SitoPreferito

Cultura In Evidenza Rieti Territorio

Rieti. Fine settimana di Teatro e Circo a Casperia

Segui Email Segui Email

Rieti. Fine settimana di Teatro e Circo a Casperia

Rieti. Fine settimana di Teatro e Circo a Casperia

Il Teatro delle Condizioni Avverse di Montopoli Sabina presenta un nuovo fine settimana all’insegna del teatro, della musica e del circo al Comune di Casperia nell’affascinante spazio della Sala della Cultura.

Il primo appuntamento sabato 10 dicembre ore 18,00 con “Storia narrata di San Giorgio e il Drago” di e con Daniele Mutino, uno spettacolo teatrale per cantastorie e fisarmonica con immagini illustrate da Assunta Petrocchi.
Un progetto di Daniele Mutino ricercatore e compositore di musiche e testi, che si propone di promuovere la rivalutazione della figura del cantastorie nel nostro tempo, “…raccontare e cantare la drammaticità della storia contemporanea attraverso il sogno della musica e del sorriso”. Mutino parla d’amore e racconta la leggenda aurea di San Giorgio, la storia degli sposini zingari Sascia e Lilli e quella del Drago fetente di Malagrotta. Uno spettacolo bello e commovente per adulti e bambini.

Secondo appuntamento domenica 11 dicembre alle ore 11,00 con “Pinocchio nel cassetto” una prova aperta al pubblico e gratuita di teatro- circo della compagnia Teatro Alchemico di Rieti con Silvia Miluzzi e Daniele Micheli. “Pinocchio nel cassetto” è un progetto di creazione di uno spettacolo per tutte le età, che ha l’intento di unire il famoso testo di Collodi con le tecniche del circo e dei pupazzi, senza dimenticare la valenza psicologica e archetipica presente nella storia del burattino di legno e del suo autore. Questa giovane compagnia di ricerca e sperimentazione, nata a L’Aquila a seguito del drammatico terremoto, in questi giorni è ospite in residenza artistica all’interno del progetto di Residenza Multidisciplinare della Bassa Sabina del Teatro delle Condizioni Avverse. La residenza Multidisciplinare è un progetto promosso e sostenuto dal MiBACT e dall’Assessorato alla Cultura della Regione Lazio.

L’idea di avvicinare il pubblico al mondo apparentemente distante del teatro è la grande caratteristica della politica culturale promossa da anni dal Teatro delle Condizioni Avverse.
Infatti, per tutti i percorsi di residenza sono previsti momenti di restituzione del lavoro svolto sotto forma di prove aperte, laboratori e dibattiti, rivolti a bambini, ragazzi e anziani, a utenti dei centri diurni e del centro di accoglienza per rifugiati e richiedenti asilo, per valorizzare la genesi degli spettacoli proposti e mostrare alla popolazione più giovane e ad una fascia di pubblico difficilmente raggiungibile dal linguaggio dello spettacolo dal vivo, una modalità di lavoro costruttiva e stimolante che li avvicini al mondo dell’arte.

Per seguire tutte le attività potete visitare il sito www.condizioniavverse.org

Potrebbe interessarti anche...

  • Edizioni Il Lupo presenta: Tutto quello che avreste voluto sapere sull’escursionismo ma nessuno vi ha mai detto
  • Hunger Games - La ballata dell’usignolo e del serpente: il trailer italiano e il poster
  • "Il grande dio Pan" diventa un fumetto: dal famoso racconto di Arthur Machen
  • Addio al nubilato 2 L’isola che non c’è, dal 17 ottobre su Prime Video
  • Improvvisamente a Natale mi sposo dal 16 novembre al cinema
  • “L'eterna illusione”, al cinema Quattro Fontane la rassegna sull'epoca d'oro di Hollywood di Circuito Cinema
  • Il produttore Simone Bracci parla del suo terzo film: Gli Ospiti
  • I vincitori del Festival di Film di Villa Medici 2023
  • Buio Universale di ARCHIVIO FUTURO, esce il 22 settembre il brano elettronico - satirico sulla deriva umana
  • VOKALFEST, il festival della Voce torna il 21 settembre con la IX edizione
  • Torna a Roma SCOPRIR, Mostra di Cinema Iberoamericano organizzata dall’Instituto Cervantes
  • Trailer e poster de "L'imprevedibile viaggio di Harold Fry" di Hettie Macdonald, dal 5 ottobre al cinema
  • Lucca Film Festival: Susan Sarandon, Isabelle Huppert, Stefania Sandrelli e tanti altri dal 23 settembre al 1 ottobre
  • Venezia 80: Premio Carlo Lizzani assegnato a Invelle di Simone Massi
  • Premio Chatwin 2023: il concorso internazionale di fotografia e narrativa sul viaggio scade il 21 ottobre
  • "Titina": clip del film d'animazione di Kajsa Naess, dal 14 settembre al cinema
  • La vampira umanista conquista le Giornate degli Autori
  • Il poster di "Invelle" di Simone Massi, lungometraggio animato in concorso nella sezione Orizzonti di Venezia 80
  • "Hunger Games - La ballata dell’usignolo e del serpente": dal 22 novembre al cinema in Italia. Presentati i character poster
  • Fellini a Roma: il graphic novel di Tyto Alba dedicato al grande regista
About Author

max

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *