SitoPreferito

Primo Piano Sport

Neymar Jr’s Five: l’Italia tra le 16 migliori squadre al mondo su 53 nazioni

Segui Email Segui Email

Neymar Jr’s Five: l’Italia tra le 16 migliori squadre al mondo su 53 nazioni

Neymar Jr’s Five: l’Italia tra le 16 migliori squadre al mondo su 53 nazioni

Oltre 100.000 giocatori provenienti da 53 paesi, tra cui l’Italia rappresentata dalla squadra romana degli Everton, hanno combattuto per un posto nella finale mondiale del Neymar Jrs’ Five che si è svolta a Praia Grande, in Brasile. Ad accogliere tutte le squadre, presso l’Instituto Projecto Neymar Jr, è stato proprio il fuoriclasse brasiliano.

Gli Everton, vincitori dell’edizione italiana del Neymar Jr’s Five, sono approdati in Brasile carichi di emozioni e di aspettative. Il loro cammino è iniziato subito con piede sull’acceleratore: terzo posto nel girone di qualificazione dove hanno battuto Australia, Irlanda e Hong Kong mentre hanno pareggiato con la Bosnia e perso con il Portogallo. Superata anche la prima fase eliminatoria, a 32 squadre, con una vittoria contro la Svizzera, hanno invece dovuto cedere il passo al golden goal alla Romania che si è aggiudicata il titolo mondiale del Neymar Jr’s Five dopo aver sconfitto l’Inghilterra nella partita decisiva.

La vittoria della squadra romena è stata celebrata con un’amichevole contro la squadra di Neymar Jr composta proprio dal campione del FC Barcellona e da alcuni dei suoi più stretti amici, Gabriel Jesus e l’ex giocatore francese Djibril Cissé.

“Sono molto felice di aver ospitato anche la seconda edizione del torneo qui nel mio istituto – ha detto Neymar Jr -. Si sono presentati molti giocatori provenienti da tutto il mondo, ne sono davvero orgoglioso. Quando sono arrivato e ho visto giocare la Romania ho capito subito che avevano molte possibilità di diventare campioni e così è stato”.

I campioni del mondo 2017 hanno anche vinto un secondo viaggio, questa volta per far visita a Neymar Jr a Barcellona per incontrare la stella brasiliana e vederlo giocare sul campo del Camp Nou.

Gabriel Jesus, collega del fenomeno brasiliano al Manchester City, si è congratulato Neymar Jr e la sua famiglia per l’iniziativa dell’Istituto Projeto Neymar Jr, nato per migliorare la vita dei bambini e delle loro famiglie che vivono nella zona circostante: “Sono stato onorato di ricevere l’invito e mi ha colpito quanto sia importante questo evento per i bambini, il pubblico e la città”.

L’Instituto Projecto Neymar Jr, dove si è svolto l’evento finale, è stato fondato proprio Neymar Jr per aiutare circa 2.500 bambini brasiliani, di età compresa fra i 7 e i 14 anni, provenienti dal quartiere in cui lui stesso è cresciuto.

Anche durante la fase finale del Neymar Jr’s Five tutte le partite si sono disputate col regolamento “champagne” del torneo: cinque contro cinque e match della durata di dieci minuti; a ogni gol segnato, gli avversari perdono un giocatore: questo perché secondo la filosofia calcistica di Neymar Jr, per vincere, bisogna saper saltare l’uomo, creare superiorità. E se si è in svantaggio, si diventa obbligati a farlo. Porte piccole ma niente portiere, per la massima velocità di gioco, proprio come nel calcio da strada da cui viene il fenomeno brasiliano.

Loading...

Potrebbe interessarti anche...

  • Film indiani in tour per l'Italia dopo il successo dell'Indian Film Festival
  • Masteclass di Giovanni Veronesi a Cortinametraggio: "Nel cinema non esiste la gavetta, chi ha talento lo possiede sin da subito"
  • LARUA di Francesco Madeo in esclusiva su RaiPlay dal 21 marzo 2025
  • La docuserie "Devil in the Family: The Fall of Ruby Franke" disponibile in esclusiva su Disney+
  • Asian Film Festival al cinema Farnese di Roma dall’8 al 16 aprile 2025: ad aprire “Blue Sun Palace” di Constance Tsang in anteprima italiana
  • “A Domani” di Emanuele Vicorito, in concorso a Cortinametraggio 2025
  • TSUKAMOTO•65: dal 7 aprile al cinema i film del maestro del body horror giapponese
  • XX edizione di "IMMAGINARIA: il Festival del cinema indipendente delle donne". Ospite la regista Donna Deitch
  • Recensione di "Mr. Morfina": action movie con venature splatter con protagonista Jack Quaid
  • Terminate a Roma le riprese de “L’Appartamento” serie con Giorgio Pasotti prossimamente su RaiPlay
  • Recensione de "Il Bambino di Cristallo" con Zachary Levi: la fragilità che insegna a vivere
  • Recensione di "Pacific Fear": il paradiso diventa incubo nel nuovo horror di Jacques Kluger, distribuito in dvd da Blue Swan
  • “Ted Lasso”, vincitore di un Emmy, è stato rinnovato per la quarta stagione con Jason Sudeikis che tornerà come protagonista e produttore esecutivo
  • A Pupi Avati il Globo d'oro alla carriera
  • Per un pugno di dollari al Festival di Bari. La colonna sonora del film eseguita dal vivo dall’Orchestra e Coro del Teatro Petruzzelli
  • Recensione di "Follemente" di Paolo Genovese: quando l’amore è una (affollata) battaglia interiore
  • Recensione di "Buffalo Kids": un’avventura animata nel selvaggio West che parla di amicizia e inclusione disponibile in DVD e Blu-Ray
  • Recensione di "La città proibita" di Gabriele Mainetti: il kung fu incontra Roma, tra armonia e contrasti
  • Dopo l'Oscar per il Miglior film d'animazione, "FLOW - Un mondo da salvare" torna al cinema in oltre 150 sale
About Author

Giovanni Lembo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *