Amano Corpus Animae: abbiamo visitato la mostra evento dedicata a Yoshitaka Amano inaugurata a Roma (ed è bellissima)
Dal 28 marzo 2025, Palazzo Braschi ospita oltre 200 opere del Maestro giapponese tra anime, videogiochi e arte fantasy.

Dal 28 marzo 2025, Palazzo Braschi ospita oltre 200 opere del Maestro giapponese tra anime, videogiochi e arte fantasy. In mostra anche materiali inediti e aperture serali straordinarie.
Dopo il successo riscosso a Milano, la grande mostra “Amano Corpus Animae” approda a Roma, al Museo di Roma a Palazzo Braschi, fino al 15 ottobre 2025. L’esposizione celebra i 50 anni di carriera del celebre artista giapponese Yoshitaka Amano, noto per i suoi lavori leggendari in Final Fantasy, Vampire Hunter D, e le collaborazioni con Neil Gaiman e Michael Moorcock.

Dopo la conferenza stampa alla presenza dell’artista, abbiamo potuto visitare la mostra, e l’abbiamo trovata bellissima.
Oltre 200 opere originali, tra disegni, cel d’animazione, variant cover e installazioni immersive, offrono un percorso artistico unico che ripercorre l’evoluzione di Amano dall’animazione anni ’70 con Tatsunoko fino alle più recenti creazioni per il Centenario Pucciniano e Lucca Comics & Games, comprendendo gran parte delle creazioni che hanno contribuito ad affermare Amano come uno degli artisti più talentuosi ed efficaci.
La mostra si articola in cinque sezioni principali:
- Character Room, dedicata alle origini dell’artista
- Icons, con opere internazionali come Sandman e copertine DC e Marvel
- Game Master, interamente dedicata alla saga Final Fantasy
- Free Spirit, con nuove opere ispirate alla mitologia greco-romana
- Arte accessibile, con opere tattili per visitatori non vedenti
Tra i contenuti esclusivi, anche sei tavole inedite che raccontano la collaborazione tra Amano e Michael Moorcock, esposte per la prima volta in Italia.
L’esposizione è promossa da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, con il supporto di Lucca Comics & Games e Zètema Progetto Cultura. Disponibile anche la seconda edizione del catalogo ufficiale, aggiornata con tutte le opere presenti a Roma.
La mostra sarà aperta dal martedì al venerdì dalle 10.00 alle 19.00 (ultimo ingresso alle 18.00), con aperture straordinarie fino alle 22.00 in date selezionate tra marzo e maggio, e un’apertura speciale lunedì 21 aprile in occasione di Pasquetta e Natale di Roma.
Foto: Ivan Ricci