SitoPreferito

Monterotondo Notizie Primo Piano

Monterotondo. Do you speak Latino? Più facile col metodo “naturale”

Segui Email Segui Email

Monterotondo. Do you speak Latino? Più facile col metodo “naturale”

Monterotondo. Do you speak Latino? Più facile col metodo “naturale”

Avvicinare i ragazzi alla lettura diretta e alla comprensione dei testi classici, alla riscoperta di una lingua quanto mai viva, strumento d’accesso al millenario patrimonio culturale dell’Occidente. E’ quanto si propongono la Fondazione ICM e l’Istituto Italiano di studi classici con il corso di latino “vivo” Do you speak Latino?, che si svolgerà presso la Biblioteca comunale – Centro culturale “Paolo Angelani” tutti i mercoledì, dalle ore 15.00 alle ore 18.00, dall’8 Novembre 2017 al 6 Giugno 2018.

Il corso, basato sul cosiddetto “latino naturale”, metodo induttivo alternativo allo studio tradizionale della grammatica, consente un apprendimento sintetico della lingua, a partire proprio dai testi, evitando l’astrattezza grammaticale fatta di regole da apprendere mnemonicamente e di immancabili eccezioni, privilegiando piuttosto gli elementi linguistici chiave per la comprensione dei testi, offrendo nello stesso tempo ai ragazzi un metodo rigoroso e solido per l’acquisizione delle competenze traduttive.

Le iscrizioni al corso, riservato a 20 alunni con almeno due anni di studi di latino nel curriculum, si aprono lunedì 2 Ottobre. La domanda da compilare, reperibile in biblioteca o scaricabile dal sito www.icmcomune.it, va riconsegnata al desk della biblioteca stessa.
«Anni di studio del Latino al liceo e all’università – afferma l’assessore alla Cultura Riccardo Varone – eppure per tradurre un testo si finisce sempre col consultare freneticamente il dizionario alla ricerca del significato di quasi ogni singolo termine, con la speranza che, ad operazione terminata, l’insieme possa acquisire un senso compiuto. Con il metodo del latino naturale, invece, i ragazzi utilizzano sin dalla prima lezione il latino come lingua di dialogo, acquisendo gli strumenti per una comprensione diretta del testo, riscoprendo la vitalità di una lingua la cui padronanza è in grado di aprire orizzonti, tutt’altra cosa da quel sapere specialistico nei recinti del quale troppo spesso si tende a relegarlo».

«Un sentito ringraziamento – conclude l’assessore – all’Istituto Italiano di Studi classici, in particolare al presidente Federico Pirrone, per averci proposto l’organizzazione del corso, al Cda e alla direzione dell’ICM per aver prontamente colto la particolare rilevanza di questa proposta culturale e averla organizzata con la consueta professionalità. Grazie soprattutto ai ragazzi che vorranno approfittare dell’esperienza del corso per sperimentare quanto il Latino sia davvero una lingua viva e come conoscerla possa rappresentare un passpartout in qualunque ambito di studi, umanistico o scientifico, si intenda impegnarsi».

Loading...

Potrebbe interessarti anche...

  • Recensione di "28 anni dopo" di Danny Boyle: la rabbia sopravvive nel tempo
  • Recensione di "Elio": un viaggio cosmico nel cuore della Pixar
  • Biografilm 2025: tutti i premi della 21ma edizione
  • Giornate della Luce: tutti i vincitori della undicesima edizione
  • "28 anni dopo": Danny Boyle torna con un horror politico e familiare. Ecco cosa ha detto in conferenza stampa
  • Recensione di "Tutto l'amore che serve" esordio di Anne-Sophie Bailly: il diritto di amare
  • Recensione de "La mia amica Zoe" di Kyle Hausmann-Stokes
  • Recensione di "Karate Kid Legends": Jackie Chan e Ralph Macchio uniscono karate e kung fu per una nuova generazione
  • Recensione di "L'amore che non muore" di Gilles Lellouche, melodramma romantico senza mezze misure
  • Recensione di "Come gocce d'acqua": padri e figli secondo Stefano Chiantini
  • Recensione di "Per amore di una donna" di Guido Chiesa, liberamente ispirato al romanzo di Meir Shalev
  • Recensione "Fear Street: Prom Queen": Netflix riporta in vita lo slasher anni '80 con stile e sangue
  • Recensione di "Missione Impossible: Final Reckoning": l'ultima acrobazia di Ethan Hunt
  • “Ogni Maledetto Fantacalcio”: il film comedy dedicato a tutti i fantallenatori disponibile dal 27 agosto su Netflix
  • Recensione di "Fuori" di Mario Martone: la storia della scrittrice Goliarda Sapienza nell'"Università di Rebibbia"
  • Recensione di “La trama Fenicia”, nuovo film di Wes Anderson: trama contorta e solita eleganza visiva
  • Recensione de "Il capo del mondo" di Salvo Campisano: si può ridere della mafia?
  • In fase di realizzazione “Pompei Z”, zombie horror interamente girato con Intelligenza artificiale, con la regia di Andrea Biglione
  • Iniziate le riprese di "Frammenti" di Bianca Marcelli, film sulla danza con Riccardo De Rinaldis, Valentina Romani, Jenny De Nucci e Rebecca Liberati
  • Recensione di "Paternal leave" di Alissa Jung con Luca Marinelli
About Author

Giovanni Lembo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *