SitoPreferito

Monterotondo Notizie Primo Piano

Monterotondo. Do you speak Latino? Più facile col metodo “naturale”

Segui Email Segui Email

Monterotondo. Do you speak Latino? Più facile col metodo “naturale”

Monterotondo. Do you speak Latino? Più facile col metodo “naturale”

Avvicinare i ragazzi alla lettura diretta e alla comprensione dei testi classici, alla riscoperta di una lingua quanto mai viva, strumento d’accesso al millenario patrimonio culturale dell’Occidente. E’ quanto si propongono la Fondazione ICM e l’Istituto Italiano di studi classici con il corso di latino “vivo” Do you speak Latino?, che si svolgerà presso la Biblioteca comunale – Centro culturale “Paolo Angelani” tutti i mercoledì, dalle ore 15.00 alle ore 18.00, dall’8 Novembre 2017 al 6 Giugno 2018.

Il corso, basato sul cosiddetto “latino naturale”, metodo induttivo alternativo allo studio tradizionale della grammatica, consente un apprendimento sintetico della lingua, a partire proprio dai testi, evitando l’astrattezza grammaticale fatta di regole da apprendere mnemonicamente e di immancabili eccezioni, privilegiando piuttosto gli elementi linguistici chiave per la comprensione dei testi, offrendo nello stesso tempo ai ragazzi un metodo rigoroso e solido per l’acquisizione delle competenze traduttive.

Le iscrizioni al corso, riservato a 20 alunni con almeno due anni di studi di latino nel curriculum, si aprono lunedì 2 Ottobre. La domanda da compilare, reperibile in biblioteca o scaricabile dal sito www.icmcomune.it, va riconsegnata al desk della biblioteca stessa.
«Anni di studio del Latino al liceo e all’università – afferma l’assessore alla Cultura Riccardo Varone – eppure per tradurre un testo si finisce sempre col consultare freneticamente il dizionario alla ricerca del significato di quasi ogni singolo termine, con la speranza che, ad operazione terminata, l’insieme possa acquisire un senso compiuto. Con il metodo del latino naturale, invece, i ragazzi utilizzano sin dalla prima lezione il latino come lingua di dialogo, acquisendo gli strumenti per una comprensione diretta del testo, riscoprendo la vitalità di una lingua la cui padronanza è in grado di aprire orizzonti, tutt’altra cosa da quel sapere specialistico nei recinti del quale troppo spesso si tende a relegarlo».

«Un sentito ringraziamento – conclude l’assessore – all’Istituto Italiano di Studi classici, in particolare al presidente Federico Pirrone, per averci proposto l’organizzazione del corso, al Cda e alla direzione dell’ICM per aver prontamente colto la particolare rilevanza di questa proposta culturale e averla organizzata con la consueta professionalità. Grazie soprattutto ai ragazzi che vorranno approfittare dell’esperienza del corso per sperimentare quanto il Latino sia davvero una lingua viva e come conoscerla possa rappresentare un passpartout in qualunque ambito di studi, umanistico o scientifico, si intenda impegnarsi».

Loading...

Potrebbe interessarti anche...

  • Pare parecchio Parigi, Il nuovo film di Leonardo Pieraccioni al cinema dal 18 gennaio
  • Il trailer italiano de "Il ragazzo e l'airone", il nuovo film di Hayao Miyazaki, al cinema dal 1 gennaio!
  • PLAION Pictures: le novità home video di dicembre
  • "La divina avventura" il romanzo dell'attore e regista Flavio Parenti verrà presentato l'otto dicembre all'evento "Più libri più liberi"
  • Le clip italiane e le sale di Il cielo brucia, da oggi 30 novembre al cinema
  • Il tour in Sardegna del film "Doppia coppia"
  • Recensione di Silent Night, il film "natalizio" di John Woo
  • Recensione di Un Anno difficile, il nuovo film di Olivier Nakache e Éric Toledano (Quasi amici)
  • Domani Senza Pelle di Alessandro D'Alatri al Cinema Farnese per ANAC 360°. Omaggio a tre autori indipendenti
  • Cento domeniche di Antonio Albanese, saluti in sala martedì 28 novembre a Roma
  • In fuga con Babbo Natale: Il trailer e le prime immagini della commedia di Natale in arrivo su Netflix
  • Presentato oggi al Torino Film Festival "Uomini e dei. Le meraviglie del Museo Egizio", con la partecipazione straordinaria del Premio Oscar® JEREMY IRONS
  • Benson la vita è il nemico. In anteprima l'8 dicembre al Nuovo Cinema L'Aquila
  • Tutti i vincitori della XXII edizione del RIFF Awards - Rome Independent Film Festival
  • Le prime immagini esclusive di Greg Williams del cast del nuovo film di Paolo Sorrentino
  • Bookciak Legge il 7 dicembre a Più Libri Più Liberi per annunciare le novità del premio 2024
  • Dal 24 novembre in esclusiva su Amazon Music due nuovi podcast prodotti da Lucky Red
  • Thanksgiving Day: la Festa del Ringraziamento attraverso le serie televisive
  • Maria Callas: Lettere e Memorie con Monica Bellucci in anteprima assoluta a Speciale TG1 domenica 26 novembre
  • Un altro domani, Indagine sulla violenza nelle relazioni affettive, sarà trasmesso sabato 25/11 su CG - Cinema D'autore!
About Author

Giovanni Lembo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *