SitoPreferito

Cinema In Evidenza Recensioni

Recensione di “Biancaneve”: il nuovo film Disney diretto da Marc Webb con Rachel Zegler

Segui Email Dall’uscita nelle sale di “Alice in Wonderland” nel 2010 la Disney aveva comunicato un messaggio forte e

Recensione di “Biancaneve”: il nuovo film Disney diretto da Marc Webb con Rachel Zegler

Dall’uscita nelle sale di “Alice in Wonderland” nel 2010 la Disney aveva comunicato un messaggio forte e chiaro. Da quel giorno le principesse più famose del mondo non sarebbero più state come prima.

La CGI prese sempre più il sopravvento e fu un susseguirsi di pochi alti e molti bassi, per questo motivo l’annuncio della pellicola live action su “Biancaneve” ha sollevato molti dubbi soprattutto alla scelta della giovane attrice Rachel Zegler come protagonista.

Una storia proveniente da molto lontano

In luogo lontano un re e una regina, sopravvissuti ad una bufera di neve, regnano pacifici con la loro piccola figlia di nome Biancaneve.

La regina, colpita da una grave malattia, morì pochi anni dopo lasciando sua figlia, il suo regno ed il re, ad un triste destino. Quest’ultimo in seguito si sposò con una donna proveniente da un luogo remoto, che si rivelò essere una strega malvagia.

Dopo la scomparsa del re il reame finì nelle mani della nuova e perfida regina e Biancaneve divenne, assieme al resto degli abitanti del regno, schiava del nuovo e distopico sistema.

Un giorno un giovane ladro si intrufolò nel castello e tentò di rubare del cibo suscitando la rabbia della sovrana che, una volta catturato, lo fece legare ai cancelli della struttura.

Biancaneve salvò il bandito e questo gesto provocò la strega che ordinò la sua cattura.

La povera principessa fuggì attraverso i boschi finendo per ritrovarsi davanti una dimora appartenente ad un gruppo di sette nani: Gongolo, Eolo, Pisolo, Mammolo, Dotto, Brontolo e Cucciolo.

Queste insolite creature aiutarono Biancaneve a nascondersi dai soldati che la stavano cercando fino al momento in cui, riunitasi con il ladro che aveva salvato e la sua banda, decise di ribellarsi al potere della strega.

 

Una pellicola dai molteplici cambiamenti

Una reinterpretazione in chiave moderna del classico Disney del 1937, e se pensate che sia questo il problema vi sbagliate di grosso.

L’aggiunta di nuove idee non fa altro che arricchire una storia che, raccontata al giorno d’oggi, non avrebbe fatto altro che sembrare ripetitiva.

Gal Gadot eccelle nei panni dell’antagonista grazie alla sua estrosa dote attoriale, quello che non convince è Rachel Zegler nei panni della protagonista che non riesce a suscitare nel pubblico nessuna empatia.

Il principe azzurro diventa un ladro in questo live action targato Disney ed Andrew Burnap porta la responsabilità di questa coraggiosa reinterpretazione sulle spalle non donando, al tempo stesso, nulla di nuovo al personaggio a causa di un’interpretazione povera di carisma.

È interessante pensare che la regia sia stata affidata a Marc Webb, conosciuto soprattutto per i due film di The Amazing Spider-Man, ma nonostante ciò il lavoro da lui svolto ha un riscontro più che positivo, risultando una delle note positive di questa pellicola.

Le ambientazioni realizzate in tecnica CGI rovinano qualsiasi atmosfera che il lungometraggio tenta di ricreare, lo stesso vale per gli animali che appaiono finti come non mai.

Inoltre, l’estetica dei sette nani risulta fuori luogo per un prodotto di una casa di produzione che per anni ha sempre fatto della perfezione dei dettagli il suo punto di forza.

In sostanza “Biancaneve” risulta l’ennesimo esperimento mal riuscito di riportare un grande classico su schermo. Speriamo solo che il flop sia di monito e speriamo che la Disney ricominci a farci sognare come una volta.

 

 

About Author

Pierpaolo Iezzi

Nato il 12 Agosto 2001 ad Ancona e cresciuto in Salento, ho sviluppato una grande passione per il cinema fantascientifico (e non). Vivo a Roma e creo contenuti, soprattutto di materia nerd, per la mia pagina Instagram Splattereye dove ho realizzato varie interviste ad artisti del mondo del fumetto americano e italiano.