SitoPreferito

Cinema

A New York nasce “New Young Cinema”, la community internazionale del giovane cinema italiano

Segui Email Segui Email

A New York nasce “New Young Cinema”, la community internazionale del giovane cinema italiano

A New York nasce “New Young Cinema”, la community internazionale del giovane cinema italiano

Domani martedì 6 giugno alle ore 18 (EST) presso il Consolato Generale d`Italia a New York, in occasione della15 esima edizione del ciclo “Meet the New Italians” dedicata questa volta ai giovani italiani impegnati nel mondo del cinema, Alessandro Parrello e Gabriele Scarfone presenteranno la nuova associazione New Young Cinema (www.newyoungcinema.com), per aprire un dialogo all’interno della comunità di giovani italiani di New York City che lavorano nel cinema, studiano cinema o sono appassionati di cinema.

Questo sarà il primo di una serie di eventi di New Young Cinema, con l’obiettivo far conoscere e mettere a confronto le giovani leve italiane con quelle americane, creando una comunità internazionale forte e unita dove idee, network e proposte possano circolare facilmente e liberamente al fine di trasformare la stessa in un genio collettivo al servizio del nuovo cinema.

L’incontro, organizzato assieme al Consolato Generale d’Italia vedrà la partecipazione di registi, produttori, attori e sceneggiatori che discuteranno delle nuove sfide e condivideranno le rispettive esperienze internazionali. La serata sarà introdotta dal Console Generale d’Italia a New York Francesco Genuardi e moderata da Antonio Monda, per far emergere nell`osservatorio di New York le diverse sfaccettature che caratterizzano il mondo del cinema e offrire suggerimenti pratici a chi ha deciso di intraprendere questa carriera.

Verranno presentati i trailer delle nuove opere cinematografiche dei giovani talenti tra cui: La porta sul Buio, di Marco Cassini, La partita di Frank Jerky, Watch them Fall, di Kristoph Tassin, il cortometraggio Like a Butterfly, di Eitan Pitigliani e il documentario Matera 15/19 di Fabrizio Nucci e Nicola Rovito. Tra gli ospiti anche il compositore Giovanni Spinelli, la regista Chiara Clemente e l’attore Eros Galbiati e il regista Sebastiano Tronchetti Provera. Ci sarà anche un divertente contributo di Pif dedicato proprio ai giovani di New Young Cinema.
Tutto questo ripreso per la prima volta, anche in realtà virtuale, dando modo a chiunque dall’Italia di poter essere all’interno dell’evento a 360 gradi attraverso gli appositi visori.

Potrebbe interessarti anche...

  • The Sandman su Netflix: recensione della prima parte della seconda stagione
  • Federico Zampaglione torna all’horror con The nameless ballad, scritto insieme a Barbara Baraldi, ambientato nel mondo della musica
  • Pop Corn Festival del Corto, ottava edizione, dal 25 al 27 luglio 2025 a Porto Santo Stefano (GR)
  • Recensione di "Presence" di Steven Soderbergh: tra horror e dramma familiare
  • Recensione di "F1" diretto da Joseph Kosinski con Brad Pitt: tutta la poesia dell'alta velocità su pista
  • Recensione di "28 anni dopo" di Danny Boyle: la rabbia sopravvive nel tempo
  • Recensione di "Elio": un viaggio cosmico nel cuore della Pixar
  • Biografilm 2025: tutti i premi della 21ma edizione
  • Giornate della Luce: tutti i vincitori della undicesima edizione
  • "28 anni dopo": Danny Boyle torna con un horror politico e familiare. Ecco cosa ha detto in conferenza stampa
  • Recensione di "Tutto l'amore che serve" esordio di Anne-Sophie Bailly: il diritto di amare
  • Recensione de "La mia amica Zoe" di Kyle Hausmann-Stokes
  • Recensione di "Karate Kid Legends": Jackie Chan e Ralph Macchio uniscono karate e kung fu per una nuova generazione
  • Recensione di "L'amore che non muore" di Gilles Lellouche, melodramma romantico senza mezze misure
  • Recensione di "Come gocce d'acqua": padri e figli secondo Stefano Chiantini
  • Recensione di "Per amore di una donna" di Guido Chiesa, liberamente ispirato al romanzo di Meir Shalev
  • Recensione "Fear Street: Prom Queen": Netflix riporta in vita lo slasher anni '80 con stile e sangue
  • Recensione di "Missione Impossible: Final Reckoning": l'ultima acrobazia di Ethan Hunt
  • “Ogni Maledetto Fantacalcio”: il film comedy dedicato a tutti i fantallenatori disponibile dal 27 agosto su Netflix
  • Recensione di "Fuori" di Mario Martone: la storia della scrittrice Goliarda Sapienza nell'"Università di Rebibbia"
About Author

Giovanni Lembo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *