SitoPreferito

In Evidenza Mentana Primo Piano Territorio

Mentana. Granfondo La Garibaldina, il 23 aprile la festa del ciclismo di primavera

Segui Email Segui Email

Mentana. Granfondo La Garibaldina, il 23 aprile la festa del ciclismo di primavera

Mentana. Granfondo La Garibaldina, il 23 aprile la festa del ciclismo di primavera

Dove si respira la passione nel segno della tradizione e della continuità. Questo è l’input della Granfondo La Garibaldina-Cicli Castellaccio-Memorial Arnaldo e Maurizio Ciccolini e lo sarà cosi anche domenica 23 aprile con Mentana che si prepara ad accogliere in grande stile la sesta edizione.

A conferma di quanto la manifestazione sia molto sentita e attesa, il Gruppo Ciclistico Ciccolini Mentana ha pronte ghiotte novità e tante sorprese che sicuramente faranno gola ai tanti partecipanti e agli accompagnatori che si porteranno dietro un gran bel ricordo di Mentana e della Garibaldina in quella che negli ultimi anni è diventata la regina delle granfondo nel Lazio pronta a lanciare verso alti livelli il circuito Fantabici.

Le novità di spicco dell’edizione 2017 riguardano l’abbinamento a prova di Campionato Italiano per il personale aderente ai Vigili del Fuoco ed anche l’evento di riferimento per la celebrazione dell’anniversario dei 150 anni della battaglia di Mentana (3 novembre 1867).

La Garibaldina è anche sinonimo di passione per il ciclismo giovanile con l’organizzazione della Baby Garibaldina di cross country per giovanissimi dai 7 ai 12 anni che caratterizza la vigilia della corsa amatoriale che, a sua volta, propone la mediofondo di 82 chilometri e la granfondo di 134 chilometri con la presenza dell’attore-chef Paolo Celli che impersona il Garibaldi Moderno scortato dagli Ufficiali d’Onore Garibaldini Risorgimentali

In primis c’è il comune di Mentana con in testa il neo sindaco Marco Benedetti, l’assessore alla cultura Barbara Bravi e gli altri componenti dell’amministrazione comunale che sostengono attivamente l’operato del Gruppo Ciclistico Ciccolini Mentana perché riesce a vivacizzare con profonda passione e con una notevole mole di impegno quella che è più di una semplice competizione ciclistica pensata per tutte le età.

Per chi parteciperà il prossimo 23 aprile, non si perderà certamente la ricca dotazione di premi (più quelli ad estrazione), il sontuoso pacco gara e altrettanti ristori eno-gastronomici da far deliziare i palati di tutti i ciclisti e non solo per non mancare alla festa del ciclismo di primavera a Mentana perché “i garibaldini non finiscono mai di sorprendere”!

Potrebbe interessarti anche...

  • Recensione di "28 anni dopo" di Danny Boyle: la rabbia sopravvive nel tempo
  • Recensione di "Elio": un viaggio cosmico nel cuore della Pixar
  • Biografilm 2025: tutti i premi della 21ma edizione
  • Giornate della Luce: tutti i vincitori della undicesima edizione
  • "28 anni dopo": Danny Boyle torna con un horror politico e familiare. Ecco cosa ha detto in conferenza stampa
  • Recensione di "Tutto l'amore che serve" esordio di Anne-Sophie Bailly: il diritto di amare
  • Recensione de "La mia amica Zoe" di Kyle Hausmann-Stokes
  • Recensione di "Karate Kid Legends": Jackie Chan e Ralph Macchio uniscono karate e kung fu per una nuova generazione
  • Recensione di "L'amore che non muore" di Gilles Lellouche, melodramma romantico senza mezze misure
  • Recensione di "Come gocce d'acqua": padri e figli secondo Stefano Chiantini
  • Recensione di "Per amore di una donna" di Guido Chiesa, liberamente ispirato al romanzo di Meir Shalev
  • Recensione "Fear Street: Prom Queen": Netflix riporta in vita lo slasher anni '80 con stile e sangue
  • Recensione di "Missione Impossible: Final Reckoning": l'ultima acrobazia di Ethan Hunt
  • “Ogni Maledetto Fantacalcio”: il film comedy dedicato a tutti i fantallenatori disponibile dal 27 agosto su Netflix
  • Recensione di "Fuori" di Mario Martone: la storia della scrittrice Goliarda Sapienza nell'"Università di Rebibbia"
  • Recensione di “La trama Fenicia”, nuovo film di Wes Anderson: trama contorta e solita eleganza visiva
  • Recensione de "Il capo del mondo" di Salvo Campisano: si può ridere della mafia?
  • In fase di realizzazione “Pompei Z”, zombie horror interamente girato con Intelligenza artificiale, con la regia di Andrea Biglione
  • Iniziate le riprese di "Frammenti" di Bianca Marcelli, film sulla danza con Riccardo De Rinaldis, Valentina Romani, Jenny De Nucci e Rebecca Liberati
  • Recensione di "Paternal leave" di Alissa Jung con Luca Marinelli
About Author

Giovanni Lembo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *