SitoPreferito

Monterotondo Notizie Primo Piano Territorio

Monterotondo. Servizi e interventi sociali, la Regione conferma i fondi

Segui Email Segui Email

Monterotondo. Servizi e interventi sociali, la Regione conferma i fondi

Monterotondo. Servizi e interventi sociali, la Regione conferma i fondi

Ottime notizie in ambito socio-assistenziale. La Giunta regionale del Lazio, con delibera 662 del 7 novembre, ha infatti confermato al distretto Monterotondo-Mentana-Fonte Nuova, inserito tra quelli virtuosi e di prima fascia, i finanziamenti per gli interventi e i servizi sociali attivi sul territorio (misura 1), per un importo pari a 1.126.536 di euro. A questi vanno aggiunti altri finanziamenti finalizzati, per servizi dedicati e specifici, che portano il Piano di zona distrettuale a poter contare su uno stanziamento complessivo della Regione pari ad oltre due milioni di euro.

Conferma tutt’altro che scontata, quella dei finanziamenti della misura 1, considerato che alcuni distretti hanno visto ridotto, dimezzato o addirittura cancellato l’importo assegnato negli anni scorsi, e che premia non solo l’effettiva attivazione di servizi nel territorio e la loro qualità peculiare, ma anche l’adeguata, trasparente e dettagliata rendicontazione delle spese effettuate, inviata all’ente regionale nei mesi scorsi, indispensabile condizione di garanzia di continuità e mantenimento dei servizi stessi.

Il sistema integrato socio assistenziale risponde e sostiene molti servizi – dall’assistenza domiciliare a quella a disabili gravissimi e non autosufficienti, dagli interventi di contrasto alla povertà all’assistenza economica per disagiati psichici, dalle attività dei Centri socio-educativi e per anziani fragili alle Case famiglia, alle famiglie affidatarie di minori, alla lotta alla tossicodipendenza – individuati e progettati su base distrettuale nell’ambito del comparto dei servizi essenziali.

« Il mio personale ringraziamento – afferma l’assessore alle Politiche sociali Antonella Pancaldi – a tutto il personale dei Servizi Sociali e in particolare alla responsabile Francesca Moreschi per la professionalità e l’abnegazione grazie alle quali è stato possibile raggiungere questo risultato. Con il meticoloso lavoro quotidiano degli uffici e la costante e costruttiva collaborazione dei soggetti di un terzo settore sano e competente si dimostra possibile mantenere un eccellente livello dei servizi anche in periodi di oggettive e perduranti ristrettezze economiche».

«Il riconoscimento della Giunta regionale premia il grande lavoro dell’Assessorato, degli Uffici e del Comitato tecnico del Piano di zona – conclude il sindaco Mauro Alessandri – e attesta l’attenzione, la serietà, la professionalità e l’impegno con cui l’ambito socio-assistenziale è seguito e curato nel territorio, dalle amministrazioni comunali e dalle realtà del terzo settore che gestiscono i servizi. L’auspicio è che da parte della Regione ci sia ora una maggiore regolarità nei pagamenti, come il miglioramento degli ultimi due anni in questo senso lascia sperare».

Potrebbe interessarti anche...

  • The Sandman su Netflix: recensione della prima parte della seconda stagione
  • Federico Zampaglione torna all’horror con The nameless ballad, scritto insieme a Barbara Baraldi, ambientato nel mondo della musica
  • Pop Corn Festival del Corto, ottava edizione, dal 25 al 27 luglio 2025 a Porto Santo Stefano (GR)
  • Recensione di "Presence" di Steven Soderbergh: tra horror e dramma familiare
  • Recensione di "F1" diretto da Joseph Kosinski con Brad Pitt: tutta la poesia dell'alta velocità su pista
  • Recensione di "28 anni dopo" di Danny Boyle: la rabbia sopravvive nel tempo
  • Recensione di "Elio": un viaggio cosmico nel cuore della Pixar
  • Biografilm 2025: tutti i premi della 21ma edizione
  • Giornate della Luce: tutti i vincitori della undicesima edizione
  • "28 anni dopo": Danny Boyle torna con un horror politico e familiare. Ecco cosa ha detto in conferenza stampa
  • Recensione di "Tutto l'amore che serve" esordio di Anne-Sophie Bailly: il diritto di amare
  • Recensione de "La mia amica Zoe" di Kyle Hausmann-Stokes
  • Recensione di "Karate Kid Legends": Jackie Chan e Ralph Macchio uniscono karate e kung fu per una nuova generazione
  • Recensione di "L'amore che non muore" di Gilles Lellouche, melodramma romantico senza mezze misure
  • Recensione di "Come gocce d'acqua": padri e figli secondo Stefano Chiantini
  • Recensione di "Per amore di una donna" di Guido Chiesa, liberamente ispirato al romanzo di Meir Shalev
  • Recensione "Fear Street: Prom Queen": Netflix riporta in vita lo slasher anni '80 con stile e sangue
  • Recensione di "Missione Impossible: Final Reckoning": l'ultima acrobazia di Ethan Hunt
  • “Ogni Maledetto Fantacalcio”: il film comedy dedicato a tutti i fantallenatori disponibile dal 27 agosto su Netflix
  • Recensione di "Fuori" di Mario Martone: la storia della scrittrice Goliarda Sapienza nell'"Università di Rebibbia"
About Author

Giovanni Lembo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *