SitoPreferito

Appuntamenti ed Eventi Cultura Primo Piano Rieti Territorio

Montopoli Sabina. Spettacolo finale del laboratorio del Teatro delle Condizioni Avverse

Segui Email Segui Email

Montopoli Sabina. Spettacolo finale del laboratorio del Teatro delle Condizioni Avverse

Montopoli Sabina. Spettacolo finale del laboratorio del Teatro delle Condizioni Avverse

La Rassegna Culturale organizzata dal Teatro delle Condizioni Avverse e dal Comune di Montopoli di Sabina è giunta anche quest’anno alla conclusione. La presenza assidua del pubblico conferma il lavoro svolto a favore della cultura e dell’impegno civile.
L’appuntamento è per domenica 21 Maggio, alle ore 21,00 presso La Biblioteca Comunale Angelo Vasallo a Montopoli di Sabina. A chiudere la rassegna sarà il saggio del laboratorio di teatro per adulti del Teatro delle Condizioni Avverse, inserito all’interno della VI edizione della Rassegna “Teatro Vero”.
L’evento è realizzato in collaborazione con l’Associazione Giovanile di Montopoli di Sabina Youngs at Work e l’Associazione Hic&Tunc, all’interno della Residenza Multidisciplinare della Bassa Sabina in attuazione dell’art. 45 del Decreto del MiBACT del 1° luglio 2014, che prevede interventi per progetti relativi all’insediamento, alla promozione e allo sviluppo del sistema delle residenze artistiche quali esperienze di rinnovamento di processi creativi, della mobilità, del confronto artistico nazionale e internazionale, di incremento dell’accesso e di qualificazione della domanda. Un progetto finanziato e promosso dal MiBACT e Regione Lazio, Assessorato alla Cultura e Politiche Giovanili.
Il laboratorio, diretto da Andrea Maurizi, con la collaborazione di Tiziano Perrotta, ha portato alla messa in scena dello spettacolo “A un certo punto (Non raccontate le favole ai vostri bambini)” dopo una ricerca sulle storie, i sogni e le favole dell’infanzia .

Uno spettacolo sobriamente delirante, che vuole rileggere in chiave adulta le favole e i sogni della propria infanzia.
Potrebbe essere uno spettacolo addirittura divertente, purché non crediate ancora a Babbo Natale.
Non siamo noi a fallire, il problema sono le aspettative che ci propinano, fin da piccolissimi.
Il principe azzurro esiste?
La morale di una favola è mai tornata utile a qualcuno?
Chi è mai vissuto davvero felice e contento?
Quali ricadute hanno le favole sui giovani di oggi?
Cosa è successo “A un certo punto”?

Con: Stefano Abbatelli, Fabiana Ammiraglia, Andrea Fiori, Luisa Mancinelli, Marta Marcellini, Elisa Pellirossi, David Rauco, Camilla Sabatini, Claudia Zonetti.

Ogni ulteriore informazione sul sito www.condizioniavverse.org
L’ingresso è gratuito.

Potrebbe interessarti anche...

  • The Sandman su Netflix: recensione della prima parte della seconda stagione
  • Federico Zampaglione torna all’horror con The nameless ballad, scritto insieme a Barbara Baraldi, ambientato nel mondo della musica
  • Pop Corn Festival del Corto, ottava edizione, dal 25 al 27 luglio 2025 a Porto Santo Stefano (GR)
  • Recensione di "Presence" di Steven Soderbergh: tra horror e dramma familiare
  • Recensione di "F1" diretto da Joseph Kosinski con Brad Pitt: tutta la poesia dell'alta velocità su pista
  • Recensione di "28 anni dopo" di Danny Boyle: la rabbia sopravvive nel tempo
  • Recensione di "Elio": un viaggio cosmico nel cuore della Pixar
  • Biografilm 2025: tutti i premi della 21ma edizione
  • Giornate della Luce: tutti i vincitori della undicesima edizione
  • "28 anni dopo": Danny Boyle torna con un horror politico e familiare. Ecco cosa ha detto in conferenza stampa
  • Recensione di "Tutto l'amore che serve" esordio di Anne-Sophie Bailly: il diritto di amare
  • Recensione de "La mia amica Zoe" di Kyle Hausmann-Stokes
  • Recensione di "Karate Kid Legends": Jackie Chan e Ralph Macchio uniscono karate e kung fu per una nuova generazione
  • Recensione di "L'amore che non muore" di Gilles Lellouche, melodramma romantico senza mezze misure
  • Recensione di "Come gocce d'acqua": padri e figli secondo Stefano Chiantini
  • Recensione di "Per amore di una donna" di Guido Chiesa, liberamente ispirato al romanzo di Meir Shalev
  • Recensione "Fear Street: Prom Queen": Netflix riporta in vita lo slasher anni '80 con stile e sangue
  • Recensione di "Missione Impossible: Final Reckoning": l'ultima acrobazia di Ethan Hunt
  • “Ogni Maledetto Fantacalcio”: il film comedy dedicato a tutti i fantallenatori disponibile dal 27 agosto su Netflix
  • Recensione di "Fuori" di Mario Martone: la storia della scrittrice Goliarda Sapienza nell'"Università di Rebibbia"
About Author

Giovanni Lembo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *