SitoPreferito

Appuntamenti ed Eventi Cultura Primo Piano

Per ABC, Cinema&Storia: i giovani di Roma e del Lazio rivivono lo sbarco di Anzio del 22 gennaio 1944

Segui Email Segui Email

Per ABC, Cinema&Storia: i giovani di Roma e del Lazio rivivono lo sbarco di Anzio del 22 gennaio 1944

Per ABC, Cinema&Storia: i giovani di Roma e del Lazio rivivono lo sbarco di Anzio del 22 gennaio 1944

Era il 22 gennaio del 1944 quando gli alleati sbarcarono ad Anzio e iniziarono quel lungo processo di liberazione d’Italia passato alla storia.
A distanza di 73 anni, il 9 e 10 novembre, gli studenti delle scuole di Roma e del Lazio, con il Progetto Scuola ABC Cinema&Storia, promosso dalla Regione Lazio con Roma Capitale, rivivranno i passaggi fondamentali della nostra Storia ripercorrendo i momenti dello sbarco tra Anzio e Roma, accompagnati da speciali narratori, insieme a giornalisti, testimoni e volti noti dello spettacolo – Veronica Pivetti, Silvia Costa, Vins Gallico, Laura Delli Colli, Enrico Menduni, il Teatro dell’Oppresso per scoprire attraverso la letteratura, il teatro e il cinema il passato condiviso del nostro Paese.

Il viaggio partirà dalla spiaggia di Anzio con Enrico Menduni, giornalista saggista e docente universitario, che accompagnerà gli studenti durante tutta la giornata e racconterà loro la storia dello sbarco degli alleati grazie anche all’aiuto di materiale video e fotografico originale e a alcune letture, tra cui “La pelle” di Curzio Malaparte, in cui vi è una descrizione drammatica dell’arrivo degli alleati a Roma. Insieme a Menduni ci sarà lo scrittore Vins Gallico, che lo supporterà con alcune incursioni creative.
Sarà poi la volta della visita al Museo dello Sbarco di Anzio, inaugurato in occasione del 50° anniversario dell’arrivo ad Anzio delle truppe alleate e collocato in una delle sale della seicentesca Villa Adele.
Nelle vetrine e nelle bacheche sono esposte uniformi, armi, decorazioni, documenti, piani di battaglia, foto di veterani, oggetti d’uso quotidiano; tutto rigorosamente autentico. Molti reperti provengono direttamente dai fondali del mare di Anzio, dove, a varie profondità, aerei, navi da guerra e da carico, mezzi da sbarco giacciono con l’intero l’equipaggio, come gli incrociatori britannici “Janus” e “Spartan” e la nave ospedale “St. David”.
Il pomeriggio proseguirà con la proiezione di Dunkirk, scritto e diretto da Christopher Nolan. Ambientato durante la seconda guerra mondiale, il film racconta dell’evacuazione di Dunkerque, ed è interpretato da un cast corale di grandi attori.

Tra passato e presente, i ragazzi assisteranno poi alla performance: La guerra non è un gioco – Viaggi di ragazzi coraggiosi” del Teatro dell’Oppresso, che usa la drammaturgia come strumento per il cambiamento sociale a livello individuale, locale e globale. Ai ragazzi offre l’opportunità di raccontare le loro storie di viaggio, di sopravvivenza, di vita per toccare con mano lo strumento dell’arte quale mezzo di partecipazione, presa di coscienza e trasformazione della realtà.
Il 10 novembre, arrivati a Roma, alla Casa del Jazz sarà la volta di Veronica Pivetti, regista e attrice e volto noto ai ragazzi che, intervistata dalla giornalista Laura delli Colli, presenterà un suo personale racconto tra il Cinema e la Storia attraverso tre film per lei significativi.
La due giorni finirà con La Storia e l’Europa, incontro con Silvia Costa, parlamentare europea, membro Commissione Cultura e Istruzione, durante il quale gli studenti potranno confrontarsi sui grandi temi che attualmente attraversano il vecchio continente.
Il Meeting di Cinema&Storia è realizzato grazie al contributo dell’Istituto Luce Cinecittà e della Direzione Generale Cinema del MiBACT.
Con il coinvolgimento di 60 istituti superiori, 200 docenti, 400 classi e 6000 studenti, Cinema&Storia fa parte dei Progetti Scuola ABC, promossi dalla Regione Lazio con Roma Capitale, nell’ambito del POR-FSE Lazio 2014-2020, e curati dal Progetto ABC Arte Bellezza Cultura con la collaborazione di Roma Lazio Film Commission, Giornate degli Autori, Istituto Luce Cinecittà e Direzione Generale Cinema del MiBACT.

Intervengono Veronica Pivetti, Laura Delli Colli, Silvia Costa, Enrico Menduni, Vins Gallico,
Performance del Teatro dell’Oppresso
Proiezione di Dunkirk di Christopher Nolan
Museo dello Sbarco di Anzio, Via di Villa Adele 2 – Anzio
Casa del Jazz, Viale di Porta Ardeatina, 55 – Roma
Info www.progettoabc.it Facebook @ProgettoABC Twitter @ProgettoABC #ProgettiScuolaABC

Inserito da: Barbara Andreoli

Potrebbe interessarti anche...

  • Fondazione Gaber - Riccardo Milani incontra il pubblico di "Io, noi e Gaber" a Bologna, Milano, Bari, Napoli, Roma, Treviso e Padova
  • Shazam raggiunge i 300 milioni di utenti attivi mensili in tutto il mondo
  • Sudestival 2024 - La 24 esima edizione del Festival in Puglia dedicato al cinema italiano si terrà dal 26 gennaio al 16 marzo
  • A 40 anni dall’uscita “Vacanze di Natale” di Carlo Vanzina torna al cinema solo per un giorno
  • Matera Fiction consegna la targa d'oro a Patti Smith per le colonne sonore
  • Puffin Rock - Il Film: poster e trailer. Dal 4 gennaio in sala con adler entertainment
  • La Grande Abbuffata, il trailer del film che tornerà al cinema dall'11 dicembre
  • Luca Ravenna: da domani su Amazon Prime Video "568", lo spettacolo rivelazione dello stand-up comedian dei record
  • Esce per Edizioni NPE il saggio dedicato a Rat-Man, la serie di successo di Leo Ortolani
  • Bob Marley: One Love, nuovo trailer e poster
  • Rakuten TV: la nuova produzione originale "Rumeysa: A Testa Alta" dal 21 dicembre in esclusiva free
  • "Il mondo dietro di te", recensione del thriller apocalittico su Netflix dall'8 dicembre
  • In onda su Rai 1 Bla Bla Baby
  • A Sottodiciotto Film Festival di Torino il lungometraggio di animazione ARF di Simona Cornacchia e Anna Russo
  • Fantasticon Film Fest: grande successo della prima edizione! The Well di Zampaglione vince il premio del pubblico
  • Recensione di The Holdovers - Lezioni di vita, il nuovo film di Alexander Payne. Una dolce commedia sulla solitudine
  • Dal 14/12 “L’isola” di Costanza Quatriglio in home video con il restauro in 4k realizzato da Cinecittà a 20 anni dall’anteprima a Cannes
  • Toei Animation Europe ha invaso con successo Lucca Comics & Games 2023 con una serie di imperdibili appuntamenti e eventi esclusivi
  • Il trailer italiano di Tutti a parte mio marito, dal 21 dicembre al cinema
  • Pare parecchio Parigi, Il nuovo film di Leonardo Pieraccioni al cinema dal 18 gennaio
About Author

BarbaraAndreoli

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *