SitoPreferito

Appuntamenti ed Eventi Cultura In Evidenza Roma Territorio

Roma Fringe Festival presenta: Milani&DeSantis Show. Da Colorado Cafè il duo comico sul palco di Villa Mercede

Segui Email Segui Email

Roma Fringe Festival presenta: Milani&DeSantis Show. Da Colorado Cafè il duo comico sul palco di Villa Mercede

Roma Fringe Festival presenta: Milani&DeSantis Show. Da Colorado Cafè il duo comico sul palco di Villa Mercede

Appena terminata l’esperienza televisiva che li ha visti tra i protagonisti di Colorado Cafè su Italia uno, Milani&Desantis non si fermano e portano sul palco del Roma Fringe Festival il 9 settembre alle 22.30 uno spettacolo composto da divertentissimi sketch: “Milani&Desantis show”.

Milani&Desantis, a teatro anche al fianco di personaggi come Lillo e Greg e Virginia Raffaele, al Roma Fringe Festival 2017 porteranno la loro comicità surreale per ridere della quotidianità, di situazioni di coppia comuni portate in scena in una chiave irresistibilmente comica, come l’esperienza del primo figlio, la gelosia e il tradimento dal punto di vista di lei e di lui, un paradossale appuntamento al buio, la terza età. Non mancheranno i personaggi visti a Colorado, ovvero i cubisti Jennifer e Jason oltre alla signora Pallante ospite del programma Avoyamisteri.

Uno spettacolo in grado di travolgere e coinvolgere lo spettatore in un mondo in cui ci si immedesima e si ride di esperienze che sono parte del nostro vissuto quotidiano.

Ad aprire la serata a partire dalle 19.30, inoltre, in scena al Roma Fringe Festival ci saranno gli spettacoli più votati dal pubblico e dalla giuria durante la settimana e alle 22.00 sul Palco B, il genio poetico di Giovan Bartolo Botta con A.S.M.A. Poesia, Reading poetico del fantomatico universo poetico ASMA di Poesia, A.S.M.A (Ansia Socialmente Mentalmente Armonica) Chi Siamo Chi Siamo Stati Cosa Saremo Mai.

Milani&DeSantis collaborano ormai da quasi un decennio. Il duo però, nasce ufficialmente nel 2010 all’interno degli studi radiofonici di Radiokisskiss con il programma “Pelo e contropelo”.
Dalle ceneri del trio “2 Interi&UnRidotto” (al secolo Virginia Raffaele, Danilo De Santis e Francesca Milani) prende vita il suddetto duo che, oltre all’impegno radiofonico, si cimenta nella scrittura, regia e rappresentazione di veri e propri spettacoli teatrali.

All’interno di Villa Mercede è inoltre possibile vivere l’area food e mescita a ingresso gratuito e ogni giorno dalla domenica al venerdì scegliere tra 8 spettacoli in scena a partire dalle 19.30, fino a mezzanotte.

L’iniziativa è parte del programma dell’Estate Romana promossa da Roma Capitale Assessorato alla Crescita culturale e si svolge con il Patrocinio delle Biblioteche di Roma, all’interno del Bando dell’Estate del Municipio II.

Appuntamento con il Roma Fringe Festival dal 30 agosto al 21 settembre a Villa Mercede, Via Tiburtina 113 – 115 (Zona San Lorenzo).

Ingr. gratuito, spettacoli 6 euro.
Per i possessori di Bibliocard ingr. 5 euro.

Con il Patrocinio di Biblioteche di Roma

Media Partner: Periodico Italiano Magazine, Gufetto, Saltinaria, Media e Sipario, Persinsala, Recensito, La Platea, Roma Tre Radio – Radio ufficiale dell’Università degli Studi di Roma Tre”.

Per info e programma: www.romafringefestival.it

Inserito da: Barbara Andreoli

Potrebbe interessarti anche...

  • Tsui Hark al Far East Film Festival riceverà il Gelso d’Oro alla carriera
  • Recensione di "Bird" di Andrea Arnold, tra favola e film di formazione
  • "Companion" arriva in home video in una splendida edizione 4K Ultra HD + Blu-ray distribuito da Warner Bros. Home Entertainment
  • "Beyond", un viaggio estremo in Islanda sul più grande ghiacciaio d'Europa, di e con Alex Bellini, in anteprima al 73° Trento Film Festival
  • La serie animata “The Rotten Fruit” del regista horror Eli Roth arriva sulla piattaforma WeShort
  • Recensione di "Nottefonda", opera prima di Giuseppe Miale Di Mauro
  • Recensione de "I Peccatori" diretto da Ryan Coogler: vampiri, blues e riscatto nel cuore dell’America razzista
  • Recensione di "Ho visto un re" diretto da Giorgia Farina... ed è meglio di Sandokan
  • Recensione di "Queer" di Luca Guadagnino: il lato oscuro del desiderio
  • Recensione di "Julie ha un segreto", esordio del regista belga Leonardo Van Dijl
  • Recensione di G20: Viola Davis è il Presidente d'America sotto assedio nel nuovo action movie al femminile targato Prime Video
  • Recensione di "La bambina che raccontava i film", di Lone Scherfig: il potere del racconto, l'amore per il cinema
  • “The Prompt” di Francesco Frisari, corto d’animazione co-creato da AI e intelligenza umana, da oggi su RaiPlay
  • Recensione di "Un film Minecraft": un'occasione sprecata
  • "Un film Minecraft" domina il box office italiano e registra il miglior weekend d'esordio al cinema del 2025
  • Recensione di “SQUALI” di Alberto Rizzi: quando il male ha le radici nel sangue e il respiro nei boschi
  • Recensione di "Bangkok Dog": tradizione, identità e violenza urbana in uno scatenato action thailandese, distribuito in dvd da Blue Swan
  • Recensione di "Eden" di Ron Howard: quando un paradiso in terra diventa un inferno
  • Recensione di "Cure" di Kiyoshi Kurosawa, per la prima volta nei cinema italiani dal 3 aprile grazie alla Double Line
  • Recensione di "Generazione romantica" di Jia Zhangke: la malinconia di un amore travolto dal tempo e dalla trasformazione della Cina
About Author

BarbaraAndreoli

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *