SitoPreferito

Cinema In Evidenza

Frosinone. Ciak tra i lupi per Maria Grazia Cucinotta e Christopher Lambert

Segui Email Segui Email

Frosinone. Ciak tra i lupi per Maria Grazia Cucinotta e Christopher Lambert

Frosinone. Ciak tra i lupi per Maria Grazia Cucinotta e Christopher Lambert

Iniziate da una settimana le riprese de LA VOCE DEL LUPO, thriller drammatico che sarà interamente girato a Frosinone, terra di licantropi almeno secondo la tradizione. “Da queste leggende è nata l’idea del film” dice Alessandro Riccardi che insieme a Viviana Panfili firma la storia. “Il nostro intento era recuperare una forte tradizione della nostra terra e sfruttare le bellissime location che offre e abbiamo subito pensato ai licantropi. La Ciociaria è un set naturale per questo genere di film.”

La storia ha affascinato anche nomi noti del panorama internazionale come Maria Grazia Cucinotta – nelle vesti di Eleonora – e Christopher Lambert, che qui interpreta un professore di antropologia che aiuterà il protagonista a risolvere un grosso mistero della sua vita.

Nico è un poliziotto violento, rientrato dopo anni nel suo paese per dare l’ultimo saluto alla madre Eleonora, ammalatasi all’improvviso. Negli stessi giorni alcuni cadaveri vengono ritrovati nel bosco, messi in mostra come in un macabro monito. Eppure le tracce indicano che gli omicidi non sono stati compiuti da mano umana ma da un bestia enorme. La polizia è convinta che Nico sia connesso ai delitti, e lui stesso comincia ad avere dubbi su di sé perché si sente “cambiato”. Dopo aver rovistato in casa di Eleonora in cerca di qualche spiegazione, Nico scopre una terribile verità su suo padre. Grazie al Professor Moreau, un vecchio conoscente di famiglia, Nico cercherà di entrare in contatto con la sua vera natura.

Le riprese dureranno per tutto il mese di novembre e si svolgeranno tra Frosinone, Ceccano e Alatri. Tra gli altri interpreti anche Raniero Monaco Di Lapo, Marianna Di Martino, Elisabetta De Vito e Massimiliano Vado.
Il film, girato da Alberto Gelpi, è una produzione Vargo Film e GattoFilm.

Loading...

Potrebbe interessarti anche...

  • “Anuja”: è su Netflix il cortometraggio candidato agli Oscar 2025 che mette a nudo il lavoro minorile in India
  • Taxi Driver torna al cinema in 4K, evento speciale dal 31 marzo al 2 aprile
  • “Elbow” di Asli Örzaslan e “Vena” di Chiara Fleischhacker vincono, ex aequo, il Premio del Pubblico della quinta edizione del Festival del Cinema Tedesco
  • Film indiani in tour per l'Italia dopo il successo dell'Indian Film Festival
  • Masteclass di Giovanni Veronesi a Cortinametraggio: "Nel cinema non esiste la gavetta, chi ha talento lo possiede sin da subito"
  • LARUA di Francesco Madeo in esclusiva su RaiPlay dal 21 marzo 2025
  • La docuserie "Devil in the Family: The Fall of Ruby Franke" disponibile in esclusiva su Disney+
  • Asian Film Festival al cinema Farnese di Roma dall’8 al 16 aprile 2025: ad aprire “Blue Sun Palace” di Constance Tsang in anteprima italiana
  • “A Domani” di Emanuele Vicorito, in concorso a Cortinametraggio 2025
  • TSUKAMOTO•65: dal 7 aprile al cinema i film del maestro del body horror giapponese
  • XX edizione di "IMMAGINARIA: il Festival del cinema indipendente delle donne". Ospite la regista Donna Deitch
  • Recensione di "Mr. Morfina": action movie con venature splatter con protagonista Jack Quaid
  • Terminate a Roma le riprese de “L’Appartamento” serie con Giorgio Pasotti prossimamente su RaiPlay
  • Recensione de "Il Bambino di Cristallo" con Zachary Levi: la fragilità che insegna a vivere
  • Recensione di "Pacific Fear": il paradiso diventa incubo nel nuovo horror di Jacques Kluger, distribuito in dvd da Blue Swan
  • “Ted Lasso”, vincitore di un Emmy, è stato rinnovato per la quarta stagione con Jason Sudeikis che tornerà come protagonista e produttore esecutivo
  • A Pupi Avati il Globo d'oro alla carriera
  • Per un pugno di dollari al Festival di Bari. La colonna sonora del film eseguita dal vivo dall’Orchestra e Coro del Teatro Petruzzelli
  • Recensione di "Follemente" di Paolo Genovese: quando l’amore è una (affollata) battaglia interiore
About Author

Giovanni Lembo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *