SitoPreferito

Cultura In Evidenza Rieti Territorio

Rieti. Fine settimana di Teatro e Circo a Casperia

Segui Email Segui Email

Rieti. Fine settimana di Teatro e Circo a Casperia

Rieti. Fine settimana di Teatro e Circo a Casperia

Il Teatro delle Condizioni Avverse di Montopoli Sabina presenta un nuovo fine settimana all’insegna del teatro, della musica e del circo al Comune di Casperia nell’affascinante spazio della Sala della Cultura.

Il primo appuntamento sabato 10 dicembre ore 18,00 con “Storia narrata di San Giorgio e il Drago” di e con Daniele Mutino, uno spettacolo teatrale per cantastorie e fisarmonica con immagini illustrate da Assunta Petrocchi.
Un progetto di Daniele Mutino ricercatore e compositore di musiche e testi, che si propone di promuovere la rivalutazione della figura del cantastorie nel nostro tempo, “…raccontare e cantare la drammaticità della storia contemporanea attraverso il sogno della musica e del sorriso”. Mutino parla d’amore e racconta la leggenda aurea di San Giorgio, la storia degli sposini zingari Sascia e Lilli e quella del Drago fetente di Malagrotta. Uno spettacolo bello e commovente per adulti e bambini.

Secondo appuntamento domenica 11 dicembre alle ore 11,00 con “Pinocchio nel cassetto” una prova aperta al pubblico e gratuita di teatro- circo della compagnia Teatro Alchemico di Rieti con Silvia Miluzzi e Daniele Micheli. “Pinocchio nel cassetto” è un progetto di creazione di uno spettacolo per tutte le età, che ha l’intento di unire il famoso testo di Collodi con le tecniche del circo e dei pupazzi, senza dimenticare la valenza psicologica e archetipica presente nella storia del burattino di legno e del suo autore. Questa giovane compagnia di ricerca e sperimentazione, nata a L’Aquila a seguito del drammatico terremoto, in questi giorni è ospite in residenza artistica all’interno del progetto di Residenza Multidisciplinare della Bassa Sabina del Teatro delle Condizioni Avverse. La residenza Multidisciplinare è un progetto promosso e sostenuto dal MiBACT e dall’Assessorato alla Cultura della Regione Lazio.

L’idea di avvicinare il pubblico al mondo apparentemente distante del teatro è la grande caratteristica della politica culturale promossa da anni dal Teatro delle Condizioni Avverse.
Infatti, per tutti i percorsi di residenza sono previsti momenti di restituzione del lavoro svolto sotto forma di prove aperte, laboratori e dibattiti, rivolti a bambini, ragazzi e anziani, a utenti dei centri diurni e del centro di accoglienza per rifugiati e richiedenti asilo, per valorizzare la genesi degli spettacoli proposti e mostrare alla popolazione più giovane e ad una fascia di pubblico difficilmente raggiungibile dal linguaggio dello spettacolo dal vivo, una modalità di lavoro costruttiva e stimolante che li avvicini al mondo dell’arte.

Per seguire tutte le attività potete visitare il sito www.condizioniavverse.org

Potrebbe interessarti anche...

  • "Beyond", un viaggio estremo in Islanda sul più grande ghiacciaio d'Europa, di e con Alex Bellini, in anteprima al 73° Trento Film Festival
  • La serie animata “The Rotten Fruit” del regista horror Eli Roth arriva sulla piattaforma WeShort
  • Recensione di "Nottefonda", opera prima di Giuseppe Miale Di Mauro
  • Recensione de "I Peccatori" diretto da Ryan Coogler: vampiri, blues e riscatto nel cuore dell’America razzista
  • Recensione di "Ho visto un re" diretto da Giorgia Farina... ed è meglio di Sandokan
  • Recensione di "Queer" di Luca Guadagnino: il lato oscuro del desiderio
  • Recensione di "Julie ha un segreto", esordio del regista belga Leonardo Van Dijl
  • Recensione di G20: Viola Davis è il Presidente d'America sotto assedio nel nuovo action movie al femminile targato Prime Video
  • Recensione di "La bambina che raccontava i film", di Lone Scherfig: il potere del racconto, l'amore per il cinema
  • “The Prompt” di Francesco Frisari, corto d’animazione co-creato da AI e intelligenza umana, da oggi su RaiPlay
  • Recensione di "Un film Minecraft": un'occasione sprecata
  • "Un film Minecraft" domina il box office italiano e registra il miglior weekend d'esordio al cinema del 2025
  • Recensione di “SQUALI” di Alberto Rizzi: quando il male ha le radici nel sangue e il respiro nei boschi
  • Recensione di "Bangkok Dog": tradizione, identità e violenza urbana in uno scatenato action thailandese, distribuito in dvd da Blue Swan
  • Recensione di "Eden" di Ron Howard: quando un paradiso in terra diventa un inferno
  • Recensione di "Cure" di Kiyoshi Kurosawa, per la prima volta nei cinema italiani dal 3 aprile grazie alla Double Line
  • Recensione di "Generazione romantica" di Jia Zhangke: la malinconia di un amore travolto dal tempo e dalla trasformazione della Cina
  • "The Strangers: Capitolo 1" arriva in una edizione Limited 4K Ultra HD + Blu-ray. La recensione
  • Recensione di "The Last Showgirl", diretto da Gia Coppola. Pamela Anderson e la fine dei sogni
  • Amano Corpus Animae: abbiamo visitato la mostra evento dedicata a Yoshitaka Amano inaugurata a Roma (ed è bellissima)
About Author

Giovanni Lembo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *