti di settore, stakeholder, sommelier che hanno preso parte all’evento “Frascati Superiore DOCG: ambasciatore del territorio”, hanno apprezzato il Vino di Frascati, che rappresenta per noi un prodotto d’eccellenza al pari dell’arte, la cultura, i paesaggi e la ricerca”. Sono le parole del Sindaco di Frascati Roberto Mastrosanti.

All’iniziativa Scaligera, guidata dal giornalista e critico enogastronomico del Gruppo L’Espresso Antonio Paolini, hanno preso parte, oltre al Sindaco Mastrosanti, l’Amministratore di Arsial Antonio Rosati, il Delegato alle Politiche Agricole di Frascati Basilio Ventura, il Consigliere del Consorzio Tutela Denominazioni Vini Frascati Lorenzo Costantini e il Presidente della Strada dei Vini dei Castelli Romani Roberto Rotelli.

Loading...

Potrebbe interessarti anche...

  • Recensione di "Presence" di Steven Soderbergh: tra horror e dramma familiare
  • Recensione di "F1" diretto da Joseph Kosinski con Brad Pitt: tutta la poesia dell'alta velocità su pista
  • Recensione di "28 anni dopo" di Danny Boyle: la rabbia sopravvive nel tempo
  • Recensione di "Elio": un viaggio cosmico nel cuore della Pixar
  • Biografilm 2025: tutti i premi della 21ma edizione
  • Giornate della Luce: tutti i vincitori della undicesima edizione
  • "28 anni dopo": Danny Boyle torna con un horror politico e familiare. Ecco cosa ha detto in conferenza stampa
  • Recensione di "Tutto l'amore che serve" esordio di Anne-Sophie Bailly: il diritto di amare
  • Recensione de "La mia amica Zoe" di Kyle Hausmann-Stokes
  • Recensione di "Karate Kid Legends": Jackie Chan e Ralph Macchio uniscono karate e kung fu per una nuova generazione
  • Recensione di "L'amore che non muore" di Gilles Lellouche, melodramma romantico senza mezze misure
  • Recensione di "Come gocce d'acqua": padri e figli secondo Stefano Chiantini
  • Recensione di "Per amore di una donna" di Guido Chiesa, liberamente ispirato al romanzo di Meir Shalev
  • Recensione "Fear Street: Prom Queen": Netflix riporta in vita lo slasher anni '80 con stile e sangue
  • Recensione di "Missione Impossible: Final Reckoning": l'ultima acrobazia di Ethan Hunt
  • “Ogni Maledetto Fantacalcio”: il film comedy dedicato a tutti i fantallenatori disponibile dal 27 agosto su Netflix
  • Recensione di "Fuori" di Mario Martone: la storia della scrittrice Goliarda Sapienza nell'"Università di Rebibbia"
  • Recensione di “La trama Fenicia”, nuovo film di Wes Anderson: trama contorta e solita eleganza visiva
  • Recensione de "Il capo del mondo" di Salvo Campisano: si può ridere della mafia?
  • In fase di realizzazione “Pompei Z”, zombie horror interamente girato con Intelligenza artificiale, con la regia di Andrea Biglione
About Author

Giovanni Lembo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *