SitoPreferito

Appuntamenti ed Eventi In Evidenza

Passione Pin Up, al via il concorso Miss Pin Up WW2 edizione 2018

Segui Email Segui Email

Passione Pin Up, al via il concorso Miss Pin Up WW2 edizione 2018

Passione Pin Up, al via il concorso Miss Pin Up WW2 edizione 2018

E’ nato da una passione, si è evoluto con il tempo fino a coinvolgere sempre più persone, si è affermato e adesso è pronto per una edizione 2018 all’insegna della bellezza e della moda vintage e militare.
Miss Pin Up WW2 è nata dalla vulcanica mente di Vincenzo Toccaceli, fotografo e organizzatore di eventi. Ne parliamo proprio con lui, ripercorrendo le tappe di un concorso unico nel suo genere.

Ci racconti come è nata Miss Pinup?

La mia passione per la fotografia e per l’organizzazione di eventi mi ha portato alcuni anni fa precisamente nel 2014, a realizzare uno shooting fotografico con tema il mondo Pin Up, 14 ragazze e 6 ragazzi parteciparono, ed ebbi a disposizione auto aerei e moto, un bel successo. Dopodichè nel dicembre del 2015 pensai a creare un concorso diverso da tutti i “concorsi” Pin Up che si svolgono dappertutto. Generalmente gli altri concorsi o meglio contest si svolgono in una giornata ed eleggono la loro miss. Noi organizziamo in diverse città selezioni che portano alla finale nazionale.

Da cosa si distingue il “vostro” concorso da quelli esistenti.

La nostra particolarità principale consiste nel far sfilare le concorrenti con due outfit, uno definito civile ed uno militay che richiama la vera nascita del personaggio Pin Up nato durante la seconda guerra mondiale, da qui la nostra sigla WW2, che vede le concorrenti indossare non divise rievocative ma anche solamenti parti di esse da dove far trasparire la loro carica sexy. Possono partecipare donne dai 17 anni in su visto che eleggiamo due Miss, una under 35 ed una over 35.

Qual è lo scopo della manifestazione?

Far rivivere con moltissima allegria gli anni dai 40 ai 50,ed inoltre dare un trampolino di lancio verso il mondo dello spettacolo.

Parlaci dell’edizione che state organizzando ora.

L’edizione del 2018 è partita il 24 giugno con le prime selezioni tenutesi ad Udine, e proseguono in varie città e durante diverse manifestazioni che ci vedono ospiti, come potrete vedere dalle info sulla nostra pagina ufficiale.

Come è cresciuta nel tempo la manifestazione?

La crescita si è potuta constatare già dalla seconda edizione che abbiamo realizzato all’interno del Caput Mundi Summer Edition il 10 giugno 2017. 24 ragazze di varie nazionalità provenienti da molte città italiane come Udine, Palermo, l’Aquila, Latina, Anagni, Roma, Treviso, questo ci ha dato un ulteriore incoraggiamento a continuare questo progetto.

Quali sono le novità della nuova edizione?

Tante le novità che abbiamo già iniziato a presentare alle concorrenti, specialmente nelle location che ci stanno ospitando e che chiedono la nostra presenza con il nostro carrozzone al seguito.

Chi volesse fa ancora tempo per iscriversi?

C’è sempre tempo per iscriversi e per partecipare, abbiamo creato insieme al mio socio Alessandro Conti un meccanismo che premia la partecipazione a più selezioni, le ragazze aquisiscono dei punteggi tramite la consegna di bandierine che ricordano le missioni militari, la somma delle stesse dà la possibilità a chi non fosse stata premiata durante le selezioni di poter essere ripescata per accedere alla finale.

Cosa aspira a divenire nel futuro Miss Pin Up?

La nostra aspirazione è quella di riuscire ad avere una maggiore presenza sul territorio. Ci ispiriamo a Miss Italia come importanza, questo sarà possibile grazie ai nostri partner e sponsor che vogliamo ringraziare, specialmente Sprint Week e Residenza Capriccioli che mettono in palio il premio finale per le due Miss, e consiste in una settimana in Costa Smeralda All Inclusive.

Pagina ufficiale Miss Pin Up WW2

Loading...

Potrebbe interessarti anche...

  • Tsui Hark al Far East Film Festival riceverà il Gelso d’Oro alla carriera
  • Recensione di "Bird" di Andrea Arnold, tra favola e film di formazione
  • "Companion" arriva in home video in una splendida edizione 4K Ultra HD + Blu-ray distribuito da Warner Bros. Home Entertainment
  • "Beyond", un viaggio estremo in Islanda sul più grande ghiacciaio d'Europa, di e con Alex Bellini, in anteprima al 73° Trento Film Festival
  • La serie animata “The Rotten Fruit” del regista horror Eli Roth arriva sulla piattaforma WeShort
  • Recensione di "Nottefonda", opera prima di Giuseppe Miale Di Mauro
  • Recensione de "I Peccatori" diretto da Ryan Coogler: vampiri, blues e riscatto nel cuore dell’America razzista
  • Recensione di "Ho visto un re" diretto da Giorgia Farina... ed è meglio di Sandokan
  • Recensione di "Queer" di Luca Guadagnino: il lato oscuro del desiderio
  • Recensione di "Julie ha un segreto", esordio del regista belga Leonardo Van Dijl
  • Recensione di G20: Viola Davis è il Presidente d'America sotto assedio nel nuovo action movie al femminile targato Prime Video
  • Recensione di "La bambina che raccontava i film", di Lone Scherfig: il potere del racconto, l'amore per il cinema
  • “The Prompt” di Francesco Frisari, corto d’animazione co-creato da AI e intelligenza umana, da oggi su RaiPlay
  • Recensione di "Un film Minecraft": un'occasione sprecata
  • "Un film Minecraft" domina il box office italiano e registra il miglior weekend d'esordio al cinema del 2025
  • Recensione di “SQUALI” di Alberto Rizzi: quando il male ha le radici nel sangue e il respiro nei boschi
  • Recensione di "Bangkok Dog": tradizione, identità e violenza urbana in uno scatenato action thailandese, distribuito in dvd da Blue Swan
  • Recensione di "Eden" di Ron Howard: quando un paradiso in terra diventa un inferno
  • Recensione di "Cure" di Kiyoshi Kurosawa, per la prima volta nei cinema italiani dal 3 aprile grazie alla Double Line
  • Recensione di "Generazione romantica" di Jia Zhangke: la malinconia di un amore travolto dal tempo e dalla trasformazione della Cina
About Author

Giovanni Lembo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *