SitoPreferito

Appuntamenti ed Eventi Ciampino Notizie Primo Piano

Ciampino. Proiezione del film “L’Aquilone di Claudio”

Il 17 marzo torna a Ciampino l’appuntamento organizzato dal Gruppo Promotore Aisa Lazio per sensibilizzare la cittadinanza sull'esistenza delle

Ciampino. Proiezione del film “L’Aquilone di Claudio”

Ciampino. Proiezione del film “L’Aquilone di Claudio”

L’A.I.S.A. Lazio ha organizzato a Ciampino, con il patrocinio dell’Ass.to alla Cultura del Comune di Ciampino, la proiezione del film sulle atassie di Antonio Centomani “L’Aquilone di Claudio“, prodotto in collaborazione con Rai Cinema e nato con l’intento di raccontare una delle tante malattie rare che colpisce migliaia di persone in Italia e nel mondo.




Il 17 marzo torna a Ciampino l’appuntamento organizzato dal Gruppo Promotore Aisa Lazio per sensibilizzare la cittadinanza sull’esistenza delle malattie atassiche, malattie genetiche rare ed attualmente incurabili. Le sindromi atassiche sono infatti patologie che colpiscono bambini, giovani ed adulti, senza distinzione di sesso e razza, progressive e gravemente invalidanti e la ricerca è una chiave fondamentale per riuscire a contrastare una malattia che ad oggi non ha ancora una cura efficace e che pesa su tante famiglie, per i problemi di assistenza che impone.

Dietro ad ogni malattia rara c’è una persona, la storia di una famiglia. Tipicamente croniche e debilitanti, le oltre 7000 malattie rare ad oggi identificate hanno enormi ripercussioni sulla vita dell’intera famiglia delle migliaia di pazienti affetti da queste patologie. Senza contare i tanti malati, ancora oggi senza diagnosi, che vivono una condizione ancora più difficile in un contesto già complicato. La natura complessa delle malattie rare, unita a un accesso limitato alle cure e ai servizi, significa che in molti casi sono proprio i membri della famiglia la fonte primaria di solidarietà, sostegno e cura per i malati che li accompagnano.




Ma una malattia rara, una sindrome genetica, non sono sempre e solo sinonimo di sofferenza e isolamento. Nonostante tutte le difficoltà che comportano, possono essere uno stimolo alla crescita, all’approfondimento, un veicolo che porta ad uscire fuori dal proprio isolamento. Ci sono momenti che spesso vengono taciuti: la gioia, la soddisfazione per un traguardo raggiunto, lo sperimentare come si possa ‘andare oltre’, il vivere con serenità nonostante tutti gli ostacoli della vita quotidiana.

Appuntamento sabato 17 marzo 2018 alle ore 17 in Sala consiliare “P. Nenni” di via 4 Novembre.

Loading...

Potrebbe interessarti anche...

  • Biografilm 2025: tutti i premi della 21ma edizione
  • Giornate della Luce: tutti i vincitori della undicesima edizione
  • "28 anni dopo": Danny Boyle torna con un horror politico e familiare. Ecco cosa ha detto in conferenza stampa
  • Recensione di "Tutto l'amore che serve" esordio di Anne-Sophie Bailly: il diritto di amare
  • Recensione de "La mia amica Zoe" di Kyle Hausmann-Stokes
  • Recensione di "Karate Kid Legends": Jackie Chan e Ralph Macchio uniscono karate e kung fu per una nuova generazione
  • Recensione di "L'amore che non muore" di Gilles Lellouche, melodramma romantico senza mezze misure
  • Recensione di "Come gocce d'acqua": padri e figli secondo Stefano Chiantini
  • Recensione di "Per amore di una donna" di Guido Chiesa, liberamente ispirato al romanzo di Meir Shalev
  • Recensione "Fear Street: Prom Queen": Netflix riporta in vita lo slasher anni '80 con stile e sangue
  • Recensione di "Missione Impossible: Final Reckoning": l'ultima acrobazia di Ethan Hunt
  • “Ogni Maledetto Fantacalcio”: il film comedy dedicato a tutti i fantallenatori disponibile dal 27 agosto su Netflix
  • Recensione di "Fuori" di Mario Martone: la storia della scrittrice Goliarda Sapienza nell'"Università di Rebibbia"
  • Recensione di “La trama Fenicia”, nuovo film di Wes Anderson: trama contorta e solita eleganza visiva
  • Recensione de "Il capo del mondo" di Salvo Campisano: si può ridere della mafia?
  • In fase di realizzazione “Pompei Z”, zombie horror interamente girato con Intelligenza artificiale, con la regia di Andrea Biglione
  • Iniziate le riprese di "Frammenti" di Bianca Marcelli, film sulla danza con Riccardo De Rinaldis, Valentina Romani, Jenny De Nucci e Rebecca Liberati
  • Recensione di "Paternal leave" di Alissa Jung con Luca Marinelli
  • Cort-IA: concorso gratuito per sceneggiature scritte con l'Intelligenza Artificiale
  • Recensione de "L'amore che ho" di Paolo Licata, un omaggio a Rosa Balistreri
About Author

Giovanni Lembo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *