SitoPreferito

Cultura In Evidenza media Monterotondo Notizie Territorio

Monterotondo. Progetto “Cinema per noi”, cortometraggio degli studenti della 3LC

Segui Email Segui Email

Monterotondo. Progetto “Cinema per noi”, cortometraggio degli studenti della 3LC

Monterotondo. Progetto “Cinema per noi”, cortometraggio degli studenti della 3LC

Fate ancora in tempo – ma veloci che scade oggi al 6 Giugno – a votare questo cortometraggio al Giffoni Film Festival. Il cortometraggio è stato realizzato all’interno del progetto educativo “Cinema per Noi”, dell’educatore Antonio Mura.
Per votare andate a questo link: https://it.polldaddy.com/poll/9758959/
Potete invece visionare il corto alla fine di questo articolo.

I destinatari dell’iniziativa sono stati gli studenti della 3LC (liceo scientifico con indirizzo tecnologico), dell’I.I.S. “Piazza della Resistenza” di Monterotondo.
Il lavoro rientra fra le azioni migliorative che le scuole richiedono alle cooperative sociali che partecipano al bando per l’assegnazione del servizio di assistenza specialistica, finanziato dalla regione Lazio, rivolto agli alunni con disabilità.
Il progetto prevede, fra i vari obiettivi, l’acquisizione di consapevolezza rispetto alle dinamiche relazionali all’interno del gruppo classe; di favorire la percezione di se stessi ed il livello di empatia fra compagni e con i professori, e di sperimentarsi dunque nella creazione di un prodotto cinematografico come strumento auto-riflessivo psico-pedagogico.
Fattivamente, i ragazzi hanno lavorato nell’arco di una serie di 12 incontri, da due ore ciascuno, insieme agli educatori professionali Antonio Mura e Chiara Guglielmino, operanti a scuola come assistenti specialistici per conto della Cooperativa Sociale “Il Pungiglione”.

I ragazzi hanno lavorato in modalità “cooperative learning” durante lo sviluppo dei nuclei narrativi (cinque veri e propri piccoli soggetti), per poi proseguire lavorando sulla sceneggiatura degli stessi. Gli educatori hanno compiuto un lavoro di raccordo fra tutti i nuclei narrativi tirando fuori la sceneggiatura definitiva, frutto del contributo di tutti gli alunni. i Ragazzi che non hanno voluto recitare hanno avuto modo di sperimentarsi più degli altri negli aspetti tecnici del lavoro. Le riprese sono state realizzate in due giornate scolastiche.
Per l’assegnazione dei ruoli attoriali si è preferito fare il più possibile in modo che gli alunni potessero sperimentare le parti più difficili per loro, quelle dunque più distanti dalla realtà di come effettivamente sono, in modo da poter lavorare sullo sviluppo dell’empatia fra compagni e con i professori.

Potrebbe interessarti anche...

  • Pare parecchio Parigi, Il nuovo film di Leonardo Pieraccioni al cinema dal 18 gennaio
  • Il trailer italiano de "Il ragazzo e l'airone", il nuovo film di Hayao Miyazaki, al cinema dal 1 gennaio!
  • PLAION Pictures: le novità home video di dicembre
  • "La divina avventura" il romanzo dell'attore e regista Flavio Parenti verrà presentato l'otto dicembre all'evento "Più libri più liberi"
  • Le clip italiane e le sale di Il cielo brucia, da oggi 30 novembre al cinema
  • Il tour in Sardegna del film "Doppia coppia"
  • Recensione di Silent Night, il film "natalizio" di John Woo
  • Recensione di Un Anno difficile, il nuovo film di Olivier Nakache e Éric Toledano (Quasi amici)
  • Domani Senza Pelle di Alessandro D'Alatri al Cinema Farnese per ANAC 360°. Omaggio a tre autori indipendenti
  • Cento domeniche di Antonio Albanese, saluti in sala martedì 28 novembre a Roma
  • In fuga con Babbo Natale: Il trailer e le prime immagini della commedia di Natale in arrivo su Netflix
  • Presentato oggi al Torino Film Festival "Uomini e dei. Le meraviglie del Museo Egizio", con la partecipazione straordinaria del Premio Oscar® JEREMY IRONS
  • Benson la vita è il nemico. In anteprima l'8 dicembre al Nuovo Cinema L'Aquila
  • Tutti i vincitori della XXII edizione del RIFF Awards - Rome Independent Film Festival
  • Le prime immagini esclusive di Greg Williams del cast del nuovo film di Paolo Sorrentino
  • Bookciak Legge il 7 dicembre a Più Libri Più Liberi per annunciare le novità del premio 2024
  • Dal 24 novembre in esclusiva su Amazon Music due nuovi podcast prodotti da Lucky Red
  • Thanksgiving Day: la Festa del Ringraziamento attraverso le serie televisive
  • Maria Callas: Lettere e Memorie con Monica Bellucci in anteprima assoluta a Speciale TG1 domenica 26 novembre
  • Un altro domani, Indagine sulla violenza nelle relazioni affettive, sarà trasmesso sabato 25/11 su CG - Cinema D'autore!
About Author

Giovanni Lembo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *