SitoPreferito

Cinema

Violetta Rocks presenta “Dalla TV al Cinema”

Segui Email Segui Email

Violetta Rocks presenta “Dalla TV al Cinema”

studiouniversal,

Violetta Rocks presenta “Dalla TV al Cinema”

Esistono Serie TV che hanno fatto il salto sul grande schermo senza fare brutta figura e tenendo alto il loro nome. Violetta Rocks, videomaker, youtuber e appassionata di cinema e TV, presenta “Dalla TV al Cinema” una rassegna di film tratti da serie televisive di grande successo. L’appuntamento è a Giugno, ogni sabato alle 21.15 su Studio Universal.

Titoli in ordine di trasmissione:

Sabato 3 giugno alle 21.15: Charlie’s Angels (2000) di McG con Cameron Diaz, Drew Barrymore e Lucy Liu è spirato all’omonima serie televisiva ABC (1976-81), creata da Ivan Goff e Ben Roberts.

Sabato 10 Giugno alle 21.15: La famiglia Addams (1991) di Barry Sonnenfeld con Anjelica Huston è spirato all’omonima serie televisiva ABC (1964-66),creata da David Levy.

Sabato 17 Giugno alle 21.15: Vita da strega (2005) di Nora Ephron con Nicole Kidman Will Ferrell e Shirley MacLaine è ispirato all’omonima serie televisiva ABC (1964-1972) creata da Sol Saks.

Sabato 24 Giugno alle 21.15: Hazzard (2005) di Jay Chandrasekhar con Johnny Knoxville, Seann William Scott e Jessica Simpson è ispirato all’omonima serie televisiva ABC (1979-1985) creata da Gy Waldron.

Ma chi è Violetta Rocks?

Violetta è una piccola, goffa e buffa caricatura, una sottospecie di cartoon in carne ed ossa, che non perde mai occasione per parlare di un argomento e stravolgerlo attraverso il suo bizzarro punto di vista.

Violetta inizia la sua stramba e variegata carriera come attrice di teatro e proseguirà a studiarlo e a lavorare sul palco per dieci anni. Non contenta decide di spaziare iniziando a studiare anche doppiaggio e linguaggio cinematografico.

Essendo un piccolo inarrestabile vulcano, non le basta e parallelamente impara anche l’arte del montaggio audiovisivo trasformandolo in un lavoro e diventando negli anni una buona professionista svolgendo negli anni decine di progetti diversi. Violetta ha una vera passione per il montaggio.

Tra i tanti stili, le piace molto scegliere la musica giusta per le immagini e creare dei piccoli mondi in cui la vita sembra sempre a ritmo di musica. Un bel giorno vince una sfolgorante borsa di studio in regia cinematografica e non si fa scappare l’occasione di darsi una bella infarinata del vero lavoro dei suoi sogni nel cassetto: la regista, ma studiare tanti libri e farne tesoro non è mai stato il suo stile.

Violetta le cose preferisce farle e assorbire tutti i trucchi del mestiere dai professionisti più in gamba di lei e poi condire il tutto con il suo stile dinamico, frizzante e fuori dalle righe.
Un bel giorno d’autunno del 2011 si sente pronta a mettere insieme un po’ del suo estro e a iniziare un’avventura rocambolesca sul mezzo di comunicazione più imprevedibile e divertente del momento: Youtube.

Perché si è accorta che anche se ancora non può disporre di una crew tutta sua e di un’attrezzatura Hollywoodiana, può comunque realizzare qualcosa di creativo e spiritoso.

Inizia con l’idea di intrattenere e divertire chi la guarda dando sempre il suo taglio unico e brillante. All’inizio è tutto molto sperimentale, ma pian piano prende confidenza con la piattaforma e diventa un impegno a tempo pieno, un vero e proprio appuntamento fisso settimanale con i suoi followers in cui mette tutta la sua inventiva per scriversi i testi, interpretarli, registrarli e montarli.

Il tutto da sola.
One Girl Band.

In poche parole “se la canta e se la suona da sola”. Le piace anche variare e spaziare tra mille argomenti tra cui il cinema, la sua passione primaria, ma anche il lifestyle, la cucina e crea format apparentemente controtendenza ad esempio la realizzazione di video outfit per occasioni improbabili come scendere a buttare l’immondizia o fare una rapina in banca la notte di capodanno. Con la cucina invece si diverte a parodiare le ricette facendo del suo punto debole, l’incapacità di cucinare qualsiasi tipo di pietanza, un punto di forza.
Tutte queste chiacchiere le potete sbirciare con i vostri occhi sul suo canale Youtube ufficiale: Violetta Rocks.

Potrebbe interessarti anche...

  • The Sandman su Netflix: recensione della prima parte della seconda stagione
  • Federico Zampaglione torna all’horror con The nameless ballad, scritto insieme a Barbara Baraldi, ambientato nel mondo della musica
  • Pop Corn Festival del Corto, ottava edizione, dal 25 al 27 luglio 2025 a Porto Santo Stefano (GR)
  • Recensione di "Presence" di Steven Soderbergh: tra horror e dramma familiare
  • Recensione di "F1" diretto da Joseph Kosinski con Brad Pitt: tutta la poesia dell'alta velocità su pista
  • Recensione di "28 anni dopo" di Danny Boyle: la rabbia sopravvive nel tempo
  • Recensione di "Elio": un viaggio cosmico nel cuore della Pixar
  • Biografilm 2025: tutti i premi della 21ma edizione
  • Giornate della Luce: tutti i vincitori della undicesima edizione
  • "28 anni dopo": Danny Boyle torna con un horror politico e familiare. Ecco cosa ha detto in conferenza stampa
  • Recensione di "Tutto l'amore che serve" esordio di Anne-Sophie Bailly: il diritto di amare
  • Recensione de "La mia amica Zoe" di Kyle Hausmann-Stokes
  • Recensione di "Karate Kid Legends": Jackie Chan e Ralph Macchio uniscono karate e kung fu per una nuova generazione
  • Recensione di "L'amore che non muore" di Gilles Lellouche, melodramma romantico senza mezze misure
  • Recensione di "Come gocce d'acqua": padri e figli secondo Stefano Chiantini
  • Recensione di "Per amore di una donna" di Guido Chiesa, liberamente ispirato al romanzo di Meir Shalev
  • Recensione "Fear Street: Prom Queen": Netflix riporta in vita lo slasher anni '80 con stile e sangue
  • Recensione di "Missione Impossible: Final Reckoning": l'ultima acrobazia di Ethan Hunt
  • “Ogni Maledetto Fantacalcio”: il film comedy dedicato a tutti i fantallenatori disponibile dal 27 agosto su Netflix
  • Recensione di "Fuori" di Mario Martone: la storia della scrittrice Goliarda Sapienza nell'"Università di Rebibbia"
About Author

Giovanni Lembo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *