SitoPreferito

In Evidenza Primo Piano Roma Rubriche Territorio

Romachocolate 2016, al via la festa del cioccolato della capitale

Segui Email Segui Email

Romachocolate 2016, al via la festa del cioccolato della capitale

Romachocolate 2016, al via la festa del cioccolato della capitale

Torna a Roma l’originale e unica manifestazione dedicata al “cibo degli dei”, dal 16 al 18 dicembre. Nella particolare atmosfera invernale e prenatalizia arriva nella Capitale un itinerario dedicato ai buongustai del cacao: Romachocolate, l’unica e originale festa del cioccolato della Capitale, sarà nello Spazio Eventi Tirso (SET), in via Tirso 14, da venerdì 16 a domenica 18 dicembre.

Nell’ampio spazio espositivo artigiani cioccolatieri provenienti da tutta Italia proporranno originali decorazioni per l’albero di Natale, statuine per il presepe, torroni e idee regalo, tutto rigorosamente realizzato a base di cioccolato. Una kermesse in cui si potrà anche soddisfare ogni “peccato di gola” con degustazioni di prelibatezze a base di cioccolato, che verranno offerte durante il ghiotto viaggio tra gli stand e che saranno consegnate direttamente dai produttori ai consumatori. Non solo: durante l’evento si potrà partecipare ai diversi “cooking demo”, ai laboratori di cioccolato per grandi e piccini tenuti da maestri cioccolatieri di fama nazionale, e si potrà assistere al completo processo di trasformazione del cioccolato grazie alla presenza della “Ciokofabbrica”, la prima e unica fabbrica del cioccolato itinerante che utilizza macchinari unici nel settore. Una manifestazione, dunque, all’insegna del piacere del gusto e del palato dedicata alle famiglie, ai bambini, ai giovani e ai grandi che abbiano in comune la passione per il buon e sano cioccolato.

Potrebbe interessarti anche...

  • Recensione di "Dangerous Animals": il ritorno di Sean Byrne tra squali e serial killer
  • The Sandman su Netflix: recensione della prima parte della seconda stagione
  • Federico Zampaglione torna all’horror con The nameless ballad, scritto insieme a Barbara Baraldi, ambientato nel mondo della musica
  • Pop Corn Festival del Corto, ottava edizione, dal 25 al 27 luglio 2025 a Porto Santo Stefano (GR)
  • Recensione di "Presence" di Steven Soderbergh: tra horror e dramma familiare
  • Recensione di "F1" diretto da Joseph Kosinski con Brad Pitt: tutta la poesia dell'alta velocità su pista
  • Recensione di "28 anni dopo" di Danny Boyle: la rabbia sopravvive nel tempo
  • Recensione di "Elio": un viaggio cosmico nel cuore della Pixar
  • Biografilm 2025: tutti i premi della 21ma edizione
  • Giornate della Luce: tutti i vincitori della undicesima edizione
  • "28 anni dopo": Danny Boyle torna con un horror politico e familiare. Ecco cosa ha detto in conferenza stampa
  • Recensione di "Tutto l'amore che serve" esordio di Anne-Sophie Bailly: il diritto di amare
  • Recensione de "La mia amica Zoe" di Kyle Hausmann-Stokes
  • Recensione di "Karate Kid Legends": Jackie Chan e Ralph Macchio uniscono karate e kung fu per una nuova generazione
  • Recensione di "L'amore che non muore" di Gilles Lellouche, melodramma romantico senza mezze misure
  • Recensione di "Come gocce d'acqua": padri e figli secondo Stefano Chiantini
  • Recensione di "Per amore di una donna" di Guido Chiesa, liberamente ispirato al romanzo di Meir Shalev
  • Recensione "Fear Street: Prom Queen": Netflix riporta in vita lo slasher anni '80 con stile e sangue
  • Recensione di "Missione Impossible: Final Reckoning": l'ultima acrobazia di Ethan Hunt
  • “Ogni Maledetto Fantacalcio”: il film comedy dedicato a tutti i fantallenatori disponibile dal 27 agosto su Netflix
About Author

Giovanni Lembo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *