SitoPreferito

Appuntamenti ed Eventi Cultura Mentana Notizie Primo Piano

Mentana. Torna l’Estate Mentanese 2017

Segui Email Segui Email

Mentana. Torna l’Estate Mentanese 2017

Mentana. Torna l’Estate Mentanese 2017

Torna l’Estate Mentanese, tornano a Mentana il teatro e gli spettacoli in piazza. Teatro non solo come spettacolo ma anche come punto di riferimento, come punto di incontro, come ‘agorà’ per dirla alla greca. Il Comune in accordo con l’associazione culturale Ce.D.I.A./Teatro Fara Nume ha infatti organizzato per l’estate 2017 tante serate di spettacoli in piazza. Molti gli appuntamenti anche per i più piccoli che potranno assistere e partecipare ad eventi a loro dedicati. Ci saranno anche due appuntamenti con di cinema sotto le stelle con la proiezione del film “The
Arstist” e del cortometraggio “Mousieur Satie ed sa famille”, quest’ultimo girato a Mentana ed abbinabile alla pluripremiata pellicola di Michel Hazanavicius per la scelta cromatica del bianco e nero.

La stagione denominata ‘MENTANA ESTATE 2017’, prenderà il via il 14 luglio. Nel giardino “Martiri delle foibe” uno spazio dedicato allo spettacolo, alla musica ed alla danza sarà allestito fino al 1 settembre.

Sul palco si alterneranno compagnie teatrali, band, e scuole di danza che allieteranno le serate estive dei mentanesi. Alcune serate toccheranno naturalmente anche le frazioni di Castelchiodato e Casali, dove il calendario si chiuderà.

“Un’idea su tutte è quella che ha prevalso – ha spiegato Andrea Serafini, Direttore artistico dell’evento insieme alla compagna Stefania Maccari – creare uno spazio che permetta la condivisione e lo scambio di idee, uno spazio per stare insieme e parlare in controcorrente con la tecnologia che ci vuole isolati davanti ad uno schermo di un cellulare o di una tv, ed è per questo che il comune ha deciso di affrontare un’estate carica di impegni, e soprattutto di giovani!”.

Saranno infatti molti i ragazzi, quasi tutti maggiorenni o poco più, che si metteranno in gioco su un palcoscenico e ci faranno ridere ed emozionare. Giovani gli autori, giovani gli attori, giovani i musicisti ed i cantanti ma non per questo meno preparati.

Queste le premesse per un’estate scoppiettante che prevede 22 serate di spettacolo con appuntamenti tutti i fine settimana.

“Sarà un’Estate Mentanese all’insegna del Teatro, della musica e con po’ di cinema – ha spiegato l’Assessore alla Cultura del Comune di Mentana Barbara Bravi – in uno spazio purtroppo limitato per problemi logistici legati ai lavori in corso dentro il centro storico di Mentana. Ma è un’Estate Mentanese realizzata da due validi teatranti, nel senso etimologico del termine, come Direttori Artistici. Una lunga ed interessante rassegna che ci accompagnerà fino ai primi di settembre”.

Loading...

Potrebbe interessarti anche...

  • “A Domani” di Emanuele Vicorito, in concorso a Cortinametraggio 2025
  • TSUKAMOTO•65: dal 7 aprile al cinema i film del maestro del body horror giapponese
  • XX edizione di "IMMAGINARIA: il Festival del cinema indipendente delle donne". Ospite la regista Donna Deitch
  • Recensione di "Mr. Morfina": action movie con venature splatter con protagonista Jack Quaid
  • Terminate a Roma le riprese de “L’Appartamento” serie con Giorgio Pasotti prossimamente su RaiPlay
  • Recensione de "Il Bambino di Cristallo" con Zachary Levi: la fragilità che insegna a vivere
  • Recensione di "Pacific Fear": il paradiso diventa incubo nel nuovo horror di Jacques Kluger, distribuito in dvd da Blue Swan
  • “Ted Lasso”, vincitore di un Emmy, è stato rinnovato per la quarta stagione con Jason Sudeikis che tornerà come protagonista e produttore esecutivo
  • A Pupi Avati il Globo d'oro alla carriera
  • Per un pugno di dollari al Festival di Bari. La colonna sonora del film eseguita dal vivo dall’Orchestra e Coro del Teatro Petruzzelli
  • Recensione di "Follemente" di Paolo Genovese: quando l’amore è una (affollata) battaglia interiore
  • Recensione di "Buffalo Kids": un’avventura animata nel selvaggio West che parla di amicizia e inclusione disponibile in DVD e Blu-Ray
  • Recensione di "La città proibita" di Gabriele Mainetti: il kung fu incontra Roma, tra armonia e contrasti
  • Dopo l'Oscar per il Miglior film d'animazione, "FLOW - Un mondo da salvare" torna al cinema in oltre 150 sale
  • Recensione di "Mickey 17": Robert Pattinson e il ritorno di Bong Joon-ho tra satira sociale, tensione e riflessioni esistenziali
  • "Call my Agent - Italia": iniziate le riprese della terza stagione
  • I Love Japan. Your Eyes Tell, il teen drama arriverà per la prima volta nelle sale italiane solo il 7, 8 e 9 aprile
  • "Il Gattopardo": la serie evento di Netflix debutta con una première spettacolare a Roma
  • Addio a Eleonora Giorgi: il cinema italiano perde un’icona. Il ricordo di Carlo Verdone
About Author

Giovanni Lembo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *