SitoPreferito

Appuntamenti ed Eventi Notizie Primo Piano Roma Territorio

Carpineto Romano. XXVIII Busker Festival, l’arte di strada nei vicoli storici della Città d’Arte

Segui Email Segui Email

Carpineto Romano. XXVIII Busker Festival, l’arte di strada nei vicoli storici della Città d’Arte

Carpineto Romano. XXVIII Busker Festival, l’arte di strada nei vicoli storici della Città d’Arte

Si rinnova per il 28esimo anno consecutivo il festival di artisti di strada da sempre amato e seguito: il Carpineto Romano Busker Festival, con due giorni unici di teatro, musica, performance e installazioni artistiche all’insegna della libertà.

Dal 1990 a oggi, infatti, in occasione del Festival, le strade di Carpineto Romano si animano di quell’arte in grado di abitare ogni angolo urbano, in piena tradizione “baschera”, dando vita a una festa unica di musica e colori.

Diventato ormai parte integrante del patrimonio culturale della cittadina, il Festival Buskers di Carpineto Romano si distingue nel panorama nazionale grazie alla commistione dei tradizionali spettacoli di strada con spettacoli che solitamente trovano spazio solo nei teatri o nei live club come la commedia dell’arte e il teatro d’innovazione, spettacoli di circo contemporaneo con strutture aeree, performer di pittura dal vivo che trasformano piazze e vie in musei.

“Ormai la cultura busker ha invaso tutta la penisola” ha dichiarato il sindaco di Carpineto Romano Matteo Battisti, “una battaglia vinta per chi come il Comune di Carpineto Romano ha da sempre supportato l’arte di strada rendendola protagonista di uno degli eventi più amati e seguiti del centro Italia, dove si svolge il più antico Busker Festival: un’invasione artistica e culturale libera e felice di cui da 28 anni siamo testimoni e sostenitori”.

“Si tratta di un evento nato e pensato proprio per il nostro antico borgo come luogo ideale per le performance” ha continuato Noemi Campagna Assessore alle Politiche Culturali. “Uno scenario unico dove l’arte di strada attraverso la parola, il gesto, la narrazione e lo spettacolo trova la sua ragione di esistere, si integra e prende forma”.

Tra le grandi novità di questa edizione lo spettacolo di danza verticale “Di nuvole e vento” della compagnia MateriaViva con Anton Giulio de Guglielmo e Alessandra Lanciotti. I due performer voleranno sulla parete occidentale del campanile, danzando in una prospettiva ribaltata, straniante, che ricorda i quadri di Escher, trasposti in una dimensione lunare e romantica.

Anche quest’anno il nouveau cirque sarà una delle attrattive principali per grandi e piccini con spettacoli come Etna Di Antonio Bonura in Arte il Drago Bianco, Tatiana Foschipropone una performance di acrobatica aerea utilizzando tessuti corda e trapezio, antiche discipline circensi riadattate con carattere teatrale e proposte con grazia e forza., Diego Grimaldi in arte Godié con la clownerie teatrale, Alessia Montuni con la magia delle sue bolle di sapone, Aurora col suo spettacolo su trampoli, Elia Bartoli in arte “GiocolElia”, Warner Circus in un esilarante spettacolo di giocoleria , Irene Betti con il suo spettacolo di contorsionismo e verticali.

Per il teatro, Guglielmo Bartoli “Teresa!” mentre Eduardo Ricciardelli propone ”27+1 J”; per la pittura, ospiti la performance di pittura dal vivo di Cristiano Quagliozzi in arte Quac e la collettiva di Artiamoci, con gli Artisti Federico Giampaolo, Gemma Martellla, Mauro Cacciotti, Vania Sabelli, Fabio Castrucci e infine il pittore emiliano Esposito presenterà una performance dal titolo “Sogni “ di pittura e danza .

La Musica verrà presentata in tutte le sue forme e generi con il percussionista Drumbo, lo spettacolo country musicale dei Keet & More, la street Band Calabballa , la sperimentazione della voce di Noisyra, I Nuàri gruppo locale che sta preparando l’uscità del secondo disco. Il cantautore Leo Folgori, il one man band Salvario .

Altra novità dell’edizione 2017: ScuderieMArteLive lancia una Call for Artist per selezionare i migliori talenti emergenti delle arti performative (teatro, danza e circo) dandogli la possibilità di accedere al MArteLive e approdare alla Biennale MArteLive 2017 (deadline 21 agosto 2017).

Anche per il 2017 la direzione artistica sarà affidata alle ScuderieMArteLive di Peppe Casa,con il coordinamento artistico di Linda Fiocco.

Loading...

Potrebbe interessarti anche...

  • Fondazione Gaber - Riccardo Milani incontra il pubblico di "Io, noi e Gaber" a Bologna, Milano, Bari, Napoli, Roma, Treviso e Padova
  • Shazam raggiunge i 300 milioni di utenti attivi mensili in tutto il mondo
  • Sudestival 2024 - La 24 esima edizione del Festival in Puglia dedicato al cinema italiano si terrà dal 26 gennaio al 16 marzo
  • A 40 anni dall’uscita “Vacanze di Natale” di Carlo Vanzina torna al cinema solo per un giorno
  • Matera Fiction consegna la targa d'oro a Patti Smith per le colonne sonore
  • Puffin Rock - Il Film: poster e trailer. Dal 4 gennaio in sala con adler entertainment
  • La Grande Abbuffata, il trailer del film che tornerà al cinema dall'11 dicembre
  • Luca Ravenna: da domani su Amazon Prime Video "568", lo spettacolo rivelazione dello stand-up comedian dei record
  • Esce per Edizioni NPE il saggio dedicato a Rat-Man, la serie di successo di Leo Ortolani
  • Bob Marley: One Love, nuovo trailer e poster
  • Rakuten TV: la nuova produzione originale "Rumeysa: A Testa Alta" dal 21 dicembre in esclusiva free
  • "Il mondo dietro di te", recensione del thriller apocalittico su Netflix dall'8 dicembre
  • In onda su Rai 1 Bla Bla Baby
  • A Sottodiciotto Film Festival di Torino il lungometraggio di animazione ARF di Simona Cornacchia e Anna Russo
  • Fantasticon Film Fest: grande successo della prima edizione! The Well di Zampaglione vince il premio del pubblico
  • Recensione di The Holdovers - Lezioni di vita, il nuovo film di Alexander Payne. Una dolce commedia sulla solitudine
  • Dal 14/12 “L’isola” di Costanza Quatriglio in home video con il restauro in 4k realizzato da Cinecittà a 20 anni dall’anteprima a Cannes
  • Toei Animation Europe ha invaso con successo Lucca Comics & Games 2023 con una serie di imperdibili appuntamenti e eventi esclusivi
  • Il trailer italiano di Tutti a parte mio marito, dal 21 dicembre al cinema
  • Pare parecchio Parigi, Il nuovo film di Leonardo Pieraccioni al cinema dal 18 gennaio
About Author

Giovanni Lembo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *