SitoPreferito

Cinema Notizie Primo Piano

Per le Startup ecco il Fondo Rotativo Cinema per rilanciare l’audiovisivo nel Lazio

Segui Email Segui Email

Per le Startup ecco il Fondo Rotativo Cinema per rilanciare l’audiovisivo nel Lazio

Per le Startup ecco il Fondo Rotativo Cinema per rilanciare l’audiovisivo nel Lazio

Fino a 100.000 euro per lanciare un nuovo progetto, un’opera prima o seconda.
Per sostenere l’industria cinematografica e audiovisiva regionale, Lazio Innova propone un inedito Fondo Rotativo Cinema per le startup che vogliono lanciare sul mercato nuovi progetti: un fondo di 1.250.000 euro per sostenere le produzioni neo-nate a conferma dell’interesse nella crescita dell’audiovisivo nel Lazio.
Al centro del Fondo Rotativo Cinema vogliono essere tutte quelle opere di qualità legate all’audiovisivo e al cinema – da lungometraggi, documentari e simili, fino ai brand content – ma che non avendo accesso al credito bancario, hanno maggiori difficoltà a raggiungere effettive possibilità di realizzazione.

Il prestito del Fondo Rotativo Cinema, senza scadenza e aperto fino a esaurimento delle risorse disponibili, consiste infatti in un tasso agevolato concesso ed erogato direttamente dalla Regione Lazio per il tramite di Lazio Innova, destinato a giovani imprese, costituite da meno di 5 anni. Fino a 100.000 euro per lanciare un nuovo progetto, un’opera prima o seconda con un tasso agevolato allo 0,5%: una visione inedita e intelligente per dare fiducia alle nuove produzioni.

Per info: www.lazioinnova.it/tutti-i-bandi

Inserito da: Barbara Andreoli

Potrebbe interessarti anche...

  • “A Domani” di Emanuele Vicorito, in concorso a Cortinametraggio 2025
  • TSUKAMOTO•65: dal 7 aprile al cinema i film del maestro del body horror giapponese
  • XX edizione di "IMMAGINARIA: il Festival del cinema indipendente delle donne". Ospite la regista Donna Deitch
  • Recensione di "Mr. Morfina": action movie con venature splatter con protagonista Jack Quaid
  • Terminate a Roma le riprese de “L’Appartamento” serie con Giorgio Pasotti prossimamente su RaiPlay
  • Recensione de "Il Bambino di Cristallo" con Zachary Levi: la fragilità che insegna a vivere
  • Recensione di "Pacific Fear": il paradiso diventa incubo nel nuovo horror di Jacques Kluger, distribuito in dvd da Blue Swan
  • “Ted Lasso”, vincitore di un Emmy, è stato rinnovato per la quarta stagione con Jason Sudeikis che tornerà come protagonista e produttore esecutivo
  • A Pupi Avati il Globo d'oro alla carriera
  • Per un pugno di dollari al Festival di Bari. La colonna sonora del film eseguita dal vivo dall’Orchestra e Coro del Teatro Petruzzelli
  • Recensione di "Follemente" di Paolo Genovese: quando l’amore è una (affollata) battaglia interiore
  • Recensione di "Buffalo Kids": un’avventura animata nel selvaggio West che parla di amicizia e inclusione disponibile in DVD e Blu-Ray
  • Recensione di "La città proibita" di Gabriele Mainetti: il kung fu incontra Roma, tra armonia e contrasti
  • Dopo l'Oscar per il Miglior film d'animazione, "FLOW - Un mondo da salvare" torna al cinema in oltre 150 sale
  • Recensione di "Mickey 17": Robert Pattinson e il ritorno di Bong Joon-ho tra satira sociale, tensione e riflessioni esistenziali
  • "Call my Agent - Italia": iniziate le riprese della terza stagione
  • I Love Japan. Your Eyes Tell, il teen drama arriverà per la prima volta nelle sale italiane solo il 7, 8 e 9 aprile
  • "Il Gattopardo": la serie evento di Netflix debutta con una première spettacolare a Roma
  • Addio a Eleonora Giorgi: il cinema italiano perde un’icona. Il ricordo di Carlo Verdone
About Author

BarbaraAndreoli

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *