SitoPreferito

Appuntamenti ed Eventi In Evidenza Monterotondo Notizie

Monterotondo. La Cooperativa Sociale Folias porta la street art di Millo a Il Cantiere

Segui Email Segui Email

Monterotondo. La Cooperativa Sociale Folias porta la street art di Millo a Il Cantiere

Monterotondo. La Cooperativa Sociale Folias porta la street art di Millo a Il Cantiere

Attraverso la campagna di raccolta fondi #DifendiIlCantiere (https://www.produzionidalbasso.com/project/difendi-il-cantiere/) che ha coinvolto tutti i cittadini del territorio, la Cooperativa Sociale Folias, in quanto ente gestore del servizio, ha dato inizio, a fine giugno, ai lavori di ristrutturazione, di messa in sicurezza e di restyling delle facciate esterne del Centro di Aggregazione Giovanile “Il Cantiere”, di Monterotondo Scalo.
Grazie infatti a un contributo di 11.000 euro (da parte di 250 cittadini pari a 9.000 euro, del Gruppo Iezzi pari a 1.000 euro e della Banca di Credito Cooperativo pari a 1.000), sono stati programmati lavori per un costo totale di 15.000 euro.

In poche settimane è stata portata a termine la coibentazione del tetto del Cantiere, il rifacimento della pavimentazione esterna e il lavoro di intonacatura e di impermeabilizzazione delle pareti esterne.
Le giornate di lavoro sono anche state accompagnate da attività sociali e ricreative offerte agli abitanti dello Scalo: una giornata di cura e bellezza per le donne del quartiere, uno spazio di massaggi e benessere per i giovani e una serata di microfono aperto per tutti i giovani rapper del territorio.

Conclusa questa fase, Folias ha invitato, nei prossimi giorni, da sabato 15 a venerdì 21 Luglio, lo street artist italiano, di fama internazionale, MILLO, a esprimere tutta la sua creatività, attraverso grandi murales sulle quattro facciate esterne de Il Cantiere.

Sarà una settimana molto ricca e intensa, a cui è stata invitata tutta la cittadinanza a partecipare e assistere alla realizzazione artistica, dai giovani, ai bambini ai writers del territorio.
Il lavoro e la ricerca estetica di Millo è infatti del tutto personale, capace di porre l’accento sulla fragilità dell’esistenza umana in relazione al contesto che la ospita, un approccio dimensionale che indaga non solo ciò che ci circonda ma soprattutto ciò che si cela dentro di noi, due aspetti legati inevitabilmente in modo reciproco.
Folias è inoltre convinta che portare la street art, l’arte e la bellezza, al pari delle grandi capitali europee, in un’area popolare e periferica come quella dello Scalo, significhi anche restituire dignità e vivacità al quartiere e ai suoi abitanti.

La settimana di street art si concluderà Venerdi 21 Luglio, alle 18.30, con un rinfresco e una salsicciata offerta a tutte e tutti i cittadini che avranno piacere a partecipare e condividere questo momento di nuova vita per il Cantiere, accompagnati dalla musica di “Il regno dei ragni” (Filippo Labate – voce e chitarra, Alessandro Monzi – violino, Antonello D’Angeli – chitarra, sax e voce), che ripercorrà il repertorio pop e cantautorale italiano.

CHI E’ MILLO

Francesco Camillo Giorgino, in arte Millo, classe 1979, è uno street artist italiano le cui opere si distinguono per un uso sapiente del bianco e nero attraverso intricate linee che incorporano elementi di architettura, intervallati da lampi di colore accesi.
Nel corso della sua carriera artistica è stato insignito di numerosi premi e riconoscimenti nazionali, tra cui il prestigioso “Premio Celeste” nel 2011.
Numerosi sono i suoi grandi murales in giro per l’Europa (da Roma a Milano a Londra e Parigi), come anche in America, Australia, Thailandia, Argentina, Cile e Marocco.
Decretato vincitore lo scorso anno del bando internazionale d’arte pubblica B.ART, Arte in Barriera, promosso dalla Città di Torino, dal Comitato Urban Barriera e indetto dalla Fondazione Contrada Torino, ha avuto la possibilità di esprimere tutta la sua creatività realizzando 13 opere su 13 facciate cieche situate nel quartiere di Barriera di Milano nella città di Torino.

Foto: “In Bloom” Bruzzano (MI), Italy September 2016, MILLO – Foto Copyright: Millo

Loading...

Potrebbe interessarti anche...

  • Fondazione Gaber - Riccardo Milani incontra il pubblico di "Io, noi e Gaber" a Bologna, Milano, Bari, Napoli, Roma, Treviso e Padova
  • Shazam raggiunge i 300 milioni di utenti attivi mensili in tutto il mondo
  • Sudestival 2024 - La 24 esima edizione del Festival in Puglia dedicato al cinema italiano si terrà dal 26 gennaio al 16 marzo
  • A 40 anni dall’uscita “Vacanze di Natale” di Carlo Vanzina torna al cinema solo per un giorno
  • Matera Fiction consegna la targa d'oro a Patti Smith per le colonne sonore
  • Puffin Rock - Il Film: poster e trailer. Dal 4 gennaio in sala con adler entertainment
  • La Grande Abbuffata, il trailer del film che tornerà al cinema dall'11 dicembre
  • Luca Ravenna: da domani su Amazon Prime Video "568", lo spettacolo rivelazione dello stand-up comedian dei record
  • Esce per Edizioni NPE il saggio dedicato a Rat-Man, la serie di successo di Leo Ortolani
  • Bob Marley: One Love, nuovo trailer e poster
  • Rakuten TV: la nuova produzione originale "Rumeysa: A Testa Alta" dal 21 dicembre in esclusiva free
  • "Il mondo dietro di te", recensione del thriller apocalittico su Netflix dall'8 dicembre
  • In onda su Rai 1 Bla Bla Baby
  • A Sottodiciotto Film Festival di Torino il lungometraggio di animazione ARF di Simona Cornacchia e Anna Russo
  • Fantasticon Film Fest: grande successo della prima edizione! The Well di Zampaglione vince il premio del pubblico
  • Recensione di The Holdovers - Lezioni di vita, il nuovo film di Alexander Payne. Una dolce commedia sulla solitudine
  • Dal 14/12 “L’isola” di Costanza Quatriglio in home video con il restauro in 4k realizzato da Cinecittà a 20 anni dall’anteprima a Cannes
  • Toei Animation Europe ha invaso con successo Lucca Comics & Games 2023 con una serie di imperdibili appuntamenti e eventi esclusivi
  • Il trailer italiano di Tutti a parte mio marito, dal 21 dicembre al cinema
  • Pare parecchio Parigi, Il nuovo film di Leonardo Pieraccioni al cinema dal 18 gennaio
About Author

Giovanni Lembo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *