SitoPreferito

Animali Notizie Primo Piano

Ciampino. Approvata la convenzione per il servizio delle guardie zoofile volontarie

Segui Email Segui Email

Ciampino. Approvata la convenzione per il servizio delle guardie zoofile volontarie

Ciampino. Approvata la convenzione per il servizio delle guardie zoofile volontarie

Giovedì 6 luglio è stata firmata, per la durata di un anno, la convenzione per il servizio di controllo delle guardie zoofile volontarie nel Comune di Ciampino.

L’accordo è stato concluso dalla consigliera delegata alla tutela degli animali Cristina Nuzzo e dal Comandante della Polizia Locale, Avv. Roberto Antonelli. “Questa convenzione è anzitutto un gesto di responsabilità civile” – ha dichiarato il Sindaco di Ciampino Giovanni Terzulli. “Le guardie volontarie svolgeranno infatti un compito importante non solo per tutelare i diritti degli animali, – ha aggiunto la consigliera delegata Nuzzo – ma anche per responsabilizzare i cittadini nei confronti delle loro azioni, a tutela del prossimo”.

Tante le funzioni affidate alle guardie zoofile che supporteranno il comune di Ciampino in tema di protezione e tutela del benessere animale e dell’ambiente, anagrafe canina, detenzione di animali, randagismo e maltrattamento/malgoverno animali, incolumità pubblica da aggressione, bocconi avvelenati, allevamenti di animali d’affezione, oasi e colonie feline.

Le guardie avranno inoltre il compito di controllare l’applicazione delle buone norme di comportamento all’interno delle aree pubbliche, in particolare in quelle maggiormente soggette al rilascio di deiezioni canine o problemi comunque legati alla conduzione di animali domestici nelle aree verdi e a cattive abitudine da parte dei padroni.

La mancata raccolta di deiezioni canine (o anche solo non avere con sé idonei strumenti per la raccolta delle deiezioni) è infatti sanzionabile per legge, così come l’omesso uso del guinzaglio e della museruola (per i cani la cui mole o razza lo prescrive). .

È molto importante rispettare queste semplici norme per rendere più tollerabile la presenza degli amici a quattro zampe nelle città, per promuovere la cura e il rispetto degli spazi pubblici. Le guardie, in conformità con le norme vigenti, avranno un compito essenzialmente preventivo, al fine di promuovere l’educazione alla convivenza e il rispetto della legalità, la mediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone.

In materia di protezione degli animali, i volontari potranno inoltre svolgere compiti di agenti accertatori in quanto Guardie Particolari Giurate in possesso del Decreto Prefettizio nominate ai sensi del TULP, della Legge 611/1913 e con qualifica di P.G. ai sensi della Legge 189/2004.

Il servizio sarà svolto dalle Guardie Zoofile OIPA di Roma e Provincia e l’attività operativa sarà individuata sulla base delle indicazioni dell’Amministrazione Comunale nella persona della consigliera delegata Cristina Nuzzo.

Loading...

Potrebbe interessarti anche...

  • The Sandman su Netflix: recensione della prima parte della seconda stagione
  • Federico Zampaglione torna all’horror con The nameless ballad, scritto insieme a Barbara Baraldi, ambientato nel mondo della musica
  • Pop Corn Festival del Corto, ottava edizione, dal 25 al 27 luglio 2025 a Porto Santo Stefano (GR)
  • Recensione di "Presence" di Steven Soderbergh: tra horror e dramma familiare
  • Recensione di "F1" diretto da Joseph Kosinski con Brad Pitt: tutta la poesia dell'alta velocità su pista
  • Recensione di "28 anni dopo" di Danny Boyle: la rabbia sopravvive nel tempo
  • Recensione di "Elio": un viaggio cosmico nel cuore della Pixar
  • Biografilm 2025: tutti i premi della 21ma edizione
  • Giornate della Luce: tutti i vincitori della undicesima edizione
  • "28 anni dopo": Danny Boyle torna con un horror politico e familiare. Ecco cosa ha detto in conferenza stampa
  • Recensione di "Tutto l'amore che serve" esordio di Anne-Sophie Bailly: il diritto di amare
  • Recensione de "La mia amica Zoe" di Kyle Hausmann-Stokes
  • Recensione di "Karate Kid Legends": Jackie Chan e Ralph Macchio uniscono karate e kung fu per una nuova generazione
  • Recensione di "L'amore che non muore" di Gilles Lellouche, melodramma romantico senza mezze misure
  • Recensione di "Come gocce d'acqua": padri e figli secondo Stefano Chiantini
  • Recensione di "Per amore di una donna" di Guido Chiesa, liberamente ispirato al romanzo di Meir Shalev
  • Recensione "Fear Street: Prom Queen": Netflix riporta in vita lo slasher anni '80 con stile e sangue
  • Recensione di "Missione Impossible: Final Reckoning": l'ultima acrobazia di Ethan Hunt
  • “Ogni Maledetto Fantacalcio”: il film comedy dedicato a tutti i fantallenatori disponibile dal 27 agosto su Netflix
  • Recensione di "Fuori" di Mario Martone: la storia della scrittrice Goliarda Sapienza nell'"Università di Rebibbia"
About Author

Giovanni Lembo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *