SitoPreferito

Appuntamenti ed Eventi Cultura Primo Piano Territorio

Guerre&Pace Filmfest a Nettuno. Lungometraggi, documentari e presentazioni di libri a ingresso gratuito

Segui Email Segui Email

Guerre&Pace Filmfest a Nettuno. Lungometraggi, documentari e presentazioni di libri a ingresso gratuito

Guerre&Pace Filmfest a Nettuno. Lungometraggi, documentari e presentazioni di libri a ingresso gratuito

Si tiene a Nettuno (Roma) dal 24 al 30 luglio 2017– a ingresso gratuito fino a esaurimento posti – presso l’Arena Stabilimento Pro Loco, la quindicesima edizione del Guerre&Pace Filmfest, vetrina unica dedicata al cinema di guerra e di pace, organizzata dall’Associazione Seven, con la direzione artistica di Stefania Bianchi. Cambio di location, quindi, ma sempre a Nettuno, per uno spazio altrettanto bello e suggestivo rispetto al Forte Sangallo, che consentirà a un numero maggiore di spettatori di assaporare il cinema sotto le stelle e riflettere sui grandi temi proposti. Una settimana con proiezioni di lungometraggi, documentari, ma anche presentazioni di libri – in collaborazione con le principali case editrici. Il tema di questa edizione è: “Storie di guerre”, con protagonisti sette film che raccontano i conflitti di ieri e di oggi, attraverso le vicende e i personaggi delle loro storie. Sette storie di guerra. Storie di uomini, donne, bambini, soldati, per non dimenticare.

La rassegna di quest’anno si aprirà con la proiezione di Torneranno i prati del Maestro Ermanno Olmi. Un titolo che ha un senso amaro perché allude, “a quella ipocrisia della storia riguardo le migliaia e migliaia di vittime sepolte sotto la neve durante la Grande Guerra, di cui tutti saranno pronti a dimenticarsi al primo riapparire dell’erba, ovvero in tempo di Pace. E insieme a quei corpi sarà rimosso l’orrore assoluto di una guerra ingiusta e inaccettabile, come qualsiasi altra guerra”. Tra gli altri film in rassegna, In guerra per amore, di PIF; Mine, di Fabio Guaglione e Fabio Resinaro; Fury, di David Ayer e Nella terra del sangue e del miele, di Angelina Jolie. Quindi la sezione documentari, organizzata in collaborazione con Istituto Luce Cinecittà.
“Anche se alcune di queste sono storie di pura finzione – sottolinea la direzione artistica – ognuna porta al contesto che vi fa da sfondo e ogni personaggio, grazie al cinema, potrà farci rivivere alcune delle pagine più drammatiche della Storia di ieri e di oggi. Guerre che non sono fatte solo di strategie belliche, ma anche e soprattutto di piccole e grandi storie di uomini coinvolti e travolti dalla crudeltà bellica. Le loro storie consentiranno di mettere ordine nella Memoria. Quello proposto è un viaggio in una guerra infinita, perché, anche se cambiano i tempi e le epoche, le guerre non hanno mai cessato di sconvolgere la realtà e i temi che riguardano l’uomo sono destinati a rimanere sempre uguali”.

Info: www.guerreepacefilmfest.it

Potrebbe interessarti anche...

  • Tsui Hark al Far East Film Festival riceverà il Gelso d’Oro alla carriera
  • Recensione di "Bird" di Andrea Arnold, tra favola e film di formazione
  • "Companion" arriva in home video in una splendida edizione 4K Ultra HD + Blu-ray distribuito da Warner Bros. Home Entertainment
  • "Beyond", un viaggio estremo in Islanda sul più grande ghiacciaio d'Europa, di e con Alex Bellini, in anteprima al 73° Trento Film Festival
  • La serie animata “The Rotten Fruit” del regista horror Eli Roth arriva sulla piattaforma WeShort
  • Recensione di "Nottefonda", opera prima di Giuseppe Miale Di Mauro
  • Recensione de "I Peccatori" diretto da Ryan Coogler: vampiri, blues e riscatto nel cuore dell’America razzista
  • Recensione di "Ho visto un re" diretto da Giorgia Farina... ed è meglio di Sandokan
  • Recensione di "Queer" di Luca Guadagnino: il lato oscuro del desiderio
  • Recensione di "Julie ha un segreto", esordio del regista belga Leonardo Van Dijl
  • Recensione di G20: Viola Davis è il Presidente d'America sotto assedio nel nuovo action movie al femminile targato Prime Video
  • Recensione di "La bambina che raccontava i film", di Lone Scherfig: il potere del racconto, l'amore per il cinema
  • “The Prompt” di Francesco Frisari, corto d’animazione co-creato da AI e intelligenza umana, da oggi su RaiPlay
  • Recensione di "Un film Minecraft": un'occasione sprecata
  • "Un film Minecraft" domina il box office italiano e registra il miglior weekend d'esordio al cinema del 2025
  • Recensione di “SQUALI” di Alberto Rizzi: quando il male ha le radici nel sangue e il respiro nei boschi
  • Recensione di "Bangkok Dog": tradizione, identità e violenza urbana in uno scatenato action thailandese, distribuito in dvd da Blue Swan
  • Recensione di "Eden" di Ron Howard: quando un paradiso in terra diventa un inferno
  • Recensione di "Cure" di Kiyoshi Kurosawa, per la prima volta nei cinema italiani dal 3 aprile grazie alla Double Line
  • Recensione di "Generazione romantica" di Jia Zhangke: la malinconia di un amore travolto dal tempo e dalla trasformazione della Cina
About Author

Giovanni Lembo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *