SitoPreferito

In Evidenza Monterotondo Notizie Territorio

Monterotondo. Teatro Ramarini: al via la seconda stagione ufficiale

Segui Email Segui Email

Monterotondo. Teatro Ramarini: al via la seconda stagione ufficiale

Monterotondo. Teatro Ramarini: al via la seconda stagione ufficiale

Prende il via il prossimo 26 novembre la seconda stagione ufficiale del Teatro comunale “Francesco Ramarini”. Allestita dall’Assessorato alla Cultura e dalla Fondazione Culturale Monterotondo in collaborazione con l’ATCL, l’Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio, circuito regionale di promozione, distribuzione e formazione del pubblico per gli spettacoli dal vivo, la rassegna punta a bissare lo straordinario successo, di pubblico e di critica, riscosso lo scorso anno con la prima edizione, quella che riapriva la programmazione ufficiale del teatro a tredici anni dall’acquisizione della struttura da parte del Comune.

Sei gli spettacoli in programma:

26-27 novembre 2016: “TI AMO, SEI PERFETTO, ORA CAMBIA”, musical.

21 -22 dicembre 2016 (matinée per le scuole e spettacoli serali): “IL SINDACO PESCATORE”, teatro civile.

29 gennaio 2017: “TANTE FACCE NELLA MEMORIA”, dramma storico.

4 febbraio 2017: “COLETTE, UNA DONNA STRAORDINARIA”, prosa.

19 marzo 2017 : “MUMBLE MUMBLE”, tragicommedia.

29-30 aprile 2017: “COSE POPOLARI”, commedia brillante.

La vendita degli abbonamenti (6 spettacoli a 98 €, in omaggio un biglietto per il teatro dei Burattini del maestro Giancarlo Santelli) inizierà giovedì 20 ottobre (ore 16.00-19.00) presso il botteghino allestito da Officine Visuali in collaborazione con TicketOne nel foyer del teatro in via Ugo Bassi, per proseguire poi tutti i giovedì negli stessi orari e nei giorni di sabato e martedì (ore 10.00-13.00).

La vendita dei biglietti singoli, validi per un unico spettacolo a scelta, inizierà giovedì 3 novembre e proseguirà, fino ad esaurimento, anche nei giorni di martedì e sabato negli stesso orari indicati per la vendita degli abbonamenti. Gli abbonamenti e i biglietti sono cedibili a terzi ma non rimborsabili. Per informazioni: 324.05.90.313 – 06.909.64.221.

«Dopo il successo dello scorso anno – dichiara l’assessore alla Cultura Riccardo Varone – anche in occasione di questa seconda stagione offriamo al pubblico un cartellone di qualità, con proposte artistiche di livello nazionale e di vario genere, dal teatro civile al musical, dalla prosa alla commedia brillante. Sottolineo, in particolare, le matinée riservate alle scuole per “Il Sindaco pescatore” interpretato da Ettore Bassi, spettacolo in grado di sensibilizzare e suscitare profonde riflessioni anche e soprattutto tra i giovani. E ancora lo spettacolo “Colette, una donna straordinaria” con Catherine Spaak, anteprima nazionale come già avvenuto lo scorso anno con “Miseria e Nobiltà” diretto e interpretato da Luigi de Filippo. Oltre alla rassegna ufficiale, mi piace evidenziare come il teatro sia diventato un luogo aperto e vivo ogni giorno della settimana, grazie alle attività di ben quattro scuole di teatro cittadine che organizzano corsi e laboratori rivolti a tutte le età. Un doveroso e sentito ringraziamento lo rivolgo perciò al direttore, al personale e al Consiglio d’amministrazione della fondazione ICM, per l’impegno e la professionalità ancora una volta dimostrata e che hanno consentito di ottenere questi importanti risultati in termini gestionali, organizzativi e d’indirizzo artistico-culturale».

«Quello di alzare ulteriormente gli standard qualitativi e quantitativi dei servizi culturali cittadini – afferma il sindaco Alessandri – è stato un impegno che ha fortemente caratterizzato le esperienze politico-amministrative di questi anni. Un impegno che ha prodotto strutture come i musei, la nuova biblioteca, il teatro Ramarini, grazie alle quali è stato possibile rinverdire e attualizzare le tradizioni locali e, insieme, introdurre elementi di innovazione e vivacità capaci di generare un’economia indotta. Tutto questo è motivo di grande soddisfazione non solo per l’Amministrazione comunale ma per l’intera città. Una soddisfazione che è anche il parametro rispetto al quale misuriamo la qualità, l’efficacia e l’efficienza dei servizi culturali cittadini».

Potrebbe interessarti anche...

  • Minerva Pictures partner di LaF – Feltrinelli Media Collection
  • Matera Fiction: domani Lino Banfi riceve il premio per la serialità televisiva
  • Primo ciak per Ari-Cassamortari di Claudio Amendola
  • Petites la vita che vorrei…per te, al cinema dal 26 ottobre
  • Edizioni Il Lupo presenta: Tutto quello che avreste voluto sapere sull’escursionismo ma nessuno vi ha mai detto
  • Hunger Games - La ballata dell’usignolo e del serpente: il trailer italiano e il poster
  • "Il grande dio Pan" diventa un fumetto: dal famoso racconto di Arthur Machen
  • Addio al nubilato 2 L’isola che non c’è, dal 17 ottobre su Prime Video
  • Improvvisamente a Natale mi sposo dal 16 novembre al cinema
  • “L'eterna illusione”, al cinema Quattro Fontane la rassegna sull'epoca d'oro di Hollywood di Circuito Cinema
  • Il produttore Simone Bracci parla del suo terzo film: Gli Ospiti
  • I vincitori del Festival di Film di Villa Medici 2023
  • Buio Universale di ARCHIVIO FUTURO, esce il 22 settembre il brano elettronico - satirico sulla deriva umana
  • VOKALFEST, il festival della Voce torna il 21 settembre con la IX edizione
  • Torna a Roma SCOPRIR, Mostra di Cinema Iberoamericano organizzata dall’Instituto Cervantes
  • Trailer e poster de "L'imprevedibile viaggio di Harold Fry" di Hettie Macdonald, dal 5 ottobre al cinema
  • Lucca Film Festival: Susan Sarandon, Isabelle Huppert, Stefania Sandrelli e tanti altri dal 23 settembre al 1 ottobre
  • Venezia 80: Premio Carlo Lizzani assegnato a Invelle di Simone Massi
  • Premio Chatwin 2023: il concorso internazionale di fotografia e narrativa sul viaggio scade il 21 ottobre
  • "Titina": clip del film d'animazione di Kajsa Naess, dal 14 settembre al cinema
About Author

max

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *