SitoPreferito

Appuntamenti ed Eventi Cultura Primo Piano Roma Territorio

Massimiliano Bruno, ospite di Maria Beatrice Alonzi dall’Hard Rock Cafè, per parlare di musica e teatro

Segui Email Segui Email

Massimiliano Bruno, ospite di Maria Beatrice Alonzi dall’Hard Rock Cafè, per parlare di musica e teatro

Massimiliano Bruno, ospite di Maria Beatrice Alonzi dall’Hard Rock Cafè, per parlare di musica e teatro

La stagione di MBL 2017 all’Hard Rock Cafe di Roma si conclude con un ospite speciale che dopo Amanda Sandrelli, sempre insieme a Maria Beatrice Alonzi, ci parlerà di Cinema ma anche di Teatro, nell’ormai colladaudato format condotto dalla digital artist italiana: Massimiliano Bruno.

Un’occasione inedita per far incontrare due personaggi della scena italiana che, entrambi partendo dal Teatro, si sono poi confrontati con il grande cinema – nel caso di Bruno – e con i numeri record del web – nel caso di Maria Beatrice Alonzi – senza dimenticare mai il palcoscenico e la sua ricchezza.

Autore di molte sceneggiature di successo, tra cui Notte prima degli esami, Ex e Maschi contro femmine, Massimilano Bruno esordisce alla regia cinematografica con il film Nessuno mi può giudicare (2011), interpretato da Paola Cortellesi (che vince il David di Donatello come migliore attrice), Raoul Bova, Rocco Papaleo. Il film è uno degli esordi più riusciti della storia del cinema italiano ed è subito campione d’incassi, pluricandidato ai David di Donatello. Massimiliano vince il Nastro d’argento e il Globo d’oro per la miglior commedia.

Consolida il successo ottenuto con le regie dei Film: Beata Ignoranza, Gli ultimi saranno ultimi, Viva l’Italia dove dirige uno strepitoso Michele Placido, e Confusi e felici (2014) con Claudio Bisio, Anna Foglietta, Marco Giallini.

Appare più volte nella classifica della Power List del cinema italiano e annovera 5 candidature ai David di Donatello e 6 altrettante ai Nastri d’argento, guadagnandosi di diritto un posto nell’elite dei nuovi autori italiani.

Massimiliano Bruno muove i suoi primi passi sui palcoscenici dei teatri off insieme agli amici di sempre e a quelli che lo diventeranno, gli stessi che ama coinvolgere in ogni sua avventura artistica. Una su tutte è Paola Cortellesi, per la quale, giovanissimo, scrive tre commedie teatrali che saranno i loro primi successi e il biglietto da visita per il grande pubblico: “Cose che capitano” e “Ancora un attimo” che interpreta al suo fianco e “Gli ultimi saranno ultimi”, vincitore di numerosi riconoscimenti come il “Premio ETI – Gli olimpici del teatro”, il “Premio della critica 2006” e il premio “Anima”. Anni dopo, Massimiliano e Paola decidono di portare quella storia, dal testo sempre attuale, sul grande schermo: la coppia si riunisce e nasce così la versione cinematografica del loro successo teatrale (che uscirà nelle sale il 12 novembre 2015).

La diretta potrà essere seguita su www.facebook.com/lodicebea

Potrebbe interessarti anche...

  • Recensione di "28 anni dopo" di Danny Boyle: la rabbia sopravvive nel tempo
  • Recensione di "Elio": un viaggio cosmico nel cuore della Pixar
  • Biografilm 2025: tutti i premi della 21ma edizione
  • Giornate della Luce: tutti i vincitori della undicesima edizione
  • "28 anni dopo": Danny Boyle torna con un horror politico e familiare. Ecco cosa ha detto in conferenza stampa
  • Recensione di "Tutto l'amore che serve" esordio di Anne-Sophie Bailly: il diritto di amare
  • Recensione de "La mia amica Zoe" di Kyle Hausmann-Stokes
  • Recensione di "Karate Kid Legends": Jackie Chan e Ralph Macchio uniscono karate e kung fu per una nuova generazione
  • Recensione di "L'amore che non muore" di Gilles Lellouche, melodramma romantico senza mezze misure
  • Recensione di "Come gocce d'acqua": padri e figli secondo Stefano Chiantini
  • Recensione di "Per amore di una donna" di Guido Chiesa, liberamente ispirato al romanzo di Meir Shalev
  • Recensione "Fear Street: Prom Queen": Netflix riporta in vita lo slasher anni '80 con stile e sangue
  • Recensione di "Missione Impossible: Final Reckoning": l'ultima acrobazia di Ethan Hunt
  • “Ogni Maledetto Fantacalcio”: il film comedy dedicato a tutti i fantallenatori disponibile dal 27 agosto su Netflix
  • Recensione di "Fuori" di Mario Martone: la storia della scrittrice Goliarda Sapienza nell'"Università di Rebibbia"
  • Recensione di “La trama Fenicia”, nuovo film di Wes Anderson: trama contorta e solita eleganza visiva
  • Recensione de "Il capo del mondo" di Salvo Campisano: si può ridere della mafia?
  • In fase di realizzazione “Pompei Z”, zombie horror interamente girato con Intelligenza artificiale, con la regia di Andrea Biglione
  • Iniziate le riprese di "Frammenti" di Bianca Marcelli, film sulla danza con Riccardo De Rinaldis, Valentina Romani, Jenny De Nucci e Rebecca Liberati
  • Recensione di "Paternal leave" di Alissa Jung con Luca Marinelli
About Author

Giovanni Lembo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *